Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] la distruzione del 700 a.C. Lungo il versante sud-orientaledel colle ). La forma a cavea di teatro delbacino in cui venne costruita la città fu (301 a.C.), rappresentava lo sbocco sul Mediterraneo dell'impero seleucide. Le quattro grandi città ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] , oltre che in tutta l'area romanizzata delMediterraneo centro-orientale (a al-Bagawat in Egitto, Salona in due a staffa, più grandi, vengono rinvenute in genere tra il bacino ed i femori delle defunte ed erano probabilmente fissate ad un nastro ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] nate dal processo di colonizzazione che investì l'intero bacinodelMediterraneo tra VIII e VI sec. a.C., fenomeno di fondo era una statua di Bacco. Nell'angolo sud-orientaledel cortile è il purgatorium, una piccola costruzione ipetra dalla ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] e cielo. Persino in pieno centro, il bacino di S. Marco può fregiarsi di una il miraggio di ricollocare Venezia a regina delMediterraneo e punto d’arrivo di fitti scambi che si sta combattendo nel fronte orientale contro i nemici della fede»(65). ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] ed Occidente, fra bacinomediterraneo ed Europa continentale. grandi centri culturali delMediterraneo si integrano in
Alla stessa matrice (ellenismo italico di ispirazione greco-orientale) possiamo riferire anche la copertura a lati concavi ( ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] a quest’epoca dominava i mercati delMediterraneo occidentale la Campana A, di produzione saggi archeologici: nel settore orientaledel canale sono venuti in luce una copertura lignea mobile; intorno al bacino era uno spazio di giardino recintato da ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] del Mar Rosso e del rift continentale dell'Africa orientale; il suo margine settentrionale è invece di tipo collisionale, marcato dalle catene di età alpina delMediterraneo main basal thrust; 2) il bacino recente del Siwalik; 3) il sovrastante ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] riscontrabile nella necropoli è un vivo riflesso dei consistenti spostamenti verificatisi nel bacinodel Tarim dopo la dinastia Han, particolarmente nel settore orientale della regione, dove in questo periodo il numero degli immigranti provenienti ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] l'area orientale. Di quest'ultima, che comprende un vasto mosaico di culture esteso dalla Mesopotamia al bacinodel Tarim, dal arabo preislamico di abitazioni del tipo attestato più tardi nel Maghreb. Nel Mediterraneoorientale forme simili sono note ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] infiniti vascelli che si spostano nel bacino (65).
E dove il prolungamento posta nell'angolo sud-orientale della città e da Spalato, 3 aprile 1600.
17. Fernand Braudel, Civiltà e imperi delMediterraneo nell'età di Filippo II, I-II, Torino 19762, pp ...
Leggi Tutto
etesio
etèṡio agg. e s. m. [dal lat. etesiae -arum s. m. pl., gr. ἐτησίαι (ἄνεμοι) «(venti) annuali», der. di ἔτος «anno»]. – Venti e., o assol. etesî s. m. pl. (ant. etesie s. f. pl.), venti per lo più estivi che dominano nel bacino orientale...
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...