PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] yurdi 2448 m. a O.), fino a scendere sotto i 2000 m. nel bacino dell'Atrek. A O. e SO. la barriera anche più larga e continua visto, il grande commercio di transito fra l'Asia orientale e il Mediterraneo, che l'aveva arricchita fino al chiudersi del ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] e la portano in canali o bacini, donde può essere deversata ai fiumi 2 tubi da 533, 4 da 450 e 1 cannone da 88, destinati alle Indie Orientali; 3 tipo O (dal 9 all'11) varati nel 1924-25, da 515-645 con poche navi nel Mediterraneo. Il promesso aiuto ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] meccanici apprezzabili del paese aggredito erano in prossimità del bacino dell’Alta Slesia, cioè nell’immediato raggio d’azione ancorché massiccia, dell’impero britannico nelle acque orientali del Mediterraneo. Qualora l’Asse fosse anche riuscito a ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Nei fondovalle si mescolano poi spesso a piante mediterranee od orientali piante proprie dell'alta montagna, discese dalle già in marzo - nelle regioni più elevate del Carso e del bacino dell'Isonzo l'inverno si continua di fatto sino ad aprile e ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] emisferici, non della foggia caprina, come in altri Negri. Il bacino però è stretto sempre. Così pure sono di Negro la deficienza ; l'uomo dell'esibizione per la mediterranea; l'uomo della rivelazione per l'orientale; l'uomo della redenzione per l' ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] O. e a 461 sul lato E. La parte orientale della pianura centrale è scolata dal sistema del Boyne. fra tutte le parti del bacino e il grande nodo industriale e infera, forse rappresentante della razza mediterranea che i Gaeli respinsero verso ovest; ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] Berlino (2 maggio) per discutere i problemi del bacino danubiano. Il 21, il nuovo ministro degli problema dei rapporti con la vicina orientale e non solo quelli di Danzica conducesse ad una guerra nella zona mediterranea.
Le trattative fra Mosca ed ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] del Chasia e dello Spilós (che separano il bacino del Bistrítsa da quello del Peneo) e ad nella produzione totale. Del pari nella Macedonia orientale (Sérrai) si raccoglie la maggior parte del l'equilibrio del Mediterraneo e dell'Adriatico. ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] elementi non differenti da quelli delle altre terre del bacinoMediterraneo. Le affinità maggiori la fauna tripolitana le ha intorno e a sud di Tripoli, gli Awlād Sālim nella zona orientale verso la Sirte e la Cirenaica. I tre gruppi discendevano dai ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] abbastanza numerose, sia nei paesi di Europa e del bacinomediterraneo (Francia 77.000, Germania 14.000, Svizzera 14.000 località che si trovano sul percorso: Egitto, Arabia, Africa orientale, Natal. Per queste specie il viaggio è più decisamente in ...
Leggi Tutto
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...
spannocchio
spannòcchio s. m. (o spannòcchia s. f.) [da spannocchia=pannocchia (di granturco), per una certa somiglianza di forma]. – Nome comune (anche gambero imperiale o mazzancolla) della specie Penaeus kerathurus, crostaceo commestibile...