Alpetragio
Massimo Miglio
Astronomo arabo-ispano della seconda metà del sec. XII, nato a Siviglia, discepolo di Abu Bakr ibn Tufail; il nome arabo era al-Bitrūdjī Nūr al- Dīn Abū Ishak.
La sua teoria [...] e l'eterogeneità della loro natura, posta in rilievo anche da D. in Pd II 64-66.
Affermava ancora A. (come Ruggero Bacone, Alberto Magno, Tommaso d'Aquino) il movimento circolare del fuoco, dell'aria e dell'acqua, elementi a cui anche D. attribuiva ...
Leggi Tutto
TABULA RASA
Guido Calogero
. Locuzione latina, designante la tavoletta cerata (che si adoperava per scrivervi) nello stato di completa cancellatura, quando cioè, con la pressione radente dello stilo [...] derivato dall'uso classico di tracciare figure geometriche sulla sabbia - dell'abrasa mentis arena, che compare in Francesco Bacone) restano di uso corrente in seno ad ogni sensismo ed empirismo, così come ad ogni considerazione delle cose che ...
Leggi Tutto
Tecnocrazia
Domenico Fisichella
SOMMARIO: 1. Il rischio dell'ambiguità concettuale. 2. L'economia come discrimine. 3. I precursori. 4. Tre rivoluzioni industriali. 5. Caratteri strutturali e funzionali. [...]
Allen, R., What is technocracy?, New York 1933 (tr. it.: Che cosa è la tecnocrazia?, Milano 1933).
Bacon, F., New Atlantis (1627), in The works of Francis Bacon, London 1887, vol. III, pp. 129-166.
Baritz, L., The servants of power: a history of the ...
Leggi Tutto
Filosofia. - Con il termine di attualismo o idealismo attuale s'indica la concezione di Giovanni Gentile (v.), il cui principio fondamentale è nel nuovo concetto di atto o di atto puro (G. Gentile, Riforma [...] notiamo: V. Fazio Allmayer (G. Galilei, Palermo 1911; La teoria della libertà nella filosofia di Hegel, Messina 1920; Francesco Bacone, Palermo 1928); G. Saitta (Il pensiero di Gioberti, 2ª ed., Firenze 1927; La filosofia di Marsilio Ficino, Messina ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La rinascita degli studi geometrici nel mondo latino
Menso Folkerts
La rinascita degli studi geometrici nel mondo latino
La tradizione [...] . Esso non deve avere goduto di una grande diffusione in Occidente: le uniche tracce del suo utilizzo si trovano in Ruggero Bacone (1214-1294), in un commento a Euclide attribuito ad Alberto Magno, e in altri due commenti latini anonimi agli Elementi ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Leonardo
Silvano Scalabrella
Nacque a Bagnoli Irpino (prov. Avellino) il 10 ag. 1617, da famiglia agiata. Nella sua Vita di Lionardo di Capoa, l'Amenta ci dice che il D. si dedicò agli studi [...] quale scienza fondamentale per il rinnovamento della medicina.
È il periodo della lettura dei grandi filosofi contemporanei di Europa, da Bacone a Galilei, a Hobbes e Cartesio. La volontà di emulare quei grandi e di fondare anche a Napoli la "nuova ...
Leggi Tutto
simpatia
Dal gr. συμπάϑεια, composto da σύν «con» e πάϑος «affezione», cioè stato di chi subisce una data azione o situazione, piacevole o dolorosa). Nel significato originario, il termine greco designa [...] in Italia (Pico, Patrizi, Cardano, Campanella), in Germania (Paracelso, Agrippa, i due van Helmont) e in Inghilterra (F. Bacone), fino alle sue propaggini romantiche. A questa interpretazione della s. come principio cosmico si affiancava già nell ...
Leggi Tutto
Filosofia
Disciplina che studia le condizioni di validità delle argomentazioni deduttive.
La l. antica
I vocaboli ἡ λογική (τέχνη), τὰ λογικά si stabilizzarono nel significato di «teoria del giudizio [...] a cose, la l. si veniva definendo in termini operativi in connessione con le necessità della ricerca scientifica: così in Bacone la l. o novum organum si pone come metodologia della scienza sperimentale e vuole indicare il corretto modo di procedere ...
Leggi Tutto
Se guardiamo al numero altissimo di trattati e saggi dedicati formalmente all'e. nel secolo scorso e nei primi decenni del Novecento, pubblicati appunto sotto l'etichetta ufficiale di "estetica", lo confrontiamo [...] Roma 1962; A. Simonini, Storia dei movimenti estetici nella cultura italiana, Firenze 1968 (con ampia bibliogr.); L. Anceschi, Da Bacone a Kant, Bologna 1972; E. Fubini, L'estetica contemporanea (con ant. di testi), Torino 1976; L. Rossi, Situazione ...
Leggi Tutto
Rinascimento
Michele Ciliberto
Dopo l'Umanesimo civile
L'interpretazione dell'epoca umanistica e rinascimentale in chiave di 'Umanesimo civile' ha svolto un ruolo decisivo dalla fine degli anni Venti [...] magia alla scienza. Oggi, proprio in parziale dissenso con F.A. Yates e P.M. Rattansi che tendono a vedere in Bacone il presentatore, in linguaggio più aggiornato, degli ideali e dei valori della tradizione ermetica, sarei portato ad insistere di più ...
Leggi Tutto
cruciale agg. [dall’ingl. crucial, der. del lat. crux -ucis «croce», con riferimento alle croci poste nei bivî]. – Che comporta una decisione o impone una soluzione, e quindi critico, decisivo: punto c., momento c.; la fase c. (di una difficile...