• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
471 risultati
Tutti i risultati [471]
Biografie [104]
Filosofia [84]
Religioni [37]
Temi generali [34]
Storia [34]
Letteratura [30]
Diritto [27]
Storia del pensiero filosofico [25]
Medicina [26]
Fisica [21]

Ottica e teorie della luce

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’ottica (perspectiva) è una delle discipline scientifiche che compiono i maggiori [...] ruolo centrale nelle indagini intorno alla natura e alla conoscenza. Le ricerche ottiche di Alhazen sono sviluppate da Ruggero Bacone, John Peckham e Witelo. Nel tardo Medioevo la distinzione tra luce e colori è universalmente accettata, così come l ... Leggi Tutto

experimentum crucis

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

experimentum crucis experimentum crucis 〈eksperimèntum krùcis〉 [lat. "esperimento della croce"] [FAF] Nell'epistemologia, indica quell'esperimento che decide definitivamente tra due ipotesi o teorie [...] antagonistiche, corrispondente all'it. esperimento cruciale (→ cruciale); F. Bacone nel Novum Organum lo chiamò così "prendendo la similitudine delle croci alzate nei bivi, le quali segnano le separazioni delle strade". ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
TAGS: EPISTEMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su experimentum crucis (1)
Mostra Tutti

La Quaestio de alchimia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le posizioni sull’alchimia di Alberto Magno, Geber latino e Ruggero Bacone contribuiscono [...] a focalizzare problematiche sulla legittimità tecnica, scientifica e morale di questa disciplina già emerse nei precedenti tentativi di assimilarla ai principi della filosofia naturale aristotelica e che ... Leggi Tutto

Nuovo Organo o veri indizi dell'interpretazione della natura (Novum Organum sive indicia vera de interpretatione naturae)

Dizionario di filosofia (2009)

Nuovo Organo o veri indizi dell'interpretazione della natura (Novum Organum sive indicia vera de interpretatione naturae) Nuovo Organo o veri indizi dell’interpretazione della natura (Novum Organum [...] la nuova costruzione del sapere. In alternativa alla logica aristotelica (i cui scritti costituivano l’Organon) Bacone stabilisce una nuova logica fondata sull’induzione (inductio vera), intesa, diversamente che dagli aristotelici o dai filosofi ... Leggi Tutto

Adamo di Marsh

Enciclopedia on line

Teologo francescano (m. 1258), forse nativo del Somerset, discepolo di Roberto Grossatesta; nel 1239, nel Capitolo generale di Assisi, si schierò per un ritorno al primitivo spirito della Regola francescana. [...] il 1247-48 e il 1249-50 fu il primo maestro francescano a Oxford. Godé di grande fama ed è celebrato da R. Bacone (con Roberto Grossatesta) tra i "maggiori chierici del mondo, perfetti nella scienza divina e umana"; le sue opere non sono state finora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERTO GROSSATESTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adamo di Marsh (2)
Mostra Tutti

L’Encyclopédie: storia di un progetto filosofico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nata come una semplice traduzione della Cyclopaedia di Ephraim Chambers, affidata alla [...] poligrafo britannico che aveva lavorato con un occhio rivolto a Bacone e con l’altro alle novità gnoseologiche ed epistemologiche sicuro istinto così vicino alla teoria della scoperta di cui parla Bacone nella caccia di Pan, in un suo scritto da poco ... Leggi Tutto

almanacco

Enciclopedia on line

Termine con cui gli Arabi della Spagna designavano un tipo di tavole astronomiche speciali, dalle quali si poteva conoscere la posizione del Sole e della Luna in qualsiasi giorno dell’anno. La voce, affermata [...] nel 13° sec. in Inghilterra con R. Bacone e in Provenza con la traduzione delle tavole astronomiche nell’Almanach perpetuum, più tardi assunse l’equivalenza di ‘calendario’. Nel 1554, con le Effemeridi bolognesi di N. Simi, iniziò la pubblicazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: RUTILIO BENINCASA – ARISTOCRAZIA – INGHILTERRA – EFFEMERIDI – BARBANERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su almanacco (2)
Mostra Tutti

Witelo

Enciclopedia on line

Witelo Filosofo (n. in Slesia tra il 1220 e il 1230 - m. dopo il 1277). Figura di pensatore medievale ricordata per aver condotto ricerche sui problemi naturali, principalmente ottici. Accanto a tali ricerche, vanno [...] ordine entium, De natura demonum. W. ha sviluppato, in rapporto alla tradizione di R. Grossatesta e di R. Bacone, la metafisica della luce sul piano della ricerca "matematica" e della "dimostrazione naturale", utilizzando come fonti, oltre l'Ottica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO DI MOERBEKE – ERONE DI ALESSANDRIA – APOLLONIO DI PERGE – DIRITTO CANONICO – NEOPLATONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Witelo (2)
Mostra Tutti

ACATALESSIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Termine usato da Pirrone e dagli scettici greci per indicare l'inconoscibilità del vero, e il conseguente atteggiamento del filosofo, che rinunzia per principio alla ricerca di esso. Bacone distingue l'acatalessia [...] dalla eucatalessia, e cioè il dubbio dello scettico, che è convinto di non poter mai raggiungere la verità, dal dubbio metodico, che deve invece guidare il filosofo nelle sue indagini ... Leggi Tutto
TAGS: DUBBIO METODICO – PIRRONE – BACONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACATALESSIA (1)
Mostra Tutti

ENRICO di Malines

Enciclopedia Italiana (1932)

Pensatore, nato a Malines nel 1246, morto dopo il 1310. Fu uno dei rappresentanti di quella tendenza naturalistica che ebbe, nella filosofia del sec. XIII, il suo maggiore esponente in Ruggero Bacone. [...] Magister artium et theologiae a Parigi, amico del traduttore d'Aristotele Guglielmo di Moerbeke, E. s'interessò soprattutto di problemi d'astronomia (Magistralis compositio Astrolabii, Venezia 1485; traduzione ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO DI MOERBEKE – ABRAHAM IBN EZRA – RUGGERO BACONE – ARISTOTELE – ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENRICO di Malines (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48
Vocabolario
bacon
bacon ‹bèikën› s. ingl., usato in ital. al masch. – Pancetta di maiale affumicata.
cruciale
cruciale agg. [dall’ingl. crucial, der. del lat. crux -ucis «croce», con riferimento alle croci poste nei bivî]. – Che comporta una decisione o impone una soluzione, e quindi critico, decisivo: punto c., momento c.; la fase c. (di una difficile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali