Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] un vaso gui, inv. 1096, del Museo Nazionale d'Arte Orientale di Roma) attestano l'uso di dell'area di Ba-Shu delbacinodel Sichuan (Chen 1993), che, S. Rizzo (ed.), Le vie mercantili tra Mediterraneo e Oriente nel mondo antico, Roma 1986, pp ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare
Luigi Caliò
Aglaia Archontidou-Argyri
Lemno
di Luigi Caliò
Isola (gr. Λῆμνος; lat. Limnos) dell’Egeo settentrionale antistante la costa [...] tutto il Mediterraneo e sulle coste del Ponto Eusino. 265-87.
Samo
di Luigi Caliò
È la più orientale delle Sporadi, a soli 2,5 km dalla costa del quale tuttavia non rimangono tracce. Il porto era limitato da due moli che chiudevano in un solo bacino ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium)
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
T. R. Grousset
J. [...] lamine grezze venissero inizialmente importate nei paesi delbacinomediterraneo da quelli asiatici, curvate in foggia il metallo più comunemente usato nell'Asia orientale per gli oggetti rituali, il vasellame del culto, le statue delle divinità e ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico superiore
Arturo Palma di Cesnola
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Yvette Taborin
Antonio Guerreschi
Marcello Piperno
Grazia Maria [...] un problema; apparve nell’Europa centro-orientale (Bulgaria, Ungheria, Slovacchia) in mediterraneo”, di cui restano testimonianze importanti soprattutto nell’arte parietale (Grotte del Gönnersdorf, Andernach), nel Bacino parigino (Pincevent, Etiolles ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia
Sergio Rinaldi Tufi
Luca Bianchi
Dacia
di Sergio Rinaldi Tufi
La Dacia è l’ultima provincia romana che costituisca una [...] recepiscono, sotto vari aspetti, temi orientali: i monumenti mitriaci sono numerosi ’Oltenia e anche il bacino transilvanico dell’Olt, la Mediterraneo e Penisola Balcanica nell’antichità. Atti del Congresso dell’Associazione Internazionale di Studi del ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Siria, Palestina e Levante mediterraneo
Lorenzo Nigro
Le esplorazioni francesi in Siria, in Palestina e nel Levante iniziarono con i sondaggi effettuati nel 1860 [...] -Gesellschaft (DOG) a Uruk e quelli americani con la spedizione dell'Oriental Institute di Chicago diretta da H. Frankfort nei siti delbacinodel Diyala sperimentavano sistematicamente il metodo stratigrafico, in Siria gli stessi fermenti furono ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Epiro
Sotirios Dakaris
Konstantina Gravani
Amalia Vlachopoulou-Oikonomou
Epiro
di Sotirios Dakaris, Konstantina Gravani
L’Epiro (gr. ῎Ηπειρος, "Απειρος; [...] più antico è il culto ctonio connesso alla Grande Dea, la cui venerazione era diffusa nel mediterraneoorientale; il successivo è quello di Zeus, originario della Grecia del Nord, e legato all’arrivo dei primi Greci, i Tesproti, in Epiro (1900-1600 a ...
Leggi Tutto
Vedi SPINA dell'anno: 1966 - 1997
SPINA (Σπῖνα, Spina)
N. Alfieri
P. E. Arias
N. Alfieri
P. E. Arias
Città etrusca della pianura padana, che le fonti letterarie indicano nell'antico delta del Po e [...] commerciali e culturali principalmente dal Mediterraneoorientale. A partire dalla fine del VI sec. a. C., 145 esplorate nel 1962-3). La bonificazione idraulica di un adiacente bacino, "valle" Pega, consentì la ripresa degli scavi sotto la direzione ...
Leggi Tutto
Vedi POZZUOLI dell'anno: 1965 - 1996
POZZUOLI (Puteoli)
¿ A. Maiuri
Fondata nell'insenatura occidentale del Golfo di Napoli e nel cuore della regione flegrèa, da profughi greci di Samo (528 a. C.) sfuggiti [...] il colore, il costume di un porto greco-orientale, sicché Lucilio (Satur., iii, fragm. 89 compartimenti sembra destinata a bacino di sedimentazione per la maggior mediterraneo, e giovandosi delle sabbie silicee del litorale cumano e dell'arenile del ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie focee
Cinzia Vismara
Laura Buccino
Marsiglia
di Cinzia Vismara
La città (gr. Μασσαλία; lat. Massalia, Massilia) fu fondata intorno al [...] a oriente del delta del Rodano.
Il commercio dei metalli, del vino e delle merci provenienti dal Mediterraneoorientale, che arcaico, cui fu affiancato nel V sec. a.C. un bacino artificiale, per far fronte all’insabbiamento. L’ampio circuito murario ...
Leggi Tutto
etesio
etèṡio agg. e s. m. [dal lat. etesiae -arum s. m. pl., gr. ἐτησίαι (ἄνεμοι) «(venti) annuali», der. di ἔτος «anno»]. – Venti e., o assol. etesî s. m. pl. (ant. etesie s. f. pl.), venti per lo più estivi che dominano nel bacino orientale...
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...