. Nella penisola italica, e più specialmente nelle regioni centrali e settentrionali rimaste escluse dalla colonizzazione ellenica, al secondo periodo degli scambî, del bestiame-moneta, segue quello in [...] bacinomediterraneo.
L'aes rude è stato poi ancora rinvenuto in altre regioni dell'Europa settentrionale e orientale numismatica, 1891, p. 29 segg.; id., Due depositi dell'età del bronzo di Campiglia d'Orcia e della funzione monetale dell'aes rude nei ...
Leggi Tutto
SAINT-ÉTIENNE (A. T., 35-36)
Luchino Franciosa
Città della Francia centro-orientale, capoluogo del dipartimento della Loira, sede vescovile, di prefettura, di corpo d'armata, di tribunale civile e di [...] del Rodano a quella della Loira. Ancora piccolo centro nel sec. XIX, è oggi una grande città industriale che deve la sua importanza e il suo rapido sviluppo economico al vasto bacino nel trasporto del carbone verso Parigi, il Mediterraneo e l' ...
Leggi Tutto
Vedi Cina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Cina, formalmente Repubblica Popolare Cinese (Rpc), è ormai riconosciuta come la potenza in maggiore ascesa a livello internazionale, sia sotto [...] in direzione del Mar Cinese Meridionale e dell’Asia sud-orientale. In generale di infrastrutture commerciali (anche nel Mediterraneo), e da una forza finanziaria tempo, oggi la Cina rappresenta il principale bacino di utenti di internet (298.000.000), ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] occidentale che di quella orientale, e la CEE del liner in nave-crociera, e sulla realizzazione di apposite unità per i servizi crocieristici. Le più rilevanti aree di mercato per queste attività sono i Caraibi, il Mediterraneo un bacino di carenaggio ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] all'interno dello spazio mediterraneo (2). Alla fine del Seicento i lanifici di e con essa al Levante e all'Europa nord-orientale. Verso ovest, comunque, il sistema delle due riassetto e di rilancio del grande bacino armatoriale. Le spese correnti ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] Mediterraneoorientale. Tuttavia, dopo la crisi di Cambrai, il papato aveva messo in discussione talune prerogative del nel porto stavano calando; e lo stesso volume del naviglio che attraccava nel bacino di San Marco era in evidente calo (116). ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] all'Aquitania, alla Normandia, al bacino renano-mosano, alla Sassonia, alla L'arte bizantina. Correnti stilistiche nell'arte mediterranea dal III al VII secolo, Milano appaiono le ornamentazioni dei c. del palazzo orientale, edificato tra il 974 e ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] quella diffusa rete di scali nell'Adriatico e nel Mediterraneoorientale che costituiva lo stato veneziano "da mar", era inserito nell'amministrazione statale (94). Il bacino di reclutamento del personale cancelleresco appare quindi, in questo ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] testimoniata soprattutto nel primo Medioevo, orientale e occidentale, e in aree periferiche mercati di stampa del mondo), mentre nel Mediterraneo due altri quello della lettura: da un lato la vastità delbacino dei non lettori (oltre il 60% della ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] ‘paleosardo’, di impronta prelatina e mediterranea, cui sono riconducibili basi come gon l’Alessandrino era il tradizionale bacino di reclutamento della milizia della Repubblica orientali di Brescia e Bergamo), rimangono invece sempre al di sotto del ...
Leggi Tutto
etesio
etèṡio agg. e s. m. [dal lat. etesiae -arum s. m. pl., gr. ἐτησίαι (ἄνεμοι) «(venti) annuali», der. di ἔτος «anno»]. – Venti e., o assol. etesî s. m. pl. (ant. etesie s. f. pl.), venti per lo più estivi che dominano nel bacino orientale...
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...