AI KHĀNUM (v. s 1970, p. 21)
P. Bernard
Una delle conseguenze della conquista di Alessandro in Oriente fu la formazione in Asia centrale di un potente stato coloniale greco che, al suo apogeo, verso [...] cacciò і Greci dalla città di Ai Kh. e dalla Battriana orientale. Dopo una breve occupazione da parte di popolazioni locali, il sito sono analoghi a quelli che si conoscono nel bacinodelMediterraneo nella medesima epoca. Un altro esempio di questa ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione
Theodore S. Feldman
Geografia e viaggi di esplorazione
All'inizio del XVIII sec. la geografia non era [...] amerindi, i quali avevano esplorato l'area orientaledelbacinodel fiume Mississippi. Infatti quando, dopo la ricerche, essi determinarono anche la posizione delle coste delMediterraneo e dell'Atlantico, avvicinandole a Parigi rispettivamente di ...
Leggi Tutto
Condimento
Anna Maria Paolucci
Il termine indica qualsiasi sostanza, liquida o solida, aggiunta ai cibi per insaporirli o esaltarne il gusto: sono condimenti le spezie, le erbe aromatiche, il sale (v.), [...] e l'Africa orientale con i porti delMediterraneo. Ai tempi dell'Impero Romano la parte terminale del commercio delle spezie di montagna, o levistico, è una pianta spontanea delbacinomediterraneo, che può essere anche coltivata. Di essa vengono ...
Leggi Tutto
Politica e canoni letterari nell’Europa centro-orientale
Marcello Garzaniti
Cambiamenti politici, produzione libraria e critica letteraria
I Paesi dell’Europa centro-orientale (fra cui annoveriamo quelli [...] orientale le diverse letterature, slave e baltiche, danubiane e balcaniche, più o meno blasonate, rischiano, come del resto molte letterature occidentali, di entrare nel novero delle minori, alla periferia del grande bacino radici mediterranee di ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] oggi. Il conseguente spostamento del baricentro geopolitico dal bacinomediterraneo all'Europa centrale lasciò del Reno, della 'cultura del regno franco' si può desumere dal dinamismo delle fondazioni monastiche che, originatesi nell'ambito orientale ...
Leggi Tutto
Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA
F. Biancofiore
Preistoria e protostoria. L'arcipelago maltese, che prende nome dalla maggiore delle sue tre isole (Malta, Comino e Gozo), riveste una importanza [...] ai gruppi etnici dello stesso periodo sistemati intorno al bacinodelMediterraneo, perché la ceramica impressa a crudo è documentata in i parallelismi con le coeve culture delMediterraneoorientale sono attentamente valutati.
L'architettura maltese ...
Leggi Tutto
Diversità
Stefano Allovio e Marco Bussagli
Malgrado l’appartenenza di tutti gli uomini alla stessa specie, tra i vari gruppi umani si riscontrano evidenti differenze riguardo ai tratti somatici, al [...] maggiori. Alle latitudini medie, come quelle delBacinomediterraneo, la pelle adotta la strategia di cambiare a distinguere i seguaci dell’induismo e di altre religioni orientali, è rappresentato dalla proibizione di nutrirsi di carne di vacca ...
Leggi Tutto
Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TÈNE, Civiltà di
H. Müller-Karpe
La Tène è una stazione sulla riva orientaledel lago di Neuchätel, nella Svizzera occidentale, dove, nel 1855, furono [...] del Ferro preromana dal medio bacinodel Danubio fino alla Francia, che venne così contrapposta alla più antica Età del attraverso i passi delle Alpi orientali e occidentali, oltre che da altri popoli e stati delMediterraneo. Poiché però questi ...
Leggi Tutto
Trasporti su terra e su mare
Vittorio Pandolfi
Negli ultimi vent’anni il prodotto lordo mondiale è aumentato del 50%, il trasporto merci del 170%. Entro il 2015, il Sud del mondo supererà per volume [...] traffico merci tra l’America Settentrionale e l’Asia orientale come alternativa alle attuali rotte marittime. Il Northern east porti delMediterraneo hanno recuperato posizioni e generato positivi effetti indotti sulle economie di tutto il bacino. ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] che i Romani riportarono dal saccheggio delMediterraneoorientale a partire dalle guerre del II sec. a.C. recupero e lo sfruttamento nei canali e nei bacini più a valle dell'acqua in eccedenza delbacino superiore (ad es., l'imponente impianto ...
Leggi Tutto
etesio
etèṡio agg. e s. m. [dal lat. etesiae -arum s. m. pl., gr. ἐτησίαι (ἄνεμοι) «(venti) annuali», der. di ἔτος «anno»]. – Venti e., o assol. etesî s. m. pl. (ant. etesie s. f. pl.), venti per lo più estivi che dominano nel bacino orientale...
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...