Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La civilta micenea
Anna Lucia D’Agata
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il termine “miceneo” – mutuato dal più importante sito continentale [...] queste rotte. Essenziali nel collegamento tra Mediterraneoorientale e area egea sono le isole di delMediterraneo e nel Vicino Oriente.
In altri termini, la crisi del di un’invasione dal nord, dal bacinodel Danubio, avanzata in passato da numerosi ...
Leggi Tutto
L’area delMediterraneo
Massimo Giovannini
Non è facile occuparsi delMediterraneo: non ci sono punti di osservazione privilegiati, né discipline esclusive attraverso cui guardarlo, né tanto meno è [...] valore differisce notevolmente fra l’estremità occidentale e quella orientale. Da questo punto di vista, offre tutte quelle , nei Paesi delbacino, l’importanza di una visione comune e partecipata dei problemi dello spazio mediterraneo, in grado di ...
Leggi Tutto
Vedi SIRIANA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SIRIANA, Arte
P. Matthiae
SIRIANA, Arte (v. vol. VII, p. 346). – L’intensificazione dell'esplorazione archeologica in diverse aree della Siria, soprattutto [...] sulle tre facce decoravano l'arredo dell'Acropoli. Già nel bacinodel Tempio Β appare sulla faccia principale in alto il tema che Mediterraneoorientale, senza più possibilità di ampia circolazione verso Occidente come era accaduto fino agli inizî del ...
Leggi Tutto
AFRODITE (᾿Αϕροδίτη, Aphrodita)
A. de Franciscis*
Dea greca dell'amore, simbolo dell'istinto e della forza vitale della fecondazione e della generazione. In questo aspetto si ricollega all'Ishtar babilonese [...] nelle figurazioni artistiche. Il tipo di origine orientale della dea nuda, talvolta in atto di spremersi i seni, talaltra nell'atto della pudica, è larghissimamente diffuso in tutto il bacinodelMediterraneo (v. Astarte), e già nell'arte cicladica ...
Leggi Tutto
Vedi URARTEA, Arte dell'anno: 1973 - 1997
URARTEA, Arte (v. vol. VII, p. 1060, s.v. Urartu e S 1970, p. 881)
P. E. Pecorella
Il regno di Urartu, che ha in origine il suo centro nell'Anatolia orientale, [...] nel circuito commerciale e culturale delbacinodelMediterraneo e in quello del Vicino Oriente, ci sfugge Töpferei aus Van und die Möglichkeiten ihrer Einordnung in die anatolische Keramik, in Orientalia, XXI, 1952, pp. 307-328; XXII, 1953, pp. 329- ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. I modelli della neolitizzazione in Europa e nel bacinodelMediterraneo
Mirella Cipolloni Sampò
Uno dei grandi temi della ricerca preistorica, per il quale V.G. Childe [...] studio della transizione neolitica in Europa e nel bacinodelMediterraneo. Secondo il "modello della disponibilità" proposto l'area danubiana meridionale e per il Mediterraneo sud-orientale, la diffusione successiva delle lingue indoeuropee si ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (v. vol. Il, p. 628 e S 1970, p. 211)
V. Karageorghis
Le numerose campagne di scavo e le ricerche concernenti il periodo neolitico hanno molto arricchito [...] un grande bacino.
Al del Bronzo Tardo II, scoperta di recente a c.a 3 miglia a S di Alassa, offre una base a questa ipotesi.
Con gli sconvolgimenti nell'Egeo, verso il 1200 a.C., e con la parallela situazione in Asia Minore, il Mediterraneoorientale ...
Leggi Tutto
ADRIANA, VILLA (v. vol. I, p. 74)
F. Rakob
M. Lolli Ghetti
Nella lunga storia degli scavi compiuti a Villa Α., il fatto di avere infine riportato completamente alla luce gli edifici della Valle del [...] ricerca condotta sinora.
Sull'isolato gruppo architettonico sud-orientaledel palazzo, che ampliava il nucleo originario della villa tutte le cave di pietra del patrimonio imperiale dislocate nel bacinoMediterraneo e destinate all'esportazione. ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (v. vol. IV, p. 860 e s 1970, p. 460)
C. Napoleone
Con il termine generico di m. s'intendevano nell'antichità oltre ai m. veri e proprî, compatti e di media [...] afflusso di m. colorati provenienti da tutto il bacinodelMediterraneo (dall'Asia Minore alla Grecia, dall'Africa proconsolare Ouâdi Hammamat, in Mémoires de l'Institut français d'Archéologie orientale, Il Cairo 1912; M. E. Blake, The Pavements of ...
Leggi Tutto
Vedi VERNICE NERA, Vasi a dell'anno: 1966 - 1997
VERNICE NERA, Vasi a
P. Mingazzini
Con questo nome s'intende una categoria di vasi interamente verniciati in nero, generalmente senz'altra decorazione [...] battaglia di Azio. La loro diffusione fu immensa per tutto il bacinodelMediterraneo; i luoghi di produzione più di uno; ed anche se, come dei secoli. Sembra tuttavia che nelle regioni orientalidelMediterraneo i vasi a v. n. fossero sostituiti ...
Leggi Tutto
etesio
etèṡio agg. e s. m. [dal lat. etesiae -arum s. m. pl., gr. ἐτησίαι (ἄνεμοι) «(venti) annuali», der. di ἔτος «anno»]. – Venti e., o assol. etesî s. m. pl. (ant. etesie s. f. pl.), venti per lo più estivi che dominano nel bacino orientale...
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...