Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] del Bronzo (cultura appenninica). Le scoperte avvenute nel villaggio del Gran Carro sulla riva orientaledel e tecniche provenienti dal Mediterraneoorientale e in genere dal Vicino saldatura della valle del Tevere con il bacino della Chiana, offre ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] quel che riguarda la pittura parietale domestica, le conoscenze si allargano dall'Italia a tutto il bacinodelMediterraneoorientale. La critica tende a rileggere le testimonianze letterarie e archeologiche di età ellenistica in senso antropologico ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] , hanno una fisionomia propria.
Contatti con le civiltà delbacinodelMediterraneo si notano in tutti i campi dell'arte minoica, ceramica di Haghìa Fotinì" dalla chiesetta sulle pendici orientalidel colle dove per la prima volta ne abbiamo trovato ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] Buren, Symbols of the Gods in Mesopotamian Art (Analecta Orientalia, XXIII), Roma 1945, pp. 158-181; R. e lungo le coste delMediterraneo (un esemplare presso Mersin elmi restituiti da sepolture scitiche delbacinodel Kuban' (Caucaso), datati al ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] dei grandi imperi era pur sempre l'area (di tutto il bacinomediterraneo) in cui il mare penetra più in profondità a settentrione nel Creta, piazzaforte importantissima nel sistema strategico delMediterraneoorientale. Nello stesso giro di mesi, ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] ma il collegamento alle nuove tendenze delle penetrazioni economiche nell'Europa balcanica e nel bacino dell'Adriatico e delMediterraneoorientale. Poi l'ascesa della finanza, che aveva consolidate tradizioni assicurative e bancarie a Venezia ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] che aveva costituito il bacino di reclutamento degli stabilimenti nel egemonico da parte italiana delMediterraneo e del conseguente ritrarsi nei porti cariche di profughi dall'A.O.I. (Africa Orientale Italiana) e dai territori dell'ormai ex Impero ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] l'Asia orientale con l'India e, attraverso quest'ultima, il Mediterraneo ‒ aumentò considerevolmente Asuka
di Mark Hudson
Regione sud-orientaledelbacino di Nara, divenuta centro politico e culturale del Giappone tra la fine del VI e il VII sec. ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] Ankara, ad Adiyaman, lungo le zone costiere delMediterraneo, nella provincia orientale di Hatay e a Magracik e Karain, nell esterno conducevano al nucleo dell'abitato. Tülintepe, nel bacinodel Keban, ha restituito, oltre a importanti ritrovamenti di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] piana di Altınova vicino Erzincan, ad esempio, a Şemşiyetepe e nel bacinodel Lago di Van (Karaz e Pulur). L'espansione verso occidente dell'Asia sud-occidentale e dell'area delMediterraneoorientale. Sulla collina dell'insediamento viene eretto un ...
Leggi Tutto
etesio
etèṡio agg. e s. m. [dal lat. etesiae -arum s. m. pl., gr. ἐτησίαι (ἄνεμοι) «(venti) annuali», der. di ἔτος «anno»]. – Venti e., o assol. etesî s. m. pl. (ant. etesie s. f. pl.), venti per lo più estivi che dominano nel bacino orientale...
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...