GIARDINO
M. Bernardini
Il g., una volta abbandonato, soggetto alle incursioni degli estranei e del tempo, si cancella facilmente; anche le strutture più consistenti che lo caratterizzano (fontane, bacini, [...] posizione centrale, talvolta su un bacino idrico da cui emerge su Oriental and African Studies 31, 1968, pp. 237-248; B. Pavón Maldonado, Influjos occidentales en el arte del giardini con pianta a croce nel Mediterraneo islamico e il loro significato, ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] presidenza del C. assunse praticamente il controllo dei transiti nell'Adriatico, e, attraverso questo, nel Mediterraneoorientale un centro siderurgico a Taranto, il disastro verificatosi nel bacinodel Vajont il 9 ott. 1963 e l'alluvione che colpì ...
Leggi Tutto
CAIROLI, Benedetto
Marziano Brignoli
Nacque a Pavia il 28 genn. 1825 da Carlo e da Adelaide Bono. Il padre, professore della facoltà medica e poi rettore dell'università di Pavia, proveniva da una famiglia [...] del 1875 e l'aprirsi della crisi orientale avevano riaccese le speranze dell'irredentismo. La posizione del verso il Mediterraneo; daltra bacino adriatico. La controproposta austriaca, giunta a Roma nel febbraio, prevedeva l'accordo sulla base del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo spazio sacro del cristianesimo
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Non è possibile parlare di una vera architettura [...] del V secolo nuove basiliche “parrocchiali”, che in seguito accoglieranno i corpi santi qui traslati dalle necropoli extraurbane. Il tipo base di basilica, a tre navate e abside orientata, è presto declinato in tutto il bacinomediterraneoorientale, ...
Leggi Tutto
FIBULA
V. Bierbrauer
Con il termine di f., dal lat. fibula, si indica in generale un fermaglio da veste in metallo in cui la terminazione libera di uno spillo viene infilata o incastrata in un fissaggio.Le [...] le posizioni, sia sul busto e nella zona delbacino sia tra i femori, e si ha l f. alla fine del sec. 6° derivò dall'abito femminile mediterraneo-romano.Una coppia di dell'8° e agli inizi del 9° secolo. Nella regione orientale delle Alpi si trovano f. ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Agricoltura e irrigazione
Mario Liverani
Agricoltura e irrigazione
Sullo scorcio del IV millennio, quando inizia la documentazione scritta con i primi testi nella Bassa Mesopotamia [...] orientale'). Nel sistema 'africano' si semina dopo la piena e il coltivo utilizza l'umidità residuale del terreno dopo che l'acqua si è ritratta. Tale sistema si adatta soprattutto a bacini suoli leggeri della fascia mediterranea.
Il mantenimento dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Oltre l'arte della polis: le scuole scultoree di eta ellenistica
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scultura ellenistica [...] , in una serie di battaglie negli anni Trenta del III secolo a.C., a sancire per Pergamo di un’esedra absidata a specchio di un basso bacino d’acqua, su una collina che la rendeva ben espansione imperialista nel Mediterraneoorientale, diventano i ...
Leggi Tutto
CINTURA
A. Ghidoli
Fascia di pelle, cuoio, tessuto o metallo che cinge l'addome, la vita o i fianchi per stringere o sorreggere le vesti. Nell'Alto Medioevo la c. era un complemento essenziale dell'abbigliamento [...] sostenere le brache (femoralia), tipico capo del vestiario orientale (Procopio di Cesarea, De bello Gothico, cingendo i fianchi e il bacino proteggeva le membra con cui c. multipla, d'impronta bizantino-mediterranea, che imitava però un'usanza dei ...
Leggi Tutto
Almoravidi
G. Ventrone Vassallo
Intorno alla metà del sec. 11°, un capo dei Ṣanhāja, nomadi berberi del Sahara, detti anche Mulaththamūn dal lithām, il velo che copriva i loro volti, dopo aver approfondito [...] del movimento religioso e della dinastia omonima che in pochi anni si estese dal Sahara al Mediterraneo due archi che danno accesso a un bacino interno rettangolare, sormontato da una doppia cupola fusi elementi andalusi e orientali, mediati dal Nord ...
Leggi Tutto
CAMPANILE
D. Gillerman
Il termine c. nella lingua italiana designa in genere la torre campanaria, ma viene anche usato con riferimento a torri di vario tipo, con o senza campane, mentre in altre lingue [...] che le imposte del portale siano state realizzate in Oriente o che siano ispirate a modelli orientali. Recentemente è λεϰάνεϚ [La basilica paleocristiana con copertura in legno nel bacinomediterraneo], I, Athinai 1952; G. Tchalenko, Villages antiques ...
Leggi Tutto
etesio
etèṡio agg. e s. m. [dal lat. etesiae -arum s. m. pl., gr. ἐτησίαι (ἄνεμοι) «(venti) annuali», der. di ἔτος «anno»]. – Venti e., o assol. etesî s. m. pl. (ant. etesie s. f. pl.), venti per lo più estivi che dominano nel bacino orientale...
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...