L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] vegetazione stepposa e dalla presenza di estesi bacini d'acqua (šaṭṭ [o shott, chott lucrosa tra le due sponde delMediterraneo e arricchendo la città nella più antichi sono testimoniati nei territori orientalidel dār al-islām nel mausoleo di ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] da aree delMediterraneoorientale, quali quelle siro-egiziane e balcaniche.
All’ipotesi di un’origine balcanica del C. sito eponimo, nei pressi di Besnate (Varese). Il piccolo bacino intermorenico della Lagozza ha una forma più o meno trapezoidale ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] , culturale, religioso e artigianale nella parte orientaledelbacinodel medio Dnepr; può essere identificato con la del bronzo, metalli preziosi, vino, oggetti suntuari lavorati negli antichi centri delMediterraneo e della costa settentrionale del ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] di civiltà danubiana, sulle rive del lago Federsee (Württemberg).
Nel Mediterraneoorientale la tendenza delle più antiche un cortile circondato da un muro basso; al centro del cortile, un bacino; sul fondo, l'edificio residenziale preceduto da un ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] Han Posteriori o Orientali (Hou Han o del secondo, hanno forma allungata, spesso zoomorfa, del tipo a salsiera.
11. P'an: recipiente per acqua a forma di bacinodel Nord, Asia Centrale, fino nel lontano Afghanistan (Begram) e sui bordi delMediterraneo ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] bacinodelMediterraneo, che comincia con la colonizzazione di Ebuso (Ibiza) nel 654 e prosegue quando le colonie fenicie d'occidente, con la decadenza di Tiro, si stringono in lega con Cartagine. Alla metà del prospetto, costume orientale e lancia ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] civiltà minoica: tecnica che a Creta, come nel resto delMediterraneoorientale, è stata in larga voga per i cortili fino pannelli trapezoidali con scene di caccia, attorno a un bacino d'acqua ottagonale nel centro su cui si doveva specchiare ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] sud. Nelle regioni occidentali atlantiche e delMediterraneo occidentale e centrale al Protoaurignaziano segue dei gruppi gravettiani verso le regioni orientali e meridionali. L'Epigravettiano delbacino danubiano è rappresentato tra 19.000 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola delMediterraneoorientale a sud della Turchia e a ovest [...] a merci provenienti da altre zone dell'Egeo e delMediterraneoorientale. Nelle vivaci forme dell'arte cipriota, che pur si caratteristica: un bacino con le pareti e il fondo rivestiti da lastre ortostatiche che richiamano i "bacini lustrali" dei ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] , si conserva anche la tradizione costruttiva vicino- orientaledel pisé. Spesso le capanne erano decorate con intonaci si è visto, tutto il continente europeo e il bacinodelMediterraneo, ma soltanto alcune zone nelle quali i gruppi neolitici ...
Leggi Tutto
etesio
etèṡio agg. e s. m. [dal lat. etesiae -arum s. m. pl., gr. ἐτησίαι (ἄνεμοι) «(venti) annuali», der. di ἔτος «anno»]. – Venti e., o assol. etesî s. m. pl. (ant. etesie s. f. pl.), venti per lo più estivi che dominano nel bacino orientale...
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...