Medico, erudito, antiquario e mistico nato a Londra il 19 ottobre 1605, morto nel 1682. A Oxford divenne baccelliere nel 1626 e magista artium nel 1629, e in seguito studiò medicina a Montpellier, Padova [...] popolare ha spesso oscurato presso i posteri la sua importanza tra i contemporanei come ricercatore scientifico. Discepolo di Bacone, egli ha esposto in maniera magistrale le cause principali degli errori popolari; e sebbene talora sembri piuttosto ...
Leggi Tutto
Storico inglese, nato da famiglia quacchera a Clerkenwell (Londra) il 23 novembre 1705; a 25 anni fu ordinato sacerdote nella chiesa anglicana. Per i suoi sentimenti favorevoli ai whig nelle questioni [...] al Gentleman's Magazine, al Journaf britannique, al General Dictionary Historical and Critical, a un'edizione delle lettere di Bacone e a una della Faery Queen di Spenser. Lasciò i suoi manoscritti storici e biografici al British Museum, compresa ...
Leggi Tutto
Filosofo, nato a Palermo il 21 novembre 1885, morto a Pisa il 14 aprile 1958. Studiò all'univ. di Palermo, dove ebbe maestro G. Gentile; insegnò quindi filosofia teoretica in quella università e dal 1951 [...] della libertà nella filosofia di Hegel, Messina 1920; Il problema kantiano ed altri scritti, Roma 1925; Saggio su F. Bacone, Palermo 1928; Storia della filosofia, ivi 1935; Ricerche hegeliane, Firenze 1958.
Bibl.: S. F. Romano, Il problema morale e ...
Leggi Tutto
SUFFOLK, Thomas Howard, primo conte di
Florence M. G. Higham
Ministro inglese del Tesoro, nato il 24 agosto 1561, morto il 28 maggio 1626, secondo figlio del duca di Norfolk, che fu condannato alla [...] ministero e in seguito accusato di corruzione. Condannato a pagare un'ammenda, subì una prigionia nominale di 10 giorni. Il Suffolk visse sino al 1626, dimostrando un'ostilità particolare a Bacone, ma l'influenza politica dei Howard era ormai finita. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La cosmologia
Edward Grant
La cosmologia
I termini 'Cosmo' e 'cosmologia' derivano dai greci kósmos e kosmologikós ed entrarono nell'uso [...] terrestri.
Generalmente si riteneva che l'etere celeste fosse trasparente e invisibile. Gli aristotelici medievali ‒ tra cui Ruggero Bacone (1214 ca.-1294), Alberto Magno (1193 ca.-1280), Giovanni Buridano (1290 ca.-1358 ca.) e Alberto di Sassonia ...
Leggi Tutto
BIRINGUCCI (Bernigucio), Vannoccio
Ugo Tucci
Figlio di Paolo di Vannoccio e di Lucrezia di Bartolomeo, nacque a Siena, dove fu battezzato il 20 ott. 1480. Suo padre fece parte dell'ufficio dei "viarii", [...] , pp. 190-210; V,La Ciencia del Renacimiento: Matemat. y Cienc. Natur., Buenos Ayres 1952, p. 219; B. Farrington,Francesco Bacone,filosofo dell'età industriale, Torino 1952, pp. 19-21, 32-33, 79; W. C. Dampier,Storia della Scienza, Torino 1953, pp ...
Leggi Tutto
VENTURI, Giovanni Battista (Giambattista, Giambatista, Giovan Battista). – Nacque a Bibbiano (Reggio Emilia) l’11 settembre 1746 da Gian Domenico (morto nel 1796)
Roberto Marcuccio
, notaio e perito [...] del superamento della scolastica, nelle prefazioni alle tesi dei suoi allievi, Venturi anteponeva, sulla scia di Francesco Bacone e Cartesio, esplicitamente citati, l’analisi alla sintesi e l’induzione al sillogismo.
Durante il periodo modenese ...
Leggi Tutto
BUSSEDI, Giovanni Maria
Piero Treves
Nato da Siro e Francesca N. (sic), "poveri, onestissimi genitori", in Pavia il 18 ott. 1802, vi si addottorò in legge il 10 ag. 1821. Pensò quindi ad abbracciare [...] piace, nel B., l'aperta rivendicazione della filosofia sperimentale, ond'egli elogia "il grande Bacone" (p. 15), non senza affiancargli Galileo, anche perché mediatore, quest'ultimo, fra Bacone e Newton (pp. 20 s.), non si perita di citar Comte né di ...
Leggi Tutto
Gladstone, William Ewart
Enzo Esposito
Uomo politico britannico (Liverpool 1809 - Hawarden 1898), primo ministro (1868, 1880, 1886 e 1892); i suoi rapporti con l'Italia (vi trascorse lunghi periodi [...] Commedia, il G. sosteneva che D. aveva soggiornato per ragioni di studio a Oxford, città già resa illustre da Ruggero Bacone, Grossatesta e Bradwardine.
Bibl. - H. Zimmern, D. fu studente ad Oxford?, in " Corriere della Sera " 2-3 luglio 1892 (rist ...
Leggi Tutto
Fisico, matematico e filosofo francese (Parigi 1717 - ivi 1783). Amico di Voltaire e Diderot, collaborò all'Enciclopedia, di cui redasse il Discorso preliminare (1751), vero e proprio sommario dell'enciclopedismo [...] esposti gli elementi di quel generico empirismo sensistico di cui d'A. - discepolo, come tutti i grandi illuministi, di Bacone e di Locke - è efficace divulgatore negli Éléments de philosophie (1759). Deista, d'A. dà un valore esclusivamente pratico ...
Leggi Tutto
cruciale agg. [dall’ingl. crucial, der. del lat. crux -ucis «croce», con riferimento alle croci poste nei bivî]. – Che comporta una decisione o impone una soluzione, e quindi critico, decisivo: punto c., momento c.; la fase c. (di una difficile...