Il Mare Artico, così denominato per la prima volta da C.P. de Fleurieu (1797), designato poi col nome di Oceano Glaciale Artico dalla Commissione che per la R. Società Geografica di Londra studiò la più [...] quasi tutti i geografi come un semplice mare mediterraneo, prolungamento settentrionale dell'Oceano Atlantico. Esso è dai ghiacci, mentre le coste orientali rimangono completamente bloccate.
I ghiacci delbacino polare, trasportati nei mesi estivi ...
Leggi Tutto
La moderna Corinto o Néa Kórinthos, capoluogo di eparchia (circondario del nomós Argolìs kaì Korinthía, 5116 kmq., 174.290 ab. nel 1928), sorge circa 7 km. a NE. dell'antica, sopra un piano alluvionale [...] dello sviluppo delbacino interno.
Assai più importante del porto interno adito al continente greco e orientale, solleticò gli appetiti delle M. Monti, Il regno di Sicilia e il Levante Mediterraneo, Bari 1930; Scapolo, Le relazioni tra Venezia e l ...
Leggi Tutto
I geografi indicano col nome di Aquitania una grande regione naturale, situata nella Francia di SO., e corrispondente press'a poco all'antico Duché d'Aquitaine, che giungeva fino ai declivî del Massiccio [...] bacino parigino (Tolosa 3° 7 in gennaio e 19° 9 in luglio); ma, per l'influsso oceanico, non ha le estati asciutte del clima mediterraneo latina, non greca o siriaca come nella Gallia orientale: almeno, così opina lo Jullian per Bordeaux (Recueil ...
Leggi Tutto
. Il nome è tratto dalla caverna di Aurignac, nell'Alta Garonna, in Francia, scavata dal geologo Edoardo Lartet nel 1861.
Generalità. - Nella regione franco-cantabrica s'inizia con questa fase, dopo il [...] : si riconosce oggi che altre regioni delbacinomediterraneo ebbero facies locali corrispondenti, ma non identiche Don, nella provincia di Voronež, che è il termine più orientale di similì trovamenti.
Per l'Italia, si considerano come provenienti ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA (XXIII, p. 73)
Giorgio FEA
Giuseppe CENA
Giuseppe ROMANO
Si suole oggi suddividere in quattro grandi sezioni: la meteorologia descrittiva, che si occupa dell'osservazione, descrizione [...] gli altri continenti.
Attualmente l'Europa e il bacinomediterraneo sono divisi in quattro grandi regioni ciascuna con si estende dalla Groenlandia ed il Nord Atlantico Orientale, attraverso l'Europa e l'Africa del Nord, fino agli Urali e al Medio ...
Leggi Tutto
Il nome, proposto dal Chierici, venne a questo periodo dell'incivilimento umano dal fatto che, mentre in esso si scopersero i primi metalli, il rame e in qualche paese l'oro, per foggiarne oggetti d'ornamento, [...] presenza d'uno spillone d'argento e dei frammenti del "bicchiere a campana", oggetti questi che accennano a tutto il bacinomediterraneo. Presso di noi, le prime esplorate furono quelle dell'isola di Pianosa, poi quelle della Sicilia orientale, a ...
Leggi Tutto
NEOZOICA, ERA o Gruppo Neozoico
Ardito Desio
Questo termine (dal gr. νέος "nuovo" e ζῶον "animale", ossia "era degli animali nuovi") è usato in geologia per indicare la più recente fra le maggiori suddivisioni [...] . Più tardi anche Malta rimane staccata dalla Sicilia. Nell'Europa orientale si stabiliscono le comunicazioni fra il Mar Nero - che faceva parte delbacino aralo-caspico - col Mediterraneo attraverso il Mare Egeo. Viene incisa un'ampia valle, ora ...
Leggi Tutto
PIOGGIA
Filippo EREDIA
La pioggia è data dal vapore d'acqua diffuso nell'atmosfera, che per raffreddamento, dopo avere raggiunto il punto di rugiada, si deposita sopra nuclei di condensazione. Le goccioline [...] versante SE. dell'Himālaya orientale, o il versante esposto al mare del M. Camerun in fondo qualche esempio concreto diciamo che nel bacinodel Po si ha un aumento medio di e quindi, attraverso il regime mediterraneo che è un regime di transizione ...
Leggi Tutto
Nome applicato ai popoli della Spagna centrale dopo gli avvenimenti dell'anno 218 (Livio, XXII, 2, 3); la loro più antica menzione è in Polibio (III, 5, 1). Lo Schulten crede che già Timeo ed Eratostene [...] confine con gl'Iberi del litorale mediterraneo, alla Orospeda (Sierra popoli che abitavano l'altipiano nella sua parte orientale, e confinavano con i Vaccei, i Beroni, delle valli del Jalon e del Jiloca e della parte limitrofa delbacino dell'Ebro ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo decennio l'A. ha compiuto rapidi progressi per il moltiplicarsi dei sondaggi sistematici con radiosonde fino alla quota di 20-30 km, nonché per l'iniziarsi ed il rapido svilupparsi dei sondaggi [...] rapidamente. Nell'estate l'andamento appare più complesso, con due massimi orientali: uno, di circa 50 m/s, attorno a 15° di per es. nell'intero bacinomediterraneo) a varie quote: e a quote successive, l'andamento del vento, in forza e direzione, e ...
Leggi Tutto
etesio
etèṡio agg. e s. m. [dal lat. etesiae -arum s. m. pl., gr. ἐτησίαι (ἄνεμοι) «(venti) annuali», der. di ἔτος «anno»]. – Venti e., o assol. etesî s. m. pl. (ant. etesie s. f. pl.), venti per lo più estivi che dominano nel bacino orientale...
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...