Gli Arabi, dopo la conquista dell'Egitto (641 d. C.), chiamarono gli abitanti del paese, allora quasi tutti cristiani, passati poi per la stragrande maggioranza all'Islām: Qibṭ, Qubṭ "onde copti", "cofti". [...] seguì la stessa via dell'arte medievale dell'Europa settentrionale e mediterranea, ma ricevette impulso dal contatto con altre civiltà, principalmente da Costantinopoli e dalle provincie orientali dell'impero bizantino, di cui entrò a far parte nel ...
Leggi Tutto
. Si aggiorna la voce aeronautica (I, p. 594; App. I, p. 32), sotto questo esponente come più rispondente ai moderni indirizzi dell'attività aeronautica, oramai quasi esclusivamente polarizzata intorno [...] km.).
Un volo sensazionale su lunghe distanze è da considerarsi il giro del mondo su un percorso di km. 32.213, compiuto in complessive 78 'Europa, con l'Africa meridionale ed orientale, nel bacinoMediterraneo con prolungamenti per l'Estremo Oriente. ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] Hackney (Stud-Book 1883; v. tav. CLXXI, 1). Capostipite lo stallone Blaze (1733), che aveva molto sangue orientale e che ha concorso anche alla formazione del puro-sangne inglese. Ha avuto un periodo di splendore fino al 1900, al quale è seguita una ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] il movimento aereo: dall'idroscalo (Bacino San Giorgio) partono linee regolari Giusto, a sinistra, è la chiesetta di S. Giovanni, del sec. XI, che però porta nella sua tormentata struttura anche mediterranei e oceanici della Compagnia Orientale, ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] al-Loḥayyah, il wādī Surdud, che ha il suo bacino di recezione verso Ṣan‛ā', il wādī Sahām a S Mediterraneo, e a tale scopo teneva colonie commerciali su alcuni punti del qrāwī (parlato nel territorio della Ẓafār orientale non yemenita, e a Mirbāt), ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (A. T., 91-92)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Mario SALFI
Giuseppe FURLANI
Giuseppe CARACI
Il nome al-‛Irāq (in arabo sempre con l'articolo al-), arabizzamento del medio persiano o pahlavī ērāk "persiano", [...] , paese di transito tra Asia occidentale e orientale, e in pari tempo crogiuolo dove vennero a che cadono sulle alte terre del loro bacino di raccolta, la steppa si e del mondo allora civile, sarebbero stati fondamentalmente di razza mediterranea.
...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] minima di 18 km. presso Rastatt, si estende sulla parte orientale dell'infossamento renano e dei rilievi che lo fiancheggiano, sino e Giura Svizzero) si entra nel bacinodel Rodano e si può scendere al Mediterraneo; la ferrovia che da Basilea conduce ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] per 88 mila tonn., ha servizî per il Mediterraneo occidentale e per il Levante. Esiste anche una del Congo e nel territorio africano di Ruanda-Urundi (già appartenente all'Africa Orientale il Belgio, dall'evacuazione delbacino della Ruhr nel 1924, ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] In altre parole l'accordo concede al P. l'80% delle acque delbacino e all'India il restante 20%. Alle spese per i lavori che dovranno dell'area mediterranea mentre si differenzia da quelli del Belūcistān e dell'Iran orientale. Difficile risulta ...
Leggi Tutto
VOLTAIRE, François-Marie-Arouet, de
Lorenzo GIUSSO
Nacque a Parigi il 20 febbraio 1694. Egli ebbe in un collegio di gesuiti un'eccellente educazione umanistica, e a dodici anni già componeva versi che [...] rifiuta altresì la veduta ortodossa che fa delbacinomediterraneo il teatro della rivelazione per estendere la rivelazione quando non vi lampeggia il guizzo del sarcasmo e dell'ironia; la messinscena orientale, pressoché obbligatoria, che vi fa ...
Leggi Tutto
etesio
etèṡio agg. e s. m. [dal lat. etesiae -arum s. m. pl., gr. ἐτησίαι (ἄνεμοι) «(venti) annuali», der. di ἔτος «anno»]. – Venti e., o assol. etesî s. m. pl. (ant. etesie s. f. pl.), venti per lo più estivi che dominano nel bacino orientale...
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...