Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Munificentia e propaganda politica nell'architettura della Roma repubblicana
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il [...] Quando inizia ad affacciarsi con mire espansionistiche sul bacinodelMediterraneo, Roma è ancora una città piuttosto modesta di vivere e di mostrarsi modellato su quello dei dinasti orientali. I trionfi dei generali vittoriosi, con i carri carichi ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] bronzo, dell'osso, del corno, dell'avorio, della pasta vitrea e forse dell'ambra. Tra i vaghi d'ambra presenti in questo insediamento, il tipo Tirinto ha una vastissima diffusione: è documentato nel Mediterraneo centro- orientale dalla Sardegna a ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (Χόρινθος, Corīnthus)
B. Conticello
A. Stucchi
Famosa città della Grecia antica, circa 7 km a S-E della città moderna sorta dopo il terremoto del 1858 [...] più frequenti in tutta l'area delMediterraneo e si assiste ad un ninfeo triabsidato con un grande bacino centrale rettangolare. Altre modificazioni avvennero , sempre lungo lo stesso lato nord-orientale, è chiuso dalla cosiddetta "costruzione di ...
Leggi Tutto
CRIMEA (russo Krym)
V. D. Blavatskij
Penisola della Russia meridionale, fra il Mar Nero e il Mar d'Azov, pianeggiante a N, montuosa a S tranne una fertilissima striscia litoranea; è saldata al continente [...] divenne una caratteristica essenziale dell'arte delle coste delMediterraneoorientale.
Dal kurgan di Kul' Oba proviene questa fortezza hanno messo in luce costruzioni difensive, il gran bacinodel ninfeo e le terme. Vicino alla fortezza si trovava ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La trasmissione del sapere
Jacqueline Hamesse
La trasmissione del sapere
Durante l'età medievale la trasmissione del sapere scientifico [...] un gran movimento di testi sia in Europa sia nel bacinodelMediterraneo; il mondo ecclesiastico giocò un ruolo di primo piano in campo astronomico per tre secoli). I contatti con gli Orientali si fecero dunque sempre più numerosi e gli scambi di ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. VII, p. 1150 e S 1970, p. 899)
D. Whitehouse
Origine della fabbricazione. - Molto tempo prima che apparissero i primi recipienti di v., in Mesopotamia [...] produzione vetraria nelle zone di lingua greca delMediterraneoorientale (e forse anche centrale). Qui un preziosi del mondo. Nel I sec. d.C., quando ormai in tutto il bacinodelMediterraneo si era affermato l'uso del v., con l'estendersi del ...
Leggi Tutto
Paleonutrizione
Gabriella Spedini
Il tipo di alimentazione degli antenati dell'uomo attuale ha subito continue variazioni, che hanno comportato notevoli modificazioni dell'apparato masticatorio e sono [...] permesso di accertare che, almeno nelle regioni delMediterraneoorientale, la dieta è rimasta fondamentalmente invariata quinoa sulle Ande e di manioca e patate dolci nel bacinodel Rio delle Amazzoni; gli unici animali addomesticati erano invece il ...
Leggi Tutto
Legumi
Luisa Marletta
I legumi sono un importante gruppo di alimenti di origine vegetale, costituito dai semi commestibili delle piante appartenenti alla famiglia delle Leguminose. La famiglia comprende [...] in molte zone; in particolare, nel bacinodelMediterraneo sono stati avviati progetti agronomici e di provengono da un'unica specie, il Cicer arietinum, originaria delMediterraneoorientale e dell'Africa settentrionale e ora diffusa in molti paesi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alle origini della civilta greca: Minoici e Micenei
Anna Lucia D’Agata
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Civiltà minoica, civiltà micenea [...] che inaugurano la grande stagione degli scavi archeologici nel bacino dell’Egeo. Descrizioni della Grecia e dei suoi monumenti , Creta è dopo Cipro la più grande delle isole delMediterraneoorientale e la regione nella quale per prima si è formata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Come rane in uno stagno: la diffusione del modello
Stefania De Vido
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il modello della polis è visto qui [...] vuoto in certa misura approfittando del cambiamento degli equilibri nel Mediterraneoorientale, e quanto abbiano saputo per noi visibile già in età arcaica in tutto il bacinomediterraneo, allora non si potrà dimenticare che questa diffusione ha ...
Leggi Tutto
etesio
etèṡio agg. e s. m. [dal lat. etesiae -arum s. m. pl., gr. ἐτησίαι (ἄνεμοι) «(venti) annuali», der. di ἔτος «anno»]. – Venti e., o assol. etesî s. m. pl. (ant. etesie s. f. pl.), venti per lo più estivi che dominano nel bacino orientale...
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...