TERRAMARE
Ugo RELLINI
. Voce dialettale nell'Emilia, corruzione di "terre-marne" o "marne"), usata per indicare ammassi di terra nerastra e grassa: questi ammassi in origine si presentavano per lo più [...] , usciva dall'emissario, sul lato orientale della stazione. L'emissario era profondo fascinaggi. Le insulae erano pertanto bacini chiusi, nei quali si piantavano 'abitato preist. del Pianello di Genga, in Bollett. Assoc. studî mediterranei, 1933; id ...
Leggi Tutto
SILURICO, PERIODO
Paolo Vinassa de Regny
Il nome di Silurico, proposto da F.I. Murchison nel 1835, deriva da quello dell'antica popolazione dei Siluri (v.). I geologi di lingua inglese chiamano però [...] nella porzione orientale della Scozia meridionale del periodo si può riassumere nel modo seguente: all'inizio si ha una grande invasione marina che si estende tra l'altro, a tutta l'Europa centrale e successivamente a tutto il bacinomediterraneo ...
Leggi Tutto
PERMICO
Michele Gortani
. Periodo della storia della Terra successivo al Carbonico e anteriore al Triassico. Fu istituito nel 1841 da R. Murchison per designare il complesso di rocce sedimentarie, col [...] effusive.
Nell'Europa orientale domina il tipo russo del sistema Permico, con marne, carbone e gessi (nel bacinodel Donec, superiormente anche salgemma). : i sedimenti furono deposti in quell'immenso mediterraneo che il Suess chiamò Tethys e di cui ...
Leggi Tutto
SINDACALISMO (XXXI, p. 830; App. II, 11, p. 831)
Alfredo GRADILONE
Il quadro che presenta il movimento sindacale negli anni immediatamente successivi al secondo conflitto mondiale è, per molti aspetti, [...] F.D.G.B.), subito modellatasi, nella zona orientale, sul tipo dell'organizzazione sindacale sovietica; e con formazione e tradizione inglese.
In Africa, a parte i Paesi delbacinomediterraneo, che si erano allineati più o meno sul tipo dell' ...
Leggi Tutto
TURKESTAN (XXXIV, p. 559)
Ettore Rossi
Storia. - Il Turkestan, nell'ambito territoriale a suo luogo descritto, fu fino al sec. VII d. C., abitato da popolazioni di razza e di civiltà iranica. La regione [...] regione ora detta Mongolia s'era staccato all'inizio del secolo VIII un gruppo di nomadi, detti Türghesh o On Oq "le dieci frecce", i quali s'erano stesi nel bacino dell'Ili e nel Turkestan orientale. Le fonti cinesi informano che alcuni principi e ...
Leggi Tutto
SAVOIA (Savoia-Aosta), Luigi Amedeo di, duca degli Abruzzi
Filippo De Filippi
Figlio terzogenito di Amedeo, duca d'Aosta, e di Maria Vittoria, principessa Dal Pozzo della Cisterna, nacque a Madrid il [...] dell'Africa orientale fino a Zanzibar, navigando poi nell'Atlantico e nel Mediterraneo. In quegli ., da O. Respinto dalle sue formidabili difese, si rivolse a un'altra vetta delbacino, il Bride Peak, alto 7654 m. In un primo tentativo fu respinto da ...
Leggi Tutto
OCHOTSK, Mare di (russo Okotskoe More; A. T., 84-85; 103-104)
Giuseppe Morandini
A SO. del Mare di Bering, tra la frastagliata costa orientale dell'Asia e l'Arcipelago delle Curili, si stende tra 43° [...] stendono lungo questa parte del continente.
La superficie di questo bacino (kmq. 1. Baia di Gižiga).
Mentre generalmente i mari mediterranei hanno per l'uomo un'importanza notevolissima Ochotsk e Ajan e su quella orientale Vorovsk.
Bibl.: O. Krümmel, ...
Leggi Tutto
RELITTA, FAUNA
Edgardo Baldi
. L'espressione venne introdotta da S. Lovén nel 1861, per indicare certe forme di Crostacei da lui scoperte nei grandi laghi della Svezia meridionale, forme strettamente [...] le forme relitte presenti nei laghi danesi e della Prussia Orientale garebbero piuttosto immigrazioni di relitti dell'antico lago ad Ancylus.
Più tipico e semplice è probabilmente il caso delbacino aralocaspico, in cui il Mar Caspio e il Lago di ...
Leggi Tutto
PIRENEI, ORIENTALI (A. T., 5-36)
Clarice Emiliani
Dipartimento della Francia sud-occidentale, compreso tra la Spagna a S., l'Andorra a O., i dipartimenti dell'Ariège e dell'Aude a NO. e N., il Mediterraneo [...] Noulos) attraverso i quali la grande depressione del Perthus (179 m.), percorsa dall'antica La parte orientale è occupata dal Rossiglione, bacino di sprofondamento invia le acque all'Atlantico, il rimanente al Mediterraneo per la Tech, la Têt, l'Agly ...
Leggi Tutto
SONDA, Mare della (A. T., 84-85 e 95-96)
Giuseppe Morandini
Questo bacino fa parte di quel Complesso di mari che costituiscono il Mediterraneo Australasiatico (v.), posto tra le coste orientalidel continente [...] nord-orientale non v'è chiara demarcazione verso i mari delle Molucche e di Banda. Risulta così un caratteristico bacino, nel iniziativa del governo olandese sotto la direzione di P. M. van Riel; da questi studî, eseguiti in tutto il Mediterraneo ...
Leggi Tutto
etesio
etèṡio agg. e s. m. [dal lat. etesiae -arum s. m. pl., gr. ἐτησίαι (ἄνεμοι) «(venti) annuali», der. di ἔτος «anno»]. – Venti e., o assol. etesî s. m. pl. (ant. etesie s. f. pl.), venti per lo più estivi che dominano nel bacino orientale...
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...