Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale
Massimo Vidale
Il paleolitico e il mesolitico
La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...] notevoli affinità con l'arte epigravettiana dell'Eurasia occidentale.
Nel bacino dello Enisej, oltre il 90% dei siti preistorici conosciuti si antenati dei moderni cereali domestici, dal Mediterraneoorientale verso est. Molti studiosi ipotizzano che ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Vicino Oriente
Marcella Frangipane
Le prime fasi della neolitizzazione
Quando ci si riferisce alle "prime comunità [...] occupazione di nuove ampie regioni anche nelle aree gravitanti sui bacini del Tigri e dell'Eufrate. Mentre si estendeva il popolamento ampiamente in tutta l'area gravitante sul Mediterraneoorientale. È interessante notare che vi sono comunque ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] e interessanti aree di mercato nel bacino centro-occidentale del Mediterraneo. La principale di queste regioni fu centri etruschi: nell'Etruria meridionale le più antiche importazioni orientali sono documentate a Veio e Tarquinia, ma nel corso ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] gui, inv. 1096, del Museo Nazionale d'Arte Orientale di Roma) attestano l'uso di filze di cauri dell'area di Ba-Shu del bacino del Sichuan (Chen 1993), che, S. Rizzo (ed.), Le vie mercantili tra Mediterraneo e Oriente nel mondo antico, Roma 1986, ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il territorio e l'ambiente
Il Paleolitico medio, come tradizionalmente inteso, corrisponde agli stadi isotopici 5e-5a, 4 e a parte dello stadio [...] a quelli attuali. Le coste dell'Oceano Atlantico, del Mediterraneo e del Mare Eemiano (che si estendeva sull'area oggi intorno a 80.000 anni fa. Il Micocchiano orientale penetrò anche nel bacino carpatico: i siti più importanti si trovano nella ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] Nord e il Sud della Grecia. Più attivo è il bacino di scambio fornito dalle Cicladi, dove durante il Cicladico Medio si sviluppa in questo periodo tra il mondo egeo e il Mediterraneoorientale. L'influenza micenea declina durante la fase ET IIIB, ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] 4), come la risposta alla fertilità delle terre mediterranee dalle quali un etrusco di nome Arruns ( a.C. nel Nord-Ovest del bacino dei Carpazi, in Moravia e in movimenti sono diretti sia verso l’Europa orientale, sia verso la Grecia. Le panoplie ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] le relazioni commerciali all'interno del bacinomediterraneo, fino alla cesura delle relazioni determinata rapporti autonomi, fungevano da intermediari nei commerci tra Mediterraneoorientale ed occidentale. Sotto Anastasio (491-518), al ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Metallurgia
Marcella Frangipane
Nicolò Marchetti
Metallurgia
Le origini della metallurgia
di Marcella Frangipane
La metallurgia ha, nel Vicino Oriente, origini antichissime, [...] metallurgia, legato alla crescita degli Stati arcaici del Mediterraneoorientale, comportò lo sfruttamento e la lavorazione di tutti XIX sec., formata da quattro canalette convergenti in un bacino centrale, in cui vi erano numerose scorie e tubuli ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare
Luigi Caliò
Aglaia Archontidou-Argyri
Lemno
di Luigi Caliò
Isola (gr. Λῆμνος; lat. Limnos) dell’Egeo settentrionale antistante la costa [...] di Chio, viaggiavano in tutto il Mediterraneo e sulle coste del Ponto Eusino. pp. 265-87.
Samo
di Luigi Caliò
È la più orientale delle Sporadi, a soli 2,5 km dalla costa dell’ che chiudevano in un solo bacino il porto militare e quello commerciale ...
Leggi Tutto
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...
spannocchio
spannòcchio s. m. (o spannòcchia s. f.) [da spannocchia=pannocchia (di granturco), per una certa somiglianza di forma]. – Nome comune (anche gambero imperiale o mazzancolla) della specie Penaeus kerathurus, crostaceo commestibile...