Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La pittura funeraria a Tarquinia
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La città di Tarquinia, nell’Etruria meridionale, è [...] di una particolare apertura verso il mondo greco e orientale. A Gravisca, probabilmente, arrivano dalla Ionia molti di con la Grecia innanzitutto, ma anche con altre aree delbacinodelMediterraneo.
Gli inizi della pittura funeraria: il VII secolo a ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOCORINZI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOCORINZÎ, Vasi (ν. vol. VI, p. 505)
Ch. Dehl-von Kaenel
Le ricerche svolte dal 1965 a oggi hanno apportato nuovi elementi di giudizio riguardo ai vasi [...] . Per quanto rintracciabile in tutto il bacinodelMediterraneo, la ceramica con decorazione figurata risulta di importazione a Siracusa, a Naxos, e in altri siti della Sicilia orientale, in La céramique grecque ou de tradition grecque au 8e siècle en ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'Egeo orientale: la civilta delle Cicladi
Christos G. Doumas
Pietro Militello
L’egeo orientale: la civiltà delle cicladi
di Christos G. Doumas
Civiltà caratteristica di più di [...] attivo delMediterraneoorientale nel corso della media età del Bronzo. Il carattere urbano degli insediamenti del periodo quanto provvisto di polythyron e bacino lustrale e decorato con scene di raccolta e offerta del croco da parte di fanciulle e ...
Leggi Tutto
Frutta
Red.
In botanica con il termine frutto si indica solamente l'ovario del fiore a fecondazione avvenuta. In senso lato, tuttavia, per frutto s'intende il complesso delle parti del fiore che persistono [...] ; tuttavia l'area di maggiore importanza è ancora il bacinodelMediterraneo. Il frutto fresco, pur contenendo molta acqua, possiede limone, Citrus limon, alberello anch'esso di origine orientale, risulta coltivato in Italia fin dall'epoca romana. ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XII. Fu probabilmente figlio di Zenoaldo (o Genoaldo), anche se nei documenti pubblicati egli non compare mai indicato col patronimico. [...] scambiate merci provenienti da tutto il bacinodelMediterraneo e dall'Europa del Nord; uomini di mare, dei Doria, Genova s. d., p. 63; V. Slessarev, Icosiddetti orientali nella Genova del Medioevo, in Atti della Soc. ligure di storia patria, n. s., ...
Leggi Tutto
DARDANO, Achille
Elio Migliorini
Nacque a Firenze il 3 luglio 1870 da Pio e Annetta Vigna. Dopo aver terminato il liceo a Roma, prese parte a un concorso della Società geografica italiana nel 1890 che [...] nitidezza del disegno; comprende tutta la Libia a Nord del 22º parallelo e l'adiacente bacinodelMediterraneo. . 11); itinerario seguito dal capitano Cordella nella regione orientale dello Stato del Conge (ibid., VII[1906], f. 9); navigazione ...
Leggi Tutto
RILIEVO, Ceramica a (v. vol. IV, p. 970, s.v. Megaresi, Vasi e S 1970, p. 804, s.v. Terra Sigillata)
R. Pierobon-Benoit
Importanti e numerose scoperte in tutto il bacinodelMediterraneo confermano la [...] achemenide, e in ogni caso diffusi nel bacinomediterraneo. L'analisi iconografica dei motivi dimostra inoltre mediterraneaorientale; allo stesso modo la constatazione della presenza generalizzata di centri di produzione ridimensiona la portata del ...
Leggi Tutto
MESSENIA
N. Kaltsas
Regione del Peloponneso sud-occidentale delimitata a E dal Taigeto, a Ν dal fiume Neda, a O dal Mare Ionio e a S dal Golfo di M.; il nome deriva da quello della regina Messene, figlia [...] , ma soprattutto un significativo complesso di ceramiche, nel cui ambito si distinguono importazioni dalle regioni orientalidelbacinodelMediterraneo, ma soprattutto, dall'Italia: un segno, anche questo, della koinè artistica ellenistica.
Bibl.: W ...
Leggi Tutto
NIMBO (νέϕος, nimbus)
M. Collinet-Guérin
Disco luminoso collocato attorno alla testa di alcuni personaggi o di figure allegoriche.
Occorre per prima cosa precisare le diverse interpretazioni del termine [...] Pre-nimbo pre- e protostorico. - Nel bacinodelMediterraneo, dalle civiltà pre-elleniche fino alle regioni iberiche, con incisi dei raggi.
3. Il nimbo nell'ambiente greco-romano e orientale. - In origine per i Greci il n. era stato una nube ...
Leggi Tutto
CAMILLA, Franceschino da
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Guglielmo, nacque a Genova in data a noi ignota, ma probabilmente non molto dopo il primo ventennio del secolo XIII. Apparteneva a una delle più [...] , sia per l'improvviso precipitare della situazione politica nel bacinodelMediterraneo sia per altre ragioni a noi non ben note ( Cinarca, costretto a riparare in Aleria, sulla costa, orientale dell'isola, non si mise in salvo nel continente. ...
Leggi Tutto
etesio
etèṡio agg. e s. m. [dal lat. etesiae -arum s. m. pl., gr. ἐτησίαι (ἄνεμοι) «(venti) annuali», der. di ἔτος «anno»]. – Venti e., o assol. etesî s. m. pl. (ant. etesie s. f. pl.), venti per lo più estivi che dominano nel bacino orientale...
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...