Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La peste del 1348, prima spaventosa ricomparsa del morbo nel mondo occidentale dopo [...] contro la pestilenza di Marsilio Ficino, che detterà legge per lunghi anni, anche se il filosofo inglese Francesco Bacone troverà quei metodi semplicemente disgusting, (disgustosi) e intrisi di superstizione.
La peste, i Trionfi della Morte, la ...
Leggi Tutto
LEIBNIZ (da preferire questa grafia all'altra Leibnitz), Gottfried Wilhelm von
Giuseppe CARLOTTI
Giovanni Vacca
Spirito multiforme e di attitudini veramente universali, fu grande sopra tutto come scienziato [...] secondo il primo essa non è per L. né qualcosa di assolutamente continuo (Cartesio) né un aggregato di atomi (Galileo, Bacone, Gassendi), ma divisa in atto all'infinito e perciò elastica, in modo che vi si possa ancora concepire il movimento; secondo ...
Leggi Tutto
SWIFT, Jonathan
Mario Praz
Scrittore e uomo politico, nato a Dublino il 30 novembre 1667, ivi morto il 19 ottobre 1745. Era figlio di Jonathan Swift e di Abigail Erick di Leicester, e nipote di Thomas [...] Descartes, Hobbes ed altri, con l'aiuto di Momo e della maligna dea Critica. Nella mischia Aristotele scocca un dardo contro Bacone ma colpisce Descartes, Omero getta a terra Gondibert (titolo di un poema epico di W. Davenant, 1651), Virgilio viene a ...
Leggi Tutto
Illustre filosofo e medico musulmano, cultore anche di scienze matematiche, fisiche e naturali e poeta di qualche merito, che scrisse per lo più in arabo, talora in persiano; nacque nel Ṣafar 370 èg. (agosto-settembre [...] le più importanti, sono in arabo. Fra esse tre meritano particolare ricordo, anche perché la loro esistenza fu nota a Ruggero Bacone (su ciò v. Nallino, in Rivista degli studi orientali, X, 1925, 454 e 464) 1) ash-Shifā' "La guarigione, (dall'errore ...
Leggi Tutto
Contea inglese, situata fra quelle di Devon, di Somerset, il Wiltshire e il Hampshire e bagnata a S. dalla Manica. Ha una superficie di 2532 kmq. e contava 228.160 ab. nel 1921 (233.000 secondo un calcolo [...] combatté sotto l'elettore Palatino, genero di Giacomo I, alla battaglia della Montagna Bianca presso Praga, difese il filosofo Bacone, fu due volte ambasciatore in Francia e infine ciambellano. Nella guerra civile fu realista. Morì il 17 luglio 1652 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] le Tavole di Toledo, che avevano dominato incontrastate per almeno due secoli).
Le traduzioni e le scuole
Nel 1267 Ruggero Bacone elencò i quattro autori principali cui si doveva la traduzione di opere dall'arabo al latino e cioè Gherardo da Cremona ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] ’àmbito della ricerca scientifica, e di conseguenza interrotto ogni comunicazione con quell’Europa che aveva prodotto il pensiero di Bacone, Cartesio, Gassendi e Spinoza e si preparava a mettere in circolazione quello di Locke, Leibniz e Newton. L ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] "Lambertenghi ha cura di me colla tenerezza del più dilicato amico" - scriveva il 4 ott. 1766 - "la sera viene col suo piccolo Bacone a leggere in mia stanza mentre io rivedo l'opera di Alessandro"; e un anno dopo: "Sempre più il mio cuore si accosta ...
Leggi Tutto
intelletto possibile
Cesare Vasoli
. È, certo, impresa non facile enucleare da vari passi delle opere di D. una posizione compiuta e ben definita intorno a questo argomento, di cui è ben nota la singolare [...] della conoscenza con dottrine tipiche della tradizione agostiniana (Ruggero Marston, Giovanni de la Rochelle, Bonaventura, Ruggero Bacone) a una più coerente adesione ai testi aristotelici (Alberto Magno), all'accettazione delle classiche tesi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero di Comte, sia sul piano epistemologico sia nelle sue connessioni politico-sociali, [...] , Sansoni, 1969
Auguste Comte
I fatti e l’immaginazione
Corso di filosofia positiva
I fatti e l’immaginazione
Dopo Bacone si suol dire, almeno da parte degli spiriti più acuti, che sono conoscenze reali soltanto quelle che riposano sull’osservazione ...
Leggi Tutto
cruciale agg. [dall’ingl. crucial, der. del lat. crux -ucis «croce», con riferimento alle croci poste nei bivî]. – Che comporta una decisione o impone una soluzione, e quindi critico, decisivo: punto c., momento c.; la fase c. (di una difficile...