MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] orientaledelbacinodel Molise, Bologna 1986; Anagritur, L'agricoltura nel Molise, Roma 1987; Agriturist, Esperienze e prospettive nell'agriturismo, ivi 1987; Id., L'Azienda agrituristica, ivi 1987; Regione Molise, Programma integrato mediterraneo ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole situate nell'Oceano Atlantico a poca distanza dalla costa occidentale africana, fra 27° 37′ e 29° 30′ lat. N.; fra 13° 25′ e 18° 10′ long. O.; forma le due provincie spagnole di Las Palmas [...] diffuse nella porzione temperata del continente antico. Circa metà delle specie della flora canaria si ritrovano infatti, quasi immutate, nel bacinomediterraneo, in buon numero anzi tanto nella sua porzione orientale quanto nella occidentale e ...
Leggi Tutto
Regione della Spagna settentrionale, che comprende la conca del medio Ebro, una parte dei monti che limitano la conca stessa (Pirenei, Monti Iberici e Monti di Catalogna), e il bacino dell'alto Guadalaviar. [...] comprende le pianure dette dell'Alta Aragona, le Riberas del Ebro, e la Tierra baja di Teruel. Le cantabrica e l'estremo orientale della penisola) furono, secondo a rappresentare nominalmente un gran popolo mediterraneo, in relazione costante con i ...
Leggi Tutto
Città principale della Sardegna e capoluogo della provincia omonima. Sorge sulla costa meridionale dell'isola, in fondo all'ampio Golfo degli Angeli, dove alcune colline calcaree (Cast. di S. Michele, [...] con Genova, Livorno, costa orientale ed occidentale, Sardegna e del suolo. I Fenici di Tiro durante la loro espansione nel Mediterraneo occidentale presero possesso del e il Flumendosa, tutto il bacinodel Cixerri e del rio Mannu restano inclusi nella ...
Leggi Tutto
MONTENEGRO (localmente Crna Gora "montagna nera"; A. T., 77-78)
Umberto TOSCHI
Francesco TOMMASINI
Giuseppe PRAGA
Regione storica compresa attualmente nel regno della Iugoslavia. Il nome, d'origine [...] al SE. aveva incorporato la sezione orientale delle Alpi Albanesi (Koprivnik, 2313 m bacini della Morača e della Zeta a destra, divida il Montenegro in una zona di vegetazione mediterranea contrassegnata dalla prevalenza dei querceti (in basso) e del ...
Leggi Tutto
Isola del Mare Ionio, appartenente alla Grecia, situata all'incirca fra 39°22′ (C. Bianco) e 39°50′ (C. Arástēs) lat. N., e fra 19°38′ (C. Kepháli) e 20°9′ (C. Monda) long. E. Ha un'area di 585,5 kmq. [...] isola, ed è posta a metà della costa orientale. Altri piccoli centri si trovavano nell'isola: uno bacino Adriatico, verso Cefalonia, eretta a centro del 1907; Schaube, Storia del commercio dei popoli latini nel Mediterraneo, in Bibl. dell'economista ...
Leggi Tutto
Generalità e condizioni climatiche. - I deserti sono quelle aree di terre emerse nelle quali a una grande scarsità di precipitazioni è congiunta un'attiva evaporazione, ciò che porta conseguenze morfologiche, [...] stata appunto dimostrata per certi bacini dell'Africa sud-occidentale. occupano in parte gli altipiani del Tibet, del Turkestān orientale, e della Mongolia, mentre il commercio tra il Sūdān e il Mediterraneo attraverso il grande Sahara, e anche nei ...
Leggi Tutto
. Uno dei grandi gruppi etnici e linguistici in cui si divide la razza dei Semiti (v.).
Il loro nome, che è attestato in documenti cuneiformi fino dal sec. XI a. C. (v. oltre, Storia), si trova altresì [...] omonimo a E. del Giordano, che segna il confine orientale della Palestina).
Queste la regione compresa tra il Mediterraneo e le pendici dell' del regno dei Parti, che comprendeva nell'ambito del suo dominio le popolazioni aramaiche delbacino ...
Leggi Tutto
. Periodo della storia della terra (era paleozoica) successivo al Devonico e anteriore al Permico. L'appellativo di carbonifero fu applicato per la prima volta da W.D. Conybeare nel 1821 al complesso degli [...] continuano sopra una superfcie di 2354 kmq.; nel bacino di Sheffield i banchi sfruttabili sono 16, con orientale e meridionale), l'India, l'Arabia, e la parte occidentale dell'America del Sud. Fra le terre boreali e le australi, il grande Mediterraneo ...
Leggi Tutto
OSTIA (A. T., 24-25-26 bis)
Guido CALZA
Giovanni COLASANTI
Borgata nel comune di Roma, posta a 7 m. s. m.; il centro attuale sorse nella prima metà del secolo IX sulla riva sinistra del Tevere all'estremità [...] nord-orientale dell'antica città romana (v. sotto) di cui prese il anche se, con l'andar del tempo, intorno al bacino di Claudio e di Traiano si Mediterraneo occidentale, i traffici vennero turbati e cominciò il declino del porto: gl'interramenti del ...
Leggi Tutto
etesio
etèṡio agg. e s. m. [dal lat. etesiae -arum s. m. pl., gr. ἐτησίαι (ἄνεμοι) «(venti) annuali», der. di ἔτος «anno»]. – Venti e., o assol. etesî s. m. pl. (ant. etesie s. f. pl.), venti per lo più estivi che dominano nel bacino orientale...
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...