L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] l'area orientale. Di quest'ultima, che comprende un vasto mosaico di culture esteso dalla Mesopotamia al bacino del Tarim, del tipo attestato più tardi nel Maghreb. Nel Mediterraneoorientale forme simili sono note già in epoca precedente, ma ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] Nerone nell'ambito del riassetto dell'area orientale del Foro dopo l'incendio. I coinvolto la gran parte del Mediterraneo; la realizzazione di edifici , la schola labri, nella quale era un bacino circolare per abluzioni in acqua fredda (labrum), ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] - L'inizio dell'età del Ferro è segnato nel Mediterraneoorientale da movimenti di popoli. Mentre nelle regioni a est dell A est di Nişantepe sono stati recentemente scoperti due grandi bacini idrici artificiali. Quello che è già stato portato in luce ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] di R. la base navale della flotta operante nell'Adriatico e nel Mediterraneoorientale (Sueton., Aug., il, 1; Tacit., Ann., iv, 5; serviva come punto di riferimento per localizzare l'antico bacino portuale di Classe ed ancora oggi la maggior parte ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] Ware simile a quella dell'India orientale (rinvenuta ad Arikamedu) e dello Sri India, il Medio Oriente e il Mediterraneo dall'altro si inserirono probabilmente in fu trasferita a Jambi, punto nodale sul bacino fluviale del Batang Hari, ubicato più a ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] sono caratterizzati da una vegetazione stepposa e dalla presenza di estesi bacini d'acqua (šaṭṭ [o shott, chott], sibḫa, kirā'a centro importante dei loro domini orientali situandosi sulla via che collegava il Mediterraneo all'Atlante. Alla fine ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] nel Neolitico medio, facendolo provenire da aree del Mediterraneoorientale, quali quelle siro-egiziane e balcaniche.
All’ sito eponimo, nei pressi di Besnate (Varese). Il piccolo bacino intermorenico della Lagozza ha una forma più o meno trapezoidale ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] pongono in evidenza due tradizioni principali: quella vicino-orientale/mediterranea, della quale fa parte anche l'area a si conservavano frammenti di anfore, una pentola di bronzo, un bacino e una brocca di bronzo di produzione greca. Tra i reperti ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] circondato da un muro basso; al centro del cortile, un bacino; sul fondo, l'edificio residenziale preceduto da un portico a Anteriore, mentre presenta affinità con edifici della cultura mediterraneaorientale (un esempio di c. absidata è stato notato ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] Han 206 a. C.-24 d. C.) e Han Posteriori o Orientali (Hou Han o Tung Han, 25-220 d. C.).
Dopo la P'an: recipiente per acqua a forma di bacino, per lo più circolare; non mancano però ) e sui bordi del Mediterraneo (Palmira). Questa unità, naturalmente ...
Leggi Tutto
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...
spannocchio
spannòcchio s. m. (o spannòcchia s. f.) [da spannocchia=pannocchia (di granturco), per una certa somiglianza di forma]. – Nome comune (anche gambero imperiale o mazzancolla) della specie Penaeus kerathurus, crostaceo commestibile...