L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] rapporto con gli insediamenti del bacino mesopotamico, come dimostra l' mari") designasse sia quella parte dell'Arabia orientale in cui si trovano le oasi di al de Julfar, in La céramique médiévale en Méditerranée, Actes du 6e congrès de l'Aiecm ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] minoica: tecnica che a Creta, come nel resto del Mediterraneoorientale, è stata in larga voga per i cortili fino ai dividenti pannelli trapezoidali con scene di caccia, attorno a un bacino d'acqua ottagonale nel centro su cui si doveva specchiare ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] tirrenico della penisola italiana; regioni a clima mediterraneo come la Calabria e la Sicilia; regioni influenzate dei gruppi gravettiani verso le regioni orientali e meridionali. L'Epigravettiano del bacino danubiano è rappresentato tra 19. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneoorientale a sud della Turchia e a ovest [...] il periodo dell'espansione dei Greci (soprattutto Euboici) nel Mediterraneoorientale, con le fondazioni coloniali in Asia Minore e in : un bacino con le pareti e il fondo rivestiti da lastre ortostatiche che richiamano i "bacini lustrali" ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] Disponeva, inoltre, di due bacini portuali, il cosiddetto Porto e Casmene (643 a.C.); sulla costa orientale fu dedotta una colonia presso la foce . De Juliis, Taranto, Bari 2000; Taranto e il Mediterraneo, CMGr XLI (2001), passim (con bibl. ult.).
F ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] a questa fase. Nel bacino inferiore della Krishna, a Dharanikota deposito erano presenti anche frammenti di anfore mediterranee, un fatto che indicava come la nera e grigia, diffusa nel Deccan e nell'India nord-orientale tra il I sec. a.C. e il I sec ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] aspetti tecnologici e morfologici che comparvero nel Mediterraneo e nel bacino del Ponto nel corso del VII e Mesolitico ha avuto una limitata applicazione nell'Asia orientale e sud-orientale, dove esso è stato utilizzato per definire industrie ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] a.C., ma si diffonde in un'area vasta, soprattutto nel Mediterraneoorientale, nel Mar Nero, ma anche nelle colonie della Magna Grecia ed Non mancano già nel I secolo officine anforarie nel bacino della Loira, nella regione di Lione e in ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] nuotando con l'aiuto di otri, il loro uso comune nel bacino mesopotamico è confermato dalle lastre scultoree del sec. VII nel palazzo fattore di ordine culturale. Così nelle regioni del Mediterraneoorientale, dove l'arte s'ispira a tradizione colta ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] tra l'Oceano Indiano, lo Higiaz, l'Africa orientale e il Mediterraneo. L'importanza di questa via era talmente grande che comunicazioni che, fatte le debite proporzioni, ricorda i moderni bacini fluviali del Volga, del Danubio e del Reno. I ...
Leggi Tutto
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...
spannocchio
spannòcchio s. m. (o spannòcchia s. f.) [da spannocchia=pannocchia (di granturco), per una certa somiglianza di forma]. – Nome comune (anche gambero imperiale o mazzancolla) della specie Penaeus kerathurus, crostaceo commestibile...