Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] drasticamente le relazioni commerciali all'interno delbacinomediterraneo, fino alla cesura delle relazioni rotte delMediterraneo. Dall'epoca romana fino al VI secolo la più importante rotta era quella che univa il Mediterraneoorientale con ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Metallurgia
Marcella Frangipane
Nicolò Marchetti
Metallurgia
Le origini della metallurgia
di Marcella Frangipane
La metallurgia ha, nel Vicino Oriente, origini antichissime, [...] cielo aperto per la colatura del rame risalente al XIX sec., formata da quattro canalette convergenti in un bacino centrale, in cui vi erano di doni e mercanzie tra le corti delMediterraneoorientale, ma anche di artigiani e conoscenze tecniche ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] oggi. Il conseguente spostamento del baricentro geopolitico dal bacinomediterraneo all'Europa centrale lasciò del Reno, della 'cultura del regno franco' si può desumere dal dinamismo delle fondazioni monastiche che, originatesi nell'ambito orientale ...
Leggi Tutto
Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA
F. Biancofiore
Preistoria e protostoria. L'arcipelago maltese, che prende nome dalla maggiore delle sue tre isole (Malta, Comino e Gozo), riveste una importanza [...] ai gruppi etnici dello stesso periodo sistemati intorno al bacinodelMediterraneo, perché la ceramica impressa a crudo è documentata in i parallelismi con le coeve culture delMediterraneoorientale sono attentamente valutati.
L'architettura maltese ...
Leggi Tutto
Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TÈNE, Civiltà di
H. Müller-Karpe
La Tène è una stazione sulla riva orientaledel lago di Neuchätel, nella Svizzera occidentale, dove, nel 1855, furono [...] del Ferro preromana dal medio bacinodel Danubio fino alla Francia, che venne così contrapposta alla più antica Età del attraverso i passi delle Alpi orientali e occidentali, oltre che da altri popoli e stati delMediterraneo. Poiché però questi ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] che i Romani riportarono dal saccheggio delMediterraneoorientale a partire dalle guerre del II sec. a.C. recupero e lo sfruttamento nei canali e nei bacini più a valle dell'acqua in eccedenza delbacino superiore (ad es., l'imponente impianto ...
Leggi Tutto
AFRODITE (᾿Αϕροδίτη, Aphrodita)
A. de Franciscis*
Dea greca dell'amore, simbolo dell'istinto e della forza vitale della fecondazione e della generazione. In questo aspetto si ricollega all'Ishtar babilonese [...] nelle figurazioni artistiche. Il tipo di origine orientale della dea nuda, talvolta in atto di spremersi i seni, talaltra nell'atto della pudica, è larghissimamente diffuso in tutto il bacinodelMediterraneo (v. Astarte), e già nell'arte cicladica ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. I modelli della neolitizzazione in Europa e nel bacinodelMediterraneo
Mirella Cipolloni Sampò
Uno dei grandi temi della ricerca preistorica, per il quale V.G. Childe [...] studio della transizione neolitica in Europa e nel bacinodelMediterraneo. Secondo il "modello della disponibilità" proposto l'area danubiana meridionale e per il Mediterraneo sud-orientale, la diffusione successiva delle lingue indoeuropee si ...
Leggi Tutto
Vedi VERNICE NERA, Vasi a dell'anno: 1966 - 1997
VERNICE NERA, Vasi a
P. Mingazzini
Con questo nome s'intende una categoria di vasi interamente verniciati in nero, generalmente senz'altra decorazione [...] battaglia di Azio. La loro diffusione fu immensa per tutto il bacinodelMediterraneo; i luoghi di produzione più di uno; ed anche se, come dei secoli. Sembra tuttavia che nelle regioni orientalidelMediterraneo i vasi a v. n. fossero sostituiti ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] bacino dei laghi Lucrino e d’Averno. Per la maggior funzionalità del altri centri della Sicilia orientale. La città fu rifondata agli inizi del V sec. a.C - P.G. Guzzo (edd.), Nel cuore delMediterraneo antico. Reggio, Messina e le colonie calcidesi ...
Leggi Tutto
etesio
etèṡio agg. e s. m. [dal lat. etesiae -arum s. m. pl., gr. ἐτησίαι (ἄνεμοι) «(venti) annuali», der. di ἔτος «anno»]. – Venti e., o assol. etesî s. m. pl. (ant. etesie s. f. pl.), venti per lo più estivi che dominano nel bacino orientale...
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...