Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA (v. vol. V, p. 152)
N. Parise
M. C. Molinari
L. I. Manfredi
A. Nikitin
D. W. MacDowall
I. Iannaccone
Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] e di Susa emessi dopo le campagne orientalidel 304. Il ritratto del sovrano resta comunque l'oggetto privilegiato il Mediterraneo. Non vi sono dati che testimoniano la coniazione o la circolazione di m. di qualsiasi tipo nelle regioni orientali. ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] tutto il bacinodelMediterraneo significò per l'impero bizantino non solo la perdita del controllo politico Guaraní coltivavano il mais e la zucca, mentre nelle regioni orientalidel Brasile si praticava la coltivazione della manioca dolce e amara ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] pietre è presente nella civiltà micenea, e altrove nel bacinodelMediterraneo come in Etruria (Vetulonia, Marsiliana) e in Sardegna delMediterraneo e dell'Egitto, delle quali anzi l'area persiana costituisce l'estrema propaggine orientale. ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] parte riecheggiano esemplari generalmente attribuiti a centri delMediterraneoorientale, come per es. l'Egitto fatimide, prime opere islamiche in tale tecnica dell'area delbacinomediterraneo sono caratterizzate in modo consistente da ampi bordi ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] bacino collettore del Foro Mussolini (odierno Foro Italico). L'anno successivo il segretario del PNF e commissario straordinario del casa e dell'Europa orientale.
I Giochi di Los competizioni internazionali (Giochi delMediterraneo, World Cup, europei ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] e quello di Vespasiano lungo il lato orientaledel Foro, sono legati al culto della Magna Grecia e dell'Oriente mediterraneo, ricevette ed applicò nell'edilizia rigidità degli ambienti intorno al bacino dell'impluvio, la maggiore disponibilità ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] città si trasformò (a causa dell'interramento delbacino antistante) in centro di produzione agricola. Bostra, Petra) e i porti delMediterraneo (Efeso, Mileto, Nicomedia, Smirne del secondo. È così a Pompei, che vede le botteghe del lato orientaledel ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] si diffonde nel bacinodelMediterraneo all'inizio dell'età dei metalli. L'idolo piatto sagomato, nella seconda metà del III millennio suo punto di diffusione, come si è detto, nel Mediterraneoorientale. Nei livelli II-V di Troia i vasi con motivi ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] il centro artistico più importante nel bacinodelMediterraneo. Con l'istituzione dell'impero, orientali, del tardo paganesimo: il fulcro della politica religiosa di Giuliano è la venerazione del dio Sole. Fra gli ultimi culti pagani della fine del ...
Leggi Tutto
ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] bacini marmiferi apuani e il confine con i Liguri, il baluardo collinare orientale (Monti Pisani), lo sbocco dell'itinerario appenninico del di età arcaica nel quadro delMediterraneo: J. Heurgon, Il Mediterraneo occidentale dalla preistoria a Roma ...
Leggi Tutto
etesio
etèṡio agg. e s. m. [dal lat. etesiae -arum s. m. pl., gr. ἐτησίαι (ἄνεμοι) «(venti) annuali», der. di ἔτος «anno»]. – Venti e., o assol. etesî s. m. pl. (ant. etesie s. f. pl.), venti per lo più estivi che dominano nel bacino orientale...
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...