• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
471 risultati
Tutti i risultati [471]
Biografie [104]
Filosofia [84]
Religioni [37]
Temi generali [34]
Storia [34]
Letteratura [30]
Diritto [27]
Storia del pensiero filosofico [25]
Medicina [26]
Fisica [21]

Scienziati del Seicento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1980)

Scienziati del Seicento - Introduzione Maria Luisa Altieri Biagi Di Bruno Basile Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] sottolineato come sintomo dell'impegno morale e civile degli scienziati del Seicento. Questa attività sperimentale, questo «baconismo» della ricerca, questo cercare le prove di una verità che non può essere teoricamente sostenuta, costituiscono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

automobile

Enciclopedia on line

Autoveicolo per il trasporto di un limitato numero di persone su strada. Le più antiche intuizioni sulla possibilità di costruire veicoli stradali a trazione meccanica, cioè azionati da un motore installato [...] a bordo e dotati di organi meccanici per trasmettere il movimento a una o più ruote (R. Bacone, R. Valturio, Leonardo da Vinci), non poterono condurre a risultati concreti per mancanza di motori adatti. Dopo alcuni primi tentativi nel 17° sec. per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – MECCANICA APPLICATA – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – COEFFICIENTE D’ATTRITO – PILE A COMBUSTIBILE – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su automobile (5)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica A. Mark Smith Graziella Federici Vescovini Eyal Meiron L'ottica L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] afferma, tanto nel De radiis quanto nel De aspectibus, che tutta la realtà è attiva. Nelle prime pagine della sua opera di ottica, Bacone scrive che molte "dottrine egli prese da altri autori, come al-Kindī e Tideo ed Euclide e dai libri De visu e De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

Róssi, Paolo

Enciclopedia on line

Storico italiano della filosofia (Urbino 1923 - Firenze 2012). Il nucleo centrale dei suoi interessi è costituito dalla storia delle idee dal Rinascimento all'Illuminismo, con particolare attenzione ad [...] e della storia della scienza. Nel 2009 ha vinto il premio Balzan. Tra le opere: Giacomo Aconcio (1952); Francesco Bacone: dalla magia alla scienza (1957; 2a ed. 1974); Clavis Universalis. Arti mnemoniche e logica combinatoria da Lullo a Leibniz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – FRANCESCO BACONE – GIACOMO ACONCIO – RINASCIMENTO – ILLUMINISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Róssi, Paolo (4)
Mostra Tutti

sperimentalismo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sperimentalismo sperimentalismo [Der. di sperimentale] [FAF] Teoria e metodologia fondata esclusivam. o prevalentemente sul metodo sperimentale: lo s. scientifico di Galilei, di Bacone; lo s. filosofico [...] di Stuart Mill ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

Cornèlio, Tommaso

Enciclopedia on line

Cornèlio, Tommaso Medico, matematico e filosofo (Rovito 1614 - Napoli 1684). Esponente della rivoluzione scientifica del Seicento nell'Italia merid., diffuse qui la nuova filosofia di Bacone, Hobbes, Gassendi, Galilei e [...] Cartesio. Tra i fondatori dell'Accademia degli Investiganti, scrisse numerose opere, talune tuttora inedite, tra cui Progymnasmata physica (1663) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEGLI INVESTIGANTI – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – FILOSOFIA – CARTESIO – GASSENDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cornèlio, Tommaso (2)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo Daniel A. Di Liscia Agostinismo e aristotelismo In Occidente, durante il Medioevo, scienza e filosofia furono [...] , esposta nel De lineis, angulis et figuris si trovava a metà strada tra la cosmogonia del De luce e l'ottica di Bacone, di Witelo e di Peckham, e si potrebbe definire una 'fisica della luce'. "L'utilità ‒ comincia il De lineis ‒ di considerare linee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI

Maricourt, Pierre de (Pietro di Maricourt; latinizz. Petrus Peregrinus)

Dizionario di filosofia (2009)

Maricourt, Pierre de (Pietro di Maricourt; latinizz. Petrus Peregrinus) Maricourt, Pierre de (Pietro di Maricourt; latinizz. Petrus Peregrinus) Scienziato francese (sec. 13°). Fu maestro di R. Bacone. [...] Studiò i fenomeni fondamentali del magnetismo, riconoscendo l’esistenza di poli magnetici Sud e Nord inseparabili. Nel 1269 scrisse un trattato epistolare sul magnete (De magnete), stampato per la prima ... Leggi Tutto

triboluminescenza

Enciclopedia on line

triboluminescenza Luminescenza provocata in certi corpi (per es., quarzo, zucchero) da azioni meccaniche (sfregamento, rottura, sfaldatura). La prima osservazione documentata di questo fenomeno si deve [...] a F. Bacone (1605) e si riferisce allo zucchero; anche R. Boyle e i membri dell’Accademia del Cimento osservarono fenomeni di triboluminescenza. Le principali caratteristiche della t. sono: a) il fenomeno si manifesta più frequentemente nei cristalli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
TAGS: ACCADEMIA DEL CIMENTO – ISOMERI – QUARZO

Matthew, Sir Tobie

Enciclopedia on line

Diplomatico e scrittore inglese (Salisbury 1577 - Gand 1655). Figlio di Tobie Matthew (1546-1628), arcivescovo di York, studiò a Oxford; magister artium nel 1597, due anni dopo era avvocato a Gray's Inn. [...] giungendo fino a Roma e nel 1606 si convertì al cattolicesimo. Arrestato al ritorno in Inghilterra, rilasciato grazie all'intervento di Bacone e del padre, nel 1608 fu esiliato, e per dieci anni visse in Spagna e nelle Fiandre. Nel 1614 fu ordinato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI YORK – CATTOLICESIMO – INGHILTERRA – CALVINISTA – SALISBURY
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48
Vocabolario
bacon
bacon ‹bèikën› s. ingl., usato in ital. al masch. – Pancetta di maiale affumicata.
cruciale
cruciale agg. [dall’ingl. crucial, der. del lat. crux -ucis «croce», con riferimento alle croci poste nei bivî]. – Che comporta una decisione o impone una soluzione, e quindi critico, decisivo: punto c., momento c.; la fase c. (di una difficile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali