GARD, dipartimento del (A. T., 35-36)
Emmanuel de Martonne
Dipartimento francese che prende nome da un affluente di destra del Rodano, il Gard, che lo attraversa nella sua parte centrale, mentre il Rodano [...] intero il confine orientale. Il dipartimento è compreso fra le pendici meridionali delle Cevenne e il Mediterraneo; ha un'area sale ogni anno. L'industria mineraria è attiva nel bacinodel Cèze (Bessèges); quella trasfomatrice si sviluppa ad Alais, ...
Leggi Tutto
MARNA, ALTA (Haute-Marne; A. T., 32-33-34)
Laura Mannoni
Dipartimento della Francia nord-orientale, formatosi nel 1790 includendo parte della Champagne, della Borgogna, della Lorena, della Franca Contea: [...] sensibili differenze: in generale la regione più calda è il bacino della Saona, quella più fredda l'Altipiano di Langres; di Langres.
Le acque del territorio dell'Alta Marna vanno al Mediterraneo per mezzo del Rodano, al Mare del Nord per mezzo della ...
Leggi Tutto
VOLGA (XXXV, p. 546)
Leandro PEDRINI
Il complesso dei grandi lavori di sistemazione del V., dei suoi affluenti e dei canali che vi fanno capo, ha portato notevoli modificazioni al paesaggio fluviale [...] , per mezzo di 9 chiuse nel tratto orientale e 4 in quello occidentale. Il canale, completando la via d'acqua che unisce Stalingrado a Rostov con un percorso totale di 540 km, collega il bacinodel V. con il Mediterraneo. Attualmente si pone mano al ...
Leggi Tutto
SEYHAN (lat. Sarus; A. T., 88-89)
Marina Emiliani
Fiume dell'Anatolia sud-orientale, con una lunghezza di 450 km., e un bacino di circa 22.400 kmq. Ha origine dall'altipiano anatolico con due rami, il [...] raccogliendo le acque del massiccio dell'Antitauro.
Il ramo orientale, Gök Su, nasce ai piedi del Gök Dilli; destra del fiume, attraversato, in questo punto da un antico ponte a sedici archi, e, dopo un tortuoso percorso si getta nel Mediterraneo ...
Leggi Tutto
SAÔNE-ET-LOIRE (A. T., 32-33-34)
Luchino Franciosa
Dipartimento della Francia centro-orientale, costituito nel 1790 con territorî della provincia di Borgogna, compreso fra i due fiumi da cui prende il [...] 'economia del dipartimento è, però, basata anche sulla fiorente industria dell'estrazione di carbon fossile dal grande bacino di .
Il dipartimento è servito dalla ferrovia Parigi-Lione-Mediterraneo, dalla Digione-Nantes e da altre secondarie. ...
Leggi Tutto
JÚCAR (A. T., 41-42)
Giuseppe Caraci
È per lunghezza di corso (circa 500 km.) il sesto fiume della Penisola Iberica, uno dei più importanti per la sua influenza antropogeografica (bacino: 22 mila kmq.). [...] attraversa da N. a S. la parte sud-orientale della meseta, e va a finire nel Mediterraneo fra Valenza e il C. de la Nao. maggiore, serve all'irrigazione (acequias) delle famose huertas del territorio levantino (Carcagente, Alcira, Algemesí, Sueca, ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] del conflitto, in attesa di un premio che riceverete sulle sponde mediterranee. Distinzione artificiosa, tentazione ingannevole [...]. Per la nostra sicurezza ed espansione nel Mediterraneoorientale Società di bonifica del II bacino S. Michele al ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] mediterraneadel parlamento friulano) (213).
c) "Hungarorum metus"
Ma anche il pur crescente ruolo degli Asburgo è largamente inferiore, nell'ottica veneziana, a quello della potenza territoriale che dal bacino concetto del "confine orientale" nel ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] e il modello in tutto il Mediterraneo. Qui la questione è proposta bizantini; la sua articolazione interna, con il bacino acqueo posto fra due file di scali coperti nei porti orientali. Questo carattere, di copertura di scali del cantiere ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] a Ν o a S del suo lato orientale. Le grandi mastabe di annessa una cappella contenente la statua funeraria o un bacino con canaletti di scarico.
In Fenicia non vi sono , in Aquileia e l'Oriente mediterraneo (Antichità Altoadriatiche, XII), Udine ...
Leggi Tutto
etesio
etèṡio agg. e s. m. [dal lat. etesiae -arum s. m. pl., gr. ἐτησίαι (ἄνεμοι) «(venti) annuali», der. di ἔτος «anno»]. – Venti e., o assol. etesî s. m. pl. (ant. etesie s. f. pl.), venti per lo più estivi che dominano nel bacino orientale...
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...