Venezia e l'Adriatico
Bariša Krekić
Nel corso del secolo XIV la politica veneziana nell'area adriatica risultò guidata dalle stesse considerazioni che l'avevano già ispirata da alcuni secoli. Si [...] e l'intero bacinomediterraneo. Per di più già nel tardo Duecento e nelle prime decadi del Trecento, alcune città per il futuro del suo impero coloniale e per i suoi traffici nell'area delMediterraneoorientale. Il consolidamento delle ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] di decorare a m. la superficie delle piscinae o dei bacini di fontane; in questi casi la tecnica si avvicina quell'epoca una linea di demarcazione tra l'ambito culturale delMediterraneoorientale e l'occidentale, che va sfumando nel VI sec., ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] ricostruiti da Nerone nell'ambito del riassetto dell'area orientaledel Foro dopo l'incendio. la gran parte delMediterraneo; la realizzazione di , la schola labri, nella quale era un bacino circolare per abluzioni in acqua fredda (labrum), ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] , alla Spagna. A questa intensa attività di ricerca nell'Europa occidentale e nel bacinodelMediterraneo ha fatto riscontro, nei Paesi dell'Europa orientale e all'interno dell'Unione Sovietica, un'organizzazione della ricerca archeologica fortemente ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] del senato, prima di varcare il Rubicone (Caes., Bell. civ., i, 5, 5). Decisiva per le future fortune della città fu la scelta di Augusto, che fece di R. la base navale della flotta operante nell'Adriatico e nel Mediterraneoorientale antico bacino ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] un equilibrio instabile fra continenti e bacini marini. Vi si ritrovano anche , dal Polo alle rive delMediterraneo, per poi ritirarsi. Dalle Moiso, Francesco, Le forme del vivente, "Annali dell'istituto universitario orientale. Sezione germanica", n. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] di terra dalla Malaysia alle coste orientalidel B. e di Bali; la l'India, il Medio Oriente e il Mediterraneo dall'altro si inserirono probabilmente in una fu trasferita a Jambi, punto nodale sul bacino fluviale del Batang Hari, ubicato più a nord. La ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati [...] di età ellenistica in tutto il bacinodelMediterraneo, studi filologici sul De architectura di Ghassul (v. vol. II, p. 385) riappare ad ‘Arād, nel Negev orientale, agli inizi del III millennio (Bronzo Antico II, c.a 2850-2650 a.C.). L’insediamento, ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] vegetazione stepposa e dalla presenza di estesi bacini d'acqua (šaṭṭ [o shott, chott lucrosa tra le due sponde delMediterraneo e arricchendo la città nella più antichi sono testimoniati nei territori orientalidel dār al-islām nel mausoleo di ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] da aree delMediterraneoorientale, quali quelle siro-egiziane e balcaniche.
All’ipotesi di un’origine balcanica del C. sito eponimo, nei pressi di Besnate (Varese). Il piccolo bacino intermorenico della Lagozza ha una forma più o meno trapezoidale ...
Leggi Tutto
etesio
etèṡio agg. e s. m. [dal lat. etesiae -arum s. m. pl., gr. ἐτησίαι (ἄνεμοι) «(venti) annuali», der. di ἔτος «anno»]. – Venti e., o assol. etesî s. m. pl. (ant. etesie s. f. pl.), venti per lo più estivi che dominano nel bacino orientale...
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...