(XIV, p. 314; App. IV, I, p. 722)
Il sistema difensivo europeo, che è restato per quarant'anni fermo alla contrapposizione dei due blocchi NATO-Patto di Varsavia, si è trovato nella necessità di adeguarsi [...] complicazioni sono derivate dalla mutata situazione nel bacino del Mediterraneo, di cui la penisola italiana costituisce il Medio Oriente, con l'affermarsi sulle rive del Mediterraneoorientale di paesi di nuova indipendenza, sovente in forte ...
Leggi Tutto
Città della Spagna meridionale a 36°49′ lat. N. e 2°32′ O.; capoluogo della provincia omonima. Sorge sulle rive del Mediterraneo, allo sbocco del Rio de Almería, in una ristretta pianura alluvionale, talora [...] salvo lembi insignificanti a N., tutta compresa nel bacino del Mediterraneo, cui convoglia le acque per mezzo dell'Almanzora a clima presenta naturalmente considerevole diversità fra le zone meridionale ed orientale, e quelle più interne a N. e a SO ...
Leggi Tutto
Si dà il nome di Mare Egeo (o semplicemente Egeo) a quel bacino del Mediterraneo che si interpone tra le coste della Grecia a O. e a N., l'Anatolia a E. e l'isola di Creta a S.; esso comunica a NE., attraverso [...] e comincia ad aumentare in aprile. Di solito essa è più elevata nella parte orientale del bacino che in quella occidentale. Come in generale nel Mediterraneo, la più alta temperatura estiva del mare è limitata a uno strato di piccolo spessore ...
Leggi Tutto
. Generalità. Negli anni 1887-89 il Piette scoprì nelle caverne del Mas d'Azil dell'Ariège, in Francia - che costituiscono come una grande e spettacolosa galleria naturale scavata dall'Arize - una nuova [...] fornito arpioni piatti di osso. Si possono considerare limiti orientali della civiltà aziliana le Alpi occidentali col giacimento di Bobache indagini risulta che vi furono intorno al bacino del Mediterraneo parecchi focolari distinti ove appare l' ...
Leggi Tutto
Il nome ufficiale dello stato è Srī Laṅka. Su una superficie di 65.607 km2 si contavano (marzo 1953) 8.103.648 ab. distribuiti come nella tabella.
Da un punto di vista dell'origine si contavano, alla stessa [...] e, occasionalmente, con qualche paese europeo o del bacino del Mediterraneo. Nell'ottobre 1957 un accordo economico quinquennale è città lo scalo forse più importante della parte sud-orientale del continente asiatico.
Storia. - Ottenuta l' ...
Leggi Tutto
MEYER, Eduard
Arnaldo Momigliano
Storico tedesco, nato ad Amburgo il 25 gennaio 1855. Dottore in filologia nel 1875, precettore dei figli del console generale britannico a Costantinopoli negli anni [...] divenire storico, le civiltà del bacino del Mediterraneo (Mesopotamia compresa), seguirne gl'intrecci 2ª ed. e III nella 1ª ed. (sec. VIII-VI per la storia orientale; sec. XIVI per la storia greca) continua a servire la parte corrispondente della 1ª ...
Leggi Tutto
Vasto bacinomediterraneo, racchiuso, sul lato orientale, dall'arcipelago delle Grandi e Piccole Antille e, sul lato occidentale, dalla costa americana a cominciare dalla Penisola Paria nel Venezuela. [...] paragonare soltanto al sollevamento del Himālaya. Il bacinoorientale, o Mar Caribico propriamente detto, in genere Antille.
La corrente che con grande velocità penetra nel mediterraneo americano è in parte la corrente equatoriale spinta dalla forza ...
Leggi Tutto
VOLPI Giuseppe, conte di Misurata
Annibale Pastore
Finanziere, industriale e uomo politico, nato a Venezia il 19 novembre 1877. Fin da giovane esplicò grande attività nel campo finanziario e industriale, [...] una via di penetrazione all'influenza politica italiana nei Balcani. In pari tempo estendeva la sua azione nel bacinoorientale del Mediterraneo, per mezzo della Società commerciale d'Oriente, da lui fondata e in breve resa arma efficace d'italianità ...
Leggi Tutto
. Vento di NE. o E.-NE. che soffia con particolare violenza lungo le coste dell'Istria, della Dalmazia e nel Quarnaro.
Particolarità fondamentale della bora propriamente detta è quella di presentarsi con [...] sempre alta. Spesso l'anticiclone che domina sull'Europa centrale e orientale provoca un sensibile gradiente anche lungo le coste e su una parte più o meno estesa del bacino del Mediterraneo. In tal caso la bora presenta una maggiore uniformità e si ...
Leggi Tutto
Ammiraglio della flotta britannica, fratello del generale sir Alan Gordon C., nato a Bishop's Waltham (Hampshire) nel 1883. Entrò in marina nel 1898. Comandante di cacciatorpediniere nella prima Guerra [...] a lui affidato può essere considerato sotto il triplice aspetto di: assicurare le rotte ai convogli diretti nel bacinoorientale del Mediterraneo (Malta, Grecia fino all'aprile 1941, Medio Oriente, Egitto); agevolare le operazioni condotte in Africa ...
Leggi Tutto
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...
spannocchio
spannòcchio s. m. (o spannòcchia s. f.) [da spannocchia=pannocchia (di granturco), per una certa somiglianza di forma]. – Nome comune (anche gambero imperiale o mazzancolla) della specie Penaeus kerathurus, crostaceo commestibile...