Vedi SALA dell'anno: 1973 - 1997
SALA (v. S 1970, p. 681)
A. Di Santo
La città antica di S., menzionata da numerose fonti (Pomponio Mela, Plinio, Tolemeo, Anonimo Ravennate, Stefano di Bisanzio) e sotto [...] che, a partire da diverse regioni delbacinodelMediterraneo, hanno convogliato in direzione del porto di S. le opere di e di anfore del tipo Keay LIII dimostrano la persistenza delle relazioni commerciali con il Mediterraneoorientale.
L'abbandono ...
Leggi Tutto
tempo e clima
tèmpo e clima. – Nel primo decennio del 21° sec. i due termini tempo e clima sono divenuti di uso molto più comune di quanto non lo fossero stati in precedenza, per ragioni di natura sia [...] etimo, di origine indoeuropea, risiede nel significato primario del moto, del movimento. Il tempo atmosferico, nelle regioni delMediterraneo, è caratterizzato dal moto delle nuvole nell’azzurro del cielo. Nelle lingue nordiche questa polisemia non è ...
Leggi Tutto
FRONTALITÀ
R. Bianchi Bandinelli
Nella scultura a tutto tondo presso le antiche civiltà delbacinodelMediterraneo (arte mesopotamica, egiziana, assira, greca del periodo arcaico e loro zone d'influenza), [...] 'arte paleocristiana (iconografia dell'Orante, del Buon Pastore, ecc.) sopprimendo de terminazioni spaziali naturalistiche, afferma la visione trascendente, allo stesso modo che mediante la f. la statua di culto orientale o greca arcaica si poneva in ...
Leggi Tutto
agricoltura
s. f. – Le grandi trasformazioni che hanno caratterizzato l'a. mondiale alla fine del 20° secolo hanno portato alla ribalta nuovi Paesi esportatori in Asia e in America Latina, mentre nelle [...] (grano, soia ecc.) dai paesi industrializzati verso quelli emergenti (per es., i paesi dell'Europa orientale, delbacinomediterraneo e del Sudest asiatico), vantaggiosi per la disponibilità di risorse umane, di terra e di manodopera meno costosa ...
Leggi Tutto
FIUMICINO
V. Santa Maria Scrinari
Nome del canale settentrionale del Tevere, scavato in età imperiale, e di un centro moderno presso la foce del fiume. Il proseguimento degli scavi e delle verifiche [...] a mare delbacino; la congiunzione orientaledeldel IV d.C. Sono costruite in legname di leccio (quercus ilex) con qualche elemento in larice per l'alberatura e qualche inserimento di pino per le carene; l'esecuzione segue il sistema mediterraneo ...
Leggi Tutto
TRIPOL'IE, Cultura di
T. Passek
E. Castaldi
Cultura preistorica che si estende all'incirca dalla prima metà del III millennio alla fine del II millennio a. C.
È localizzata nella regione delle terre [...] E e N-E, in Ucraina, il bacino medio del Bug e quello settentrionale del Dniester, appare come il risultato di un processo l'Egeo e il Mediterraneoorientale sono indicate da idoli femminili fittili, di tipo molto stilizzato.
Le genti del gruppo T. a ...
Leggi Tutto
traffico marittimo, nuove rotte del
tràffico marìttimo, nuòve rótte del. – Il traffico marittimo mondiale soffre di alcune storiche strozzature che impongono alle grandi navi da carico, alle portacontainer, [...] porti della costa orientale nordamericana, con un netto incremento dell’interscambio tra due delle aree più dinamiche del pianeta. La delMediterraneo hanno recuperato posizioni e generato positivi effetti indotti sulle economie di tutto il bacino ...
Leggi Tutto
di Alicia T. R. Acosta
I principali tipi di ecosistemi del pianeta vengono denominati biomi e sono raggruppati soprattutto in funzione della fisionomia della vegetazione dominante. La validità di questo [...] molto abbondanti. Esempi: Amazzonia, bacinodel Fiume Congo, Indonesia e Nuova medie in diversi continenti (paesi delMediterraneo, California, Cile, Sudafrica e vegetazione erbacea, diffusi dall’Europa orientale all’Asia centrale, nelle Americhe ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. Premessa
Luigi Caliò
Premessa
Durante l’età del Bronzo si sviluppano nell’area delbacino dell’Egeo le ricche culture palatine che hanno lasciato i loro imponenti resti a Creta [...] ad accogliere e a rielaborare elementi diversi delle culture orientali.
Il bacino dell’Egeo si presenta all’archeologo come una , in cui sono analizzate le civiltà protostoriche delMediterraneoorientale che si svilupparono a Creta, nelle Cicladi ...
Leggi Tutto
(fr. Dijon) Città della Francia orientale (151.504 ab. nel 2006), capoluogo del dipartimento della Costa d’Oro, posta alle falde orientali delle alture della Costa d’Oro e al margine di una fertile pianura, [...] mediterraneo) e il bacino di Parigi (la Manica). La sua importanza come luogo di transito è oggi indicata dal nodo ferroviario che a D. si forma tra le linee da Milano (per la galleria del Sempione) a Parigi e da Lione a Parigi, a cui si raccorda ...
Leggi Tutto
etesio
etèṡio agg. e s. m. [dal lat. etesiae -arum s. m. pl., gr. ἐτησίαι (ἄνεμοι) «(venti) annuali», der. di ἔτος «anno»]. – Venti e., o assol. etesî s. m. pl. (ant. etesie s. f. pl.), venti per lo più estivi che dominano nel bacino orientale...
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...