HALA SULTAN TEKKE
P. Åström
Città cipriota della tarda Età del Bronzo, scavata sistematicamente a partire dal 1971 da una spedizione svedese diretta da P. Åström dell'Università dl Göteborg.
Nel corso [...] stanza sembra essere un'imitazione locale e tarda del c.d. bacino lustrale minoico la cui funzione era cerimoniale o distruzione del sito avvenuta a opera dei c.d. Popoli del Mare che fecero incursione sulle coste delMediterraneoorientale proprio ...
Leggi Tutto
ASTUTO DI LUCCHESE (Lucchesi), Riccardo
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 1º genn. 1882 da Giuseppe e da Maria Laura Castrone Dusmet de Beaulieu, di nobile ascendenza siciliana. Il padre aveva servito [...] che ne scriveva in La legge organica per l'impero dell'Africa Orientale Italiana, in Rassegna italiana, XIX (1936), pp. 641-651 'Italia doveva comunque riservarsi l'egemonia nel bacinodelMediterraneo; ma s'intendeva che anche nella riorganizzazione ...
Leggi Tutto
SULLAM, Angelo
Laura Brazzo
SULLAM, Angelo. – Nacque a Venezia il 15 maggio 1881, quartogenito di Benedetto e di Giovannina Levi.
Crebbe con i fratelli più grandi – Guido Costante (v. la voce in questo [...] A proposito di una pubblicazione, II, 3-4, pp. 5-9; Gli ebrei dell’Europa orientale, II, 4-5, pp. 1-3 (parte prima), 6-7, pp. 2-8 il quale «non si è mai accorto che nel bacinodelMediterraneo esistono moltissimi ebrei che parlano la lingua italiana e ...
Leggi Tutto
Vedi THAPSOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TAPSOS (v. vol. VII, p. 800 e S 1970, p. 837)
B. Garozzo
Nuove esplorazioni archeologiche hanno riportato alla luce, assieme ai resti di altre tombe, le vestigia [...] a un bacino lebetiforme del tipo noto nei corredi di Cozzo del Pantano e rete dei commerci mediterranei nell'Età del Bronzo, ha sicuramente Archeologia della Sicilia sud-orientale, Napoli 1973, pp. 30-52; id., in Atti del III Congresso intemazionale ...
Leggi Tutto
Le invasioni barbariche
Paolo Delogu
Con la nozione di invasioni barbariche si designa l’ingresso di popoli provenienti dalla Germania e dall’Europa centro-orientale all’interno dei territori dell’impero [...] settentrionale e risalivano il corso del Reno fino a Colonia.
Mentre la parte orientale dell’impero rimase sostanzialmente indenne cuore del continente europeo, ponendo fine alla gravitazione economica e culturale verso il bacinodelMediterraneo che ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Camillo
Luca Lo Basso
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo. – Nacque a Genova nel 1599 da Giovanni Andrea di Tobia e da Dorotea Negrone di Bendinelli.
I Pallavicino o Pallavicini, che sono [...] Giacomo e la S. Antonio, destinate a lunghe navigazioni nel Mediterraneoorientale e in Sicilia, sia per commerciare sia per esercitare la massimi commercianti di frumento dell’intero bacinodelMediterraneo.
Dall’esame dello stato patrimoniale di ...
Leggi Tutto
NERONI, Matteo
Daniela Lamberini
NERONI, Matteo. – Nacque intorno alla metà del Cinquecento, a Peccioli, in Valdera nel contado di Pisa, da Jacopo di Matteo di Lorenzo e da Margherita di Jacopo Spinetti, [...] delle cinte fortificate di città italiane, europee, delbacinomediterraneo e di alcuni teatri di guerra delle campagne (1860), pp. 257-296; A. Bertolotti, Le tipografie orientali e gli orientalisti a Roma nei secoli XVI e XVII, in Rivista Europea, ...
Leggi Tutto
VERCELLI, Francesco
Fulvio Crisciani
– Nacque il 22 ottobre 1883 a Vinchio, presso Asti, da Andrea e da Laura Picco.
Le modestissime condizioni economiche della famiglia numerosa e le scarse risorse [...] relazioni pubblicate dalla Commissione internazionale per lo studio delMediterraneo, tutt’ora esistente. La pubblicazione delle tavole e portata, dirette per dodici ore verso la sponda orientale e per altre dodici verso quella occidentale. Queste ...
Leggi Tutto
RAVELLO e SCALA
F. Aceto
Centri della Campania (prov. Salerno), situati a ridosso di Amalfi, sulle ultime propaggini dei monti Lattari.Le origini di R. e di Scala, al pari di quelle delle altre località [...] piedritti) e modalità decorative (tarsie murarie, archi intrecciati bicromi) ispirate a esperienze diffuse nel bacinodelMediterraneo meridionale e orientale (Bertaux, 1903; Venditti, 1962-1963; 1967; Cadei, 1978; Gandolfo, 1991). Alcuni di questi ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Ravenna
Francesca Romana Stasolla
Ravenna
Città (gr. Ῥαβέννα, Ῥαουέννα; lat. Ravenna) dell’Emilia Romagna, posta [...] di stanziare a R. la flotta per il controllo delMediterraneoorientale, sistemando gli invasi lagunari; tramite la Fossa Augusta infatti appare cinta da mura e ancora funzionale come bacino portuale. Tali dati iconografici sono stati confermati dalle ...
Leggi Tutto
etesio
etèṡio agg. e s. m. [dal lat. etesiae -arum s. m. pl., gr. ἐτησίαι (ἄνεμοι) «(venti) annuali», der. di ἔτος «anno»]. – Venti e., o assol. etesî s. m. pl. (ant. etesie s. f. pl.), venti per lo più estivi che dominano nel bacino orientale...
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...