• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
105 risultati
Tutti i risultati [105]
Arti visive [26]
Geografia [16]
Architettura e urbanistica [11]
Archeologia [10]
Europa [9]
Storia [6]
Temi generali [8]
Economia [6]
Geologia [5]
Storia per continenti e paesi [4]

PALEOGENICO, PERIODO

Enciclopedia Italiana (1935)

PALEOGENICO, PERIODO Giovanni Merla . Definizione e suddivisioni. - La denominazione di Paleogenico (παλαιός "antico", e γένος "generazione, età"), usata per la prima volta da Naumann nel 1866, designa [...] è continua, almeno lungo l'asse di questa. Ai margini assistiamo al ripetuto giuoco delle trasgressioni, come nel Bacino parigino. I depositi in parola formano una fascia lungo l'esterno dell'arco alpino dalla regione liguro-provenzale ai Grigioni ... Leggi Tutto

MARNA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARNA (A. T., 32-33-34) Maurice PARDE' Adriano ALBERTI Fiume della Francia, affluente della Senna (v.); ha una lunghezza di 525 km. e scola un bacino di 13.700 kmq., costituito da regioni collinose [...] vallata soggetta a inondazioni, bagnando Vitry-le-François, Châlons e Épernay. Dopo Épemay, la Marna penetra nel centro del bacino parigino (côte e altipiano terziarî) e svolge i suoi meandri in una vallata meno ampia, piegando verso SO. In questo ... Leggi Tutto

MAINE

Enciclopedia Italiana (1934)

MAINE (A. T., 32-33-34) Clarice EMILIANI * Antica provincia della Francia occidentale, limitata a N. dalla Normandia, a O. dalla Bretagna, a S. dall'Anjou e dalla Turenna, a E. dall'Orleanese e compresa [...] meno elevato, ma per la sua minore estensione e importanza; appartiene all'insieme di terreni secondarî del bacino parigino che racchiudono il massiccio della foresta di Perseigne (340 m.), nucleo isolato di terreni antichi del Massiccio Armoricano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAINE (2)
Mostra Tutti

VERMANDOIS

Enciclopedia Italiana (1937)

VERMANDOIS (A. T., 32-33-34) Luchino FRANCIOSA Guido BONOLIS Antica regione della Francia settentrionale, limitata a N. dal Cambresis, a E. dalla Thiérache e dal Laonnese, a S. dal Noyonnais, a O. [...] (v.). Le pianure, solcate dall'Oise e dall'Aisne (bacini della Senna e della Somme), sono intensamente coltivate a barbabietola da e costituisce il corridoio di passaggio tra il bacino parigino e la pianura fiamminga. È attraversato dal canale ... Leggi Tutto

SENNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SENNA (A. T., 32-33-34) Luchino Franciosa Dipartimento della Francia, il più piccolo per superficie (480 kmq.), situato al centro del bacino parigino e circondato dal dipartimento Seine-et-Oise. Il territorio, [...] di pianure piuttosto estese a N. tra le vallate della Senna e della Marna, e di basse colline discontinue a S. tra le quali si stendono varî altipiani, è costituito in prevalenza da formazioni terziarie ... Leggi Tutto

YONNE

Enciclopedia Italiana (1937)

YONNE (A. T., 32-33-34) Luchino FRANCIOSA Dipartimento della Francia, il cui territorio (7461 kmq.) è compreso quasi tutto nel bacino parigino. In esso si distinguono: a N. la pianura argillosa del Sénonais [...] attraversata dalla Yonne, con ristrette zone di alluvioni quaternarie; a O. l'altipiano ondulato e cretoso del Gâtinais; a SO. la regione degli stagni e delle argille impermeabili della Puisaye; a S. la ... Leggi Tutto

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico Enrico Atzeni Leone Fasani Bernardino Bagolini Muzafer Korkuti Arturo Palma di Cesnola Giovanna Radi Paolo Biagi Jean-Paul Thevenot Alain [...] terre del Cantal e dei Monti Dore e si estende nel Borbonese e nella valle della Loira in direzione del bacino parigino, dove conosce uno sviluppo notevole. Qui adotta nella loro totalità gli utensili litici della cultura di Cerny, assottigliando il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico Luca Bachechi Leone Fasani Marin Dinu Enrico Pellegrini Renata Grifoni Cremonesi Manuel Santonja Gomez Alberto Cazzella Giovanni Lilliu Alessandra [...] intorno a Budapest, il Sud della Polonia e, più a occidente, il bacino della Saale, la Baviera e la Svizzera. Una delle caratteristiche del B.C orientale del bacino parigino), “tombe a corridoio” (settore occidentale del bacino parigino), tombe a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

ARCHITETTURA, REGNO DI GERMANIA

Federiciana (2005)

Architettura, Regno di Germania Manfred Luchterhandt Tardoromanico come epoca In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] nell'insieme ‒ ben presto, intorno al 1230, a fronte della più recente architettura altogotica della Champagne e del bacino parigino, dovettero misurarsi con un'architettura di respiro internazionale che con i suoi interni ampi e ricchi di vetrate e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI

MEROVINGI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MEROVINGI P. Perin La dinastia merovingia, che deriva il suo nome da Meroveo - mitico eponimo dei Franchi Salî, germani del Reno inferiore -, regnò sull'antica Gallia romana dall'epoca di Clodoveo (481/482-511), [...] o intersecantisi (tipi bourbonnais, bourguigno-champenois, a fasce striate incise). A esse è opportuno aggiungere, nel centro del bacino parigino, la caratteristica serie dei sarcofagi di gesso colato in forme, in cui le lastre di copertura scolpite ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DI LUXEUIL – PADRI DELLA CHIESA – ORIENTE BIZANTINO – NUOVO TESTAMENTO – CESARIO DI ARLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEROVINGI (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
tanetiano
tanetiano (o thanetiano) agg. e s. m. [dall’ingl. thanetian, der. del nome dell’isola di Thanet, alle foci del Tamigi]. – In geologia, il piano medio-superiore del Paleocene (periodo dell’era terziaria), in corrispondenza del quale si verificò...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali