(arabo al-Baḥr al-Aḥmar) Mare tropicale, che si estende con direzione NNO-SSE, coprendo una superficie di circa 440.000 km2, per 2230 km da Suez a Bab al-Mandab con varia larghezza (300 km al massimo); [...] Mediterraneo da un istmo, sul quale si allineano una serie di laghi, tagliato dal Canale di Suez. All’estremità meridionale della penisola del cm a Bur Sudan, 130 cm nel bacino di Massaua e 200 in quello di Assab rift dell’Africa orientale sia al ...
Leggi Tutto
(o Riff) Regione montuosa del Marocco mediterraneo dallo Stretto di Gibilterra alla valle del Moulouya, nettamente delimitata a S dal corridoio Fès-Taza-Oujda. Si tratta di catene arcuate, con la concavità [...] -R.; le acque sono in massima parte convogliate al bacinodel Sebou. Vi sono anche notevoli differenze climatiche. Il R (con prevalenza di colture arboree di tipo mediterraneo) e abitate. Invece nel R. orientale, se si eccettua la cimosa costiera, non ...
Leggi Tutto
Settore del Mar Mediterraneo, fra la penisola italiana a occidente e la Penisola Balcanica a oriente. Deriva il nome da Adria, ma i romani lo chiamavano anche Mare Superum (Mare Inferum era il Tirreno). [...] Mediterraneo per il canale di Otranto. È lungo ca. 800 km e largo da 90 a 220 km. Nel Pliocene l'A. copriva buona parte della pianura del la costa orientale; una corrente Le maree sono più marcate nel bacino settentrionale: a Venezia l'ampiezza ...
Leggi Tutto
Geografa (Louisville 1863 - West Palm Beach 1932), prof. nelle univ. di Chicago (1906-20) e di Worcester. Perfezionata la sua preparazione in Germania, dove seguì, a Lipsia, le lezioni di F. Ratzel, viaggiò [...] mediterranee e nell'Asia merid. e orientale. del maestro, che traspare anche dalle opere, peraltro ricche di interessanti osservazioni e di esempî, dedicate al suo paese (American history and its geographic conditions, 1903) e al bacinomediterraneo ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] strati neolitici (es. grotta del Castellet nei Pirenei orientali; tumulo di Pouy-Mayou nella tomba principesca di Biblo).
Nel bacino dell'Egeo, cioè nella civiltà cretese- nel Mediterraneo di tale tecnica.
Nella seconda e nella terza fase del tardo ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] lato E. La parte orientale della pianura centrale è scolata dal sistema del Boyne. Nella regione NE. acqua fra tutte le parti delbacino e il grande nodo e infera, forse rappresentante della razza mediterranea che i Gaeli respinsero verso ovest; ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] sulla Croazia ed assicurarlo del rispetto degli interessi mediterranei dell'Italia. Il allo status quo dell'Europa orientale o centrale. Il Foreigh a Berlino (2 maggio) per discutere i problemi delbacino danubiano. Il 21, il nuovo ministro degli ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] d'immigrazione. Mentre infatti anche nell'Europa meridionale e orientale si cominciavano a creare quelle medesime condizioni di vita che , si sono diretti infatti a paesi d'Europa e delbacinomediterraneo, e più di 9/10 di quelli provenienti dall' ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] foci del Danubio (Galati da Galatae). I toponimi greci fanno apparire questo popolo costiero in tutto il bacinomediterraneo (Agde diverse: quali una occidentale, libico-iberica, una orientale, asiatica, ed una settentrionale. Sembrano attendibili, a ...
Leggi Tutto
POLINESIANI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Gioacchino SERA
. L'ampia distesa di isole del Pacifico orientale, dal gruppo delle Ellice a O. fino alla sperduta e remota Isola della Pasqua a E. e dall'arcipelago [...] Nuova Zelanda e nella Polinesia orientale sono dovute ai rapporti avuti Gli scavi che furono intrapresi fin dal 1924 nel bacino dell'Indo portarono in luce i residui di elemento mediterraneo che sarebbe presente soprattutto nei Polinesiani del Centro ...
Leggi Tutto
etesio
etèṡio agg. e s. m. [dal lat. etesiae -arum s. m. pl., gr. ἐτησίαι (ἄνεμοι) «(venti) annuali», der. di ἔτος «anno»]. – Venti e., o assol. etesî s. m. pl. (ant. etesie s. f. pl.), venti per lo più estivi che dominano nel bacino orientale...
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...