Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] di civiltà danubiana, sulle rive del lago Federsee (Württemberg).
Nel Mediterraneoorientale la tendenza delle più antiche un cortile circondato da un muro basso; al centro del cortile, un bacino; sul fondo, l'edificio residenziale preceduto da un ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] Han Posteriori o Orientali (Hou Han o del secondo, hanno forma allungata, spesso zoomorfa, del tipo a salsiera.
11. P'an: recipiente per acqua a forma di bacinodel Nord, Asia Centrale, fino nel lontano Afghanistan (Begram) e sui bordi delMediterraneo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] livello dell'acqua sulle coste e nei porti all'interno del grande bacinodelMediterraneo; tuttavia il flusso e il riflusso delle acque era minimo nella parte orientale e in quella centrale. Agostino aveva osservato questi fenomeni sulle coste dell ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] realtà, un aspetto del generale spostamento del centro delle vicende storiche europee dal bacinodelMediterraneo ai paesi che si presa di Rodi (1522), poteva controllare le rotte delMediterraneoorientale e minacciare, con le sue scorrerie, le coste ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] bacinodelMediterraneo, che comincia con la colonizzazione di Ebuso (Ibiza) nel 654 e prosegue quando le colonie fenicie d'occidente, con la decadenza di Tiro, si stringono in lega con Cartagine. Alla metà del prospetto, costume orientale e lancia ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] civiltà minoica: tecnica che a Creta, come nel resto delMediterraneoorientale, è stata in larga voga per i cortili fino pannelli trapezoidali con scene di caccia, attorno a un bacino d'acqua ottagonale nel centro su cui si doveva specchiare ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA
P. Gros; H. Brandenburg
Basilica pagana (v. vol. II, p. 2). - Nessun altro elemento della panoplia monumentale delle città romane è stato oggetto, nel corso [...] A; Korykos, b. extra muros, del V sec.; Apollonia, chiesa orientale, del V sec.). Già precedentemente vi sono esempi di culto cristiano, nell'età tardoantica, in tutto il bacinodelMediterraneo e tale restò a Roma e in Occidente fino a tutto ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] di ogni monaco, ma le aree desertiche delbacinomediterraneo sono limitate e progressivamente si popolano di orientalidelMediterraneo trovano già a partire dall’ultimo quarto del IV secolo i propri storici, qui si deve attendere la metà del ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] sud. Nelle regioni occidentali atlantiche e delMediterraneo occidentale e centrale al Protoaurignaziano segue dei gruppi gravettiani verso le regioni orientali e meridionali. L'Epigravettiano delbacino danubiano è rappresentato tra 19.000 ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] la scomparsa del padre. Giulio Cesare, nel 46 a.C., ordina lo scavo di un grande bacino in Campo delle maggiori città storiche delMediterraneo, appartengono a una Premio di Formula 1 in area medio-orientale, programmato per il 2004.
Riferimenti ...
Leggi Tutto
etesio
etèṡio agg. e s. m. [dal lat. etesiae -arum s. m. pl., gr. ἐτησίαι (ἄνεμοι) «(venti) annuali», der. di ἔτος «anno»]. – Venti e., o assol. etesî s. m. pl. (ant. etesie s. f. pl.), venti per lo più estivi che dominano nel bacino orientale...
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...