L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola delMediterraneoorientale a sud della Turchia e a ovest [...] a merci provenienti da altre zone dell'Egeo e delMediterraneoorientale. Nelle vivaci forme dell'arte cipriota, che pur si caratteristica: un bacino con le pareti e il fondo rivestiti da lastre ortostatiche che richiamano i "bacini lustrali" dei ...
Leggi Tutto
La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] valichi delle Alpi Orientali verso i territori danubiani della Rezia, del Norico, della Pannonia e verso la Dalmazia (100).
Aquileia irradiava per questi tramiti verso l'Europa Centrale le vettovaglie provenienti dal bacinodelMediterraneo e i ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] procedimenti, di certo assai diffusi nel bacinodelMediterraneo. Soltanto gradualmente s'impone accanto a 2 v.
Kraus 1933: Kraus, Paul, Zu Ibn al-Muqaffa῾, "Rivista degli studi orientali", 14, 1933, pp. 1-20.
‒ 1942-43: Kraus, Paul, Jābir ibn ...
Leggi Tutto
CAVE DI MARMO (λατομεία, lapicidinae, anche metalla)
M. Waelkens
Dal momento che le tecniche di estrazione del marmo non differiscono molto da quelle di altri materiali lapidei, lo studio delle c. di [...] concentrazione di marmi bianchi e colorati di tutto il bacinodelMediterraneo. In seguito all'incremento dell'uso della pietra il X e il XII sec., un gran numero delle c. orientali ha ripreso la sua attività solo da una generazione. Sfortunatamente i ...
Leggi Tutto
La costruzione della città turistica
Andrea Zannini
Sono passati quarant’anni da quando Hans Magnus Enzensberger scriveva che in un secolo e mezzo di esistenza il turismo non aveva ancora saputo attrarre [...] dove la profondità delbacino consentiva un migliore del 1875; in città le agenzie delle principali compagnie di navigazione che solcavano il Mediterraneo consentivano di acquistare biglietti per qualsiasi tratta, comprese le destinazioni orientali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria tessile
Yasuhiro Ota
Nel confronto con l’agguerrita concorrenza di Paesi emergenti come la Cina, in questi primi anni del 21° sec. l’Italia ha saputo mantenere la propria posizione di vantaggio [...] nel Nord dell’Europa sia nel bacinodelMediterraneo; di conseguenza, a partire dalla metà del 17° sec. città italiane come allargò le esportazioni verso l’Europa orientale, l’America Latina e le regioni delMediterraneo. Nel 1935, la Marzotto acquisì ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] per il nuovo ruolo di transito delMediterraneo e per le nuove prospettive delle , andranno persi il "Salina", minato col bacino, e due piroscafi in costruzione per i Mediterraneo occidentale e Nordeuropa; per l'Adriatico e Mediterraneoorientale ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] , si conserva anche la tradizione costruttiva vicino- orientaledel pisé. Spesso le capanne erano decorate con intonaci si è visto, tutto il continente europeo e il bacinodelMediterraneo, ma soltanto alcune zone nelle quali i gruppi neolitici ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] , inoltre, di due bacini portuali, il cosiddetto del braccio orientaledel portico precipitarono in seguito a crolli nella sottostante Latomia del De Juliis, Taranto, Bari 2000; Taranto e il Mediterraneo, CMGr XLI (2001), passim (con bibl. ult.).
...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] di relazioni commerciali in tutto il bacinodelMediterraneo. I rapporti e gli scambi del mondo egeo con il versante adriatico sul territorio occupato dai Siculi, mentre verso sud, sulla costa orientale, fondò Eloro e poi, nel 598 a.C., Camarina, ...
Leggi Tutto
etesio
etèṡio agg. e s. m. [dal lat. etesiae -arum s. m. pl., gr. ἐτησίαι (ἄνεμοι) «(venti) annuali», der. di ἔτος «anno»]. – Venti e., o assol. etesî s. m. pl. (ant. etesie s. f. pl.), venti per lo più estivi che dominano nel bacino orientale...
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...