CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] Habitats fortifiés et organisation de l'espace en Méditerranée médiévale, "Actes de la Table ronde, Lyon Iagelloni costruirono c. anche sulla frontiera orientale, a difesa dagli Ottomani e dai Tartari gruppo particolare, nel bacino dei fiumi Dnepr ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] 'Aquitania, alla Normandia, al bacino renano-mosano, alla Sassonia, Fromista y Jaca, in España entre el Mediterraneo y el Atlantico, "Actas del XXIII Congreso stile dei c. creati per il palazzo orientale di Madīnat al-Zahrā' si orientò in prosieguo ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] meridionale e di altre località del Mediterraneo, dall'età delle migrazioni di queste popolazioni nel bacino del Mare Egeo; poi, dopo scuola di Samo (e non senza contatto con l'arte orientale) resterà senza seguito (gruppo di Gheneleos; kore dedicata ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] Mediterraneo. In Oriente il retaggio iranico-sasanide e quello soghdiano si perpetuarono nella nuova civiltà islamica, soprattutto nelle aree più orientali come ha indicato Baer (1968) a proposito dei bacini con il fondo decorato da pesci. L'epigrafia ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] Arno. Vestigia del lato orientale del muro tardoantico sopravvivevano ancora portuale, in Città portuali del Mediterraneo. Storia e archeologia, "Convegno ; G. Berti, L. Tongiorgi, I bacini ceramici medioevali delle chiese di Pisa (Quaderni di ...
Leggi Tutto
NAPOLI
F. Aceto
(gr. Παϱθενόπη, ΝεάπολιϚ, lat. Neapolis)
Città della Campania, capoluogo di regione, posta lungo la costa tirrenica, al centro dell'omonimo golfo.
Topografia e urbanistica
In età medievale [...] primo, più antico, era detto Vulpulo o illo Aqquario, un bacino che partiva all'incirca dallo sbocco di rua Catalana e giungeva sino mediterranea che si venne tessendo lungo la linea di comunicazione tirrenica, al tradizionale fattore medio-orientale ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] in cui si ricorda "un bacin creus à laver testes d'argent XXVII, 3; id., Bronces hispanovisigodos de origen mediterráneo, I, Los Jarros y las patenas litúrgicos, Islamic Metalwork, Bulletin of the School of Oriental and African Studies 21, 1958, pp. ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] . 50) di lato. All'esterno del lato orientale del recinto, ma con l'apertura verso l' le regioni del mondo mediterraneo, soprattutto in ambito non è la presenza al centro del cortile di un bacino di fontana (faskiyya), alimentata da un pozzo che ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] dividono in due settori disuguali, contenenti una larga vasca e un bacino collegato a una vicina fonte.Per quanto riguarda i paesi islamici della sponda orientale del Mediterraneo, sono documentati solo i b. delle principali città dell'Egitto e ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] (1952, p. 476, fig. 437).L'unico esempio di c. orientale conservato è quello della Panaghia Katapoliani di Paro in Grecia, del sec. [La basilica paleocristiana con copertura in legno nel bacinomediterraneo], I, Athinai 1952; L. Hautecoeur, Mystique ...
Leggi Tutto
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...
spannocchio
spannòcchio s. m. (o spannòcchia s. f.) [da spannocchia=pannocchia (di granturco), per una certa somiglianza di forma]. – Nome comune (anche gambero imperiale o mazzancolla) della specie Penaeus kerathurus, crostaceo commestibile...