Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] Rosso divenne patrimonio comune della marineria delMediterraneoorientale alla fine del VII sec. a.C., quando la che tessuti. Culture ceramiche delbacinodel fiume Monambovo e della regione di Androy, a sud del Paese, attestano l'esistenza ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] munite del timbro col nome del sacerdote eponimo di Halios, diffuse in tutto il bacinodelMediterraneo.
Rhodos, p. 478); D. Morelli, I culti in Rodi, in Studi Classici e Orientali, VIII, 1959, pp. 1-184. Per le ricerche archeologiche e gli scavi: L ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro delMediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro delmediterraneo: [...] Cartagine che segnò il destino delMediterraneo.
Sicilia
di Sergio Rinaldi Tufi utilizzato per la creazione di alcun abitato) sulla costa nord-orientale.
Poco dopo, si deve a Silla (un poco più naturale che racchiude il bacino portuale. Dal punto di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] in tutto il bacinodelMediterraneo, ma anche nelle province occidentali dell'Impero. Il trasporto del defunto avveniva con queste tombe è stata messa in rapporto con l'origine orientale delle defunte e con le immagini di matrone palmirene che ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOCORINZI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOCORINZI, Vasi
L. Banti
La parola protocorinzio fu usata per la prima volta nel 1881 da G. Loeschke, seguito dal Furtwängler che, fino dal 1879, contemporaneamente [...] Vasi p. esportati in Italia e nel bacinodelMediterraneo, usati per datazioni di tombe e complessi ammali sul corpo degli aröballoi, i ceramografi si sono ispirati al motivo orientale dell'albero della vita. Il fregio animale non ha ancora, o ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] tratto dominante delbacino dell’Egeo durante l’età del Bronzo.
La particolare posizione all’interno delMediterraneo, a contatto , dal 1963.
Ch. Baurain, Chypre et la MéditerranéeOrientale au Bronze Récent. Synthèse historique, Paris 1984.
V ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] anche recente, delle varie testimonianze sparse nel bacinodelMediterraneo, dalla Sicilia all'Asia Minore. Generalmente la può essere testimoniata dal villaggio del Gran Carro (IX sec. a.C.), presso la sponda orientaledel Lago di Bolsena: gli ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] due consuete correnti culturali delMediterraneo e delbacino danubiano, con le immancabili da due cavalli in corsa sfrenata (v. cinese, arte).
Monumenti considerati. - Civiltà orientali: c. di Tepe Gaura: E. A. Speiser, Excavations at Tepe Gawra, i ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] ultimo periodo della civiltà neolitica, nei paesi delbacinodelMediterraneo e in genere nell'Europa, appaiono lastra di granito: il tipo sembra dovuto ad influenza delle civiltà orientali. A Malta, negli strati che taluni fanno risalire all'età ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] insediatisi da alcuni anni fra il bacinodel Tibisco e il Mar Nero. Mediterraneoorientale tanto più che alcune croci funerarie (astili, con catenelle e ganci o spillone di fissaggio) sembrano essere state prodotte per un impiego durante la vita del ...
Leggi Tutto
etesio
etèṡio agg. e s. m. [dal lat. etesiae -arum s. m. pl., gr. ἐτησίαι (ἄνεμοι) «(venti) annuali», der. di ἔτος «anno»]. – Venti e., o assol. etesî s. m. pl. (ant. etesie s. f. pl.), venti per lo più estivi che dominano nel bacino orientale...
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...