La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] delle acque di un fiume in un bacino chiuso da dighe permette di esercitare un maggiore i primi 45 m a partire dalla sua estremità orientale la diga ha un'altezza di soli 4 m 240 km del corso del Turia, un fiume che sfocia nel Mediterraneo a Valencia ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] del gabinetto C. e le carte Sonnino, a cura di F. Bacino, Roma 1955) e le Carte di P. Levi. Per ciò che riguarda opuscoli, libri e giornali del stor. per la Sicilia orientale, XVIII (1972), pp. 9-95 R. Mori, La politica mediterranea di C., in Storia ...
Leggi Tutto
Le saline
Jean-Claude Hocquet
In un ambiente naturale la cui inospitalità offriva all'uomo il rifugio di una relativa sicurezza dalla minaccia di invasioni esterne, le condizioni per la valorizzazione [...] del mondo mediterraneo, la contemporanea presenza di una crisi nella produzione e del e portuale all'estremità orientale di Castello, intorno al 3. Giuseppe Marzemin, Sulla antichissima salina scoperta nel bacino di San Marco, "Ateneo Veneto", 127, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Il primo periodo dell'astronomia islamica
Régis Morelon
Il primo periodo dell'astronomia islamica
Le fonti dell'astronomia araba
La [...] era una scienza ormai morta da molti secoli nel bacinomediterraneo: non si dispone che di qualche isolata registrazione scienziato del livello di al-Bīrūnī. Essa era destinata a divenire una delle basi dello sviluppo dell'intera scuola orientale ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] in primo luogo la punta orientale della estesa e per molti versi storiche. L'osservazione attenta delbacinodel Gange gli rivela la sua del sistema galenico nell'epoca in cui esso si estingueva nei luoghi che lo avevano originato, ossia Mediterraneo ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] ha indicato con il termine "dispotismo orientale". Se l'irrigazione necessita di un mulini, inventariati dal Domesday Book, e delbacino parigino dove, nello stesso periodo, se di una città attraversa il Mediterraneo, è anche grazie alla qualità ...
Leggi Tutto
Trasporti e comunicazioni
Stefano Maggi
Le vicende del Risorgimento furono accompagnate dal dibattito sulle strade ferrate. Dopo il 1830, infatti, si cominciò a discutere sempre di più sul ruolo del [...] Mediterraneo e alle coste atlantiche dell’Europa e dell’Africa fino alla foce del nord alla prima metà del Settecento e non si era mai approfondito il bacino. A Bari e la compagnia inglese Peninsular & Oriental per il tratto Suez-Brindisi della ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] XXVII, 3; id., Bronces hispanovisigodos de origen mediterráneo, I, Los Jarros y las patenas litúrgicos Islamic Metalwork, Bulletin of the School of Oriental and African Studies 21, 1958, pp. zodiaco e i pianeti delbacino 58.2.56 del Museo di Kabul, in ...
Leggi Tutto
Crescita
Robert M. Malina
Ivan Nicoletti
La crescita è un'attività biologica che si esplica nei primi venti anni di vita, pur potendo proseguire anche oltre. Consiste in variazioni delle dimensioni [...] delbacino (diametro biiliaco), e per quelle della circonferenza del braccio e del L'età del menarca è più precoce nelle popolazioni dell'area mediterranea rispetto a 'Europa orientale sembrano mostrare un'analoga inversione nell'età del menarca ...
Leggi Tutto
Marco Lombardi
Affrontare il tema del terrorismo di matrice islamista nel 2015 significa necessariamente (pre)occuparsi dello Stato islamico (Is) e della sua penetrazione in Africa, Asia ed Europa attraverso [...] , sta cercando di introdurre nel Mediterraneo, in Medio Oriente, in Africa economico, backing logistico e un bacino di reclutamento secondo nell’Africa settentrionale del califfato sembrano avere la meglio, i qaedisti hanno puntato sull’Asia orientale ...
Leggi Tutto
etesio
etèṡio agg. e s. m. [dal lat. etesiae -arum s. m. pl., gr. ἐτησίαι (ἄνεμοι) «(venti) annuali», der. di ἔτος «anno»]. – Venti e., o assol. etesî s. m. pl. (ant. etesie s. f. pl.), venti per lo più estivi che dominano nel bacino orientale...
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...