L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] grande bacino di orientale.
Nelle città greche (Seleucia, Susa) fiorisce soprattutto la coroplastica, dominata dalla diffusione capillare di temi iconografici greci, ma con creazioni originali e tipi nuovi rispetto alla cultura delMediterraneo ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] alla costa atlantica e alla valle del Nilo (passando per il bacinodel Ciad, la cui estensione doveva essere negli strati dell'Aurignaziano i gusci carbonizzati del frutto. In area mediterraneaorientale, nella Grotta di Franchthi in Grecia ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] orientaledel sito si suppone fosse occupata da un grande bacino idrico.
Il palazzo, la struttura più approfonditamente indagata del (nelle cui forme si riconosce la stessa origine mediterranea della ceramica di Ai Khanum) e figurine di terracotta ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] cortile porticato) all'estremità nord-orientaledel decumano stesso, né tanto meno cui vero obiettivo divenne il controllo delMediterraneo occidentale. La lotta fu combattuta punico era costituito da un bacino rettangolare per le navi mercantili ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] che assicura il passaggio fra i due bacinidelMediterraneo. Si tratta, quindi, di una scelta , 1939, pp. 135-98; P. Bartoloni, Necropoli puniche della costa nord-orientaledel Capo Bon, in E. Acquaro et al., Prospezione archeologica al Capo Bon, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] che venivano dal Mediterraneoorientale, Genova si rifiutò di riceverle; così, il primo novembre 1347 esse si presentarono davanti al porto concorrente di Marsiglia, che ritenne giusto accoglierle. Già molti porti delMediterraneo erano stati toccati ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] Mediterraneoorientale. Gli scavi hanno interessato alcune abitazioni e una parte del bastione del III e del II sec. a.C., mentre i livelli del a morfologie aperte (coppe profonde a orlo naturale, bacini) o chiuse (ollette a orlo svasato con versatoio ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] dalla Siberia nord-orientale all'Alaska, nel territorio della Beringia, che rappresenta nelle fasi fredde un bacino di diffusione sia m circa delle forme di taglia media delle isole delMediterraneo, fino a valori prossimi a quelli delle specie ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] divenne una delle sedi mercantili più importanti delMediterraneoorientale, soprattutto dopo la caduta di Gerusalemme, decantazione, depuravano l'acqua piovana raccolta in un grande bacino artificiale all'esterno delle mura. Ancora da indagare è ...
Leggi Tutto
Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] recupero con flessione della coscia sul bacino, con il ginocchio in posizione denominazioni (Germania, Germania Occidentale, Germania Orientale). L'Olanda ha vinto un titolo anche la Coppa del Mondo e i Giochi delMediterraneo. Nel suo palmarès ...
Leggi Tutto
etesio
etèṡio agg. e s. m. [dal lat. etesiae -arum s. m. pl., gr. ἐτησίαι (ἄνεμοι) «(venti) annuali», der. di ἔτος «anno»]. – Venti e., o assol. etesî s. m. pl. (ant. etesie s. f. pl.), venti per lo più estivi che dominano nel bacino orientale...
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...