L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] etrusche e romane lungo i bordi settentrionali e meridionali delMediterraneo. E qui, forse, vi è spazio per un Kenya.
Geografia e popolamento
L'Africa Orientale è limitata a nord dai bassopiani sudanesi delbacinodel Bahr al-Gazal e dell'alto Nilo ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] orientale; tuttavia, in un'accezione meno ristretta, con la denominazione di Grande Mesopotamia si indica generalmente, oltre al bacino e a nord dall'Anatolia alla Siria alle coste delMediterraneo. Con Naram-Sin si amplieranno ancora sia il controllo ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] bacinodel Niger.
Bibliografia
W. Filipowiak - S. Jasnosz - R. Wolagiewicz, Les recherches archéologiques polono-guinéennes à Niani en 1968, in MatZachPomor, 14 (1968), pp. 575-648.
Harar
di Rodolfo Fattovich
Località dell'Ogaden (Etiopia orientale ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] di collegamento tra i circuiti mercantili delMediterraneoorientale e occidentale. Erodoto menziona le città anfore di epoca tarda, che sostengono la cronologia del contesto. Nel bacinoorientale sono state rilevate in modo compiuto le strutture di ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] ; il tipo seduto; l'Atena Lindìa) diffuse poi capillarmente in tutto il bacinodelMediterraneo. L'analisi, oggi, abbraccia tutto l'ambito della Ionia orientale con i grandi centri della costa dove, parallelamente allo sviluppo delle grandi scuole ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] riequilibrava l'attività sui due lati delbacino di S. Marco, mentre Rialto chiudeva delMediterraneo, un'intensa attività riguarda l'Arsenale. Nella seconda metà del la propria influenza su tutta la regione orientale e anima un vero e proprio ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] durò sin oltre la conquista araba del Paese (641 d.C.). Diffusa in tutto il bacinodelMediterraneo, la carta di papiro fu edificio a pianta quadrata di 16 m per lato nell'area sud-orientaledel sito. Caratterizzato da un muro dello spessore di 2 m e ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] le potenze cattoliche delMediterraneo (il papa, Malta, il granduca di Toscana, ecc.) o dell'Europa orientale (l'Impero e segnala, a mio avviso, non tanto il graduale esaurimento delbacino economico-sociale, da cui la Repubblica poteva ῾pescare' ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] ruolo di paese guida della vela da diporto nel bacinodelMediterraneo, nel quale ambito sono cresciute in seguito anche vela azzurra ai giochi olimpici.
Jochen Schumann. - Il tedesco orientale Jochen Schumann ha vinto alle Olimpiadi 3 ori e un ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] campo dell'arte interessò quindi solo la metà orientaledel Maghreb, ma non bisogna dimenticare che un ; A. Carandini, Ricerche sui problemi dell'ultima pittura tardo-antica nel bacinodelMediterraneo meridionale, in ArchCl, 14 (1962), pp. 210-35; M. ...
Leggi Tutto
etesio
etèṡio agg. e s. m. [dal lat. etesiae -arum s. m. pl., gr. ἐτησίαι (ἄνεμοι) «(venti) annuali», der. di ἔτος «anno»]. – Venti e., o assol. etesî s. m. pl. (ant. etesie s. f. pl.), venti per lo più estivi che dominano nel bacino orientale...
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...