Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le università rappresentano certamente una delle creazioni più significative tramandateci [...] , di cui fanno parte tra gli altri, grazie ai loro studi sulla luce, Roberto Grossatesta (1175-1253) e Ruggero Bacone (1214-1294). Geometria, aritmetica, musica e astronomia non sono ovviamente prive di implicazioni metafisiche o teologiche, tuttavia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel panorama culturale dell’Europa del Duecento, caratterizzato dal trionfo degli studi [...] de Fournival e approdano poi alla biblioteca della Sorbona, dove le avvicinerà, entusiasta, il filosofo inglese Ruggero Bacone.
Discontinuità, invece, rispetto alla posizione dei classici nella gerarchia dei saperi universitari. Mentre declina la ...
Leggi Tutto
VERA, Augusto
Jonathan Salina
– Nacque il 4 maggio 1813 ad Amelia, in Umbria, da Sante e da Giovanna Altieri.
Il suo nome completo era Augusto Filippo Nicola Olimpiade. La famiglia era dedita da generazioni [...] si occupava di diffondere la cultura italiana in Inghilterra. Vera vi pubblicò, fra gli altri, gli articoli intitolati Bacone, Gli alchimisti moderni, L’esegesi, Sullo studio della filosofia, Sulla conservazione della forza, Sulle diverse forme di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo dell’inquietudine
La filosofia medievale era fondata sulla certezza della fede.
Umanesimo [...] alla connessione delle cose). Oppure è “empirico”, come per Bacon o Locke (e allora si cerca nel ricorso all’esperienza controllati e ragionevoli, occupa la mente di molti pensatori, da Bacon a Locke, da Hobbes ai logici di Port-Royal alla ricerca ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il graduale rinnovamento della scienza che percorre l’Europa nel XV secolo trae [...] copia. Il cardinale d’Ailly è stato influenzato dallo studio delle nozioni di geografia contenute nell’Opus maius di Ruggero Bacone, che sulla base di una vasta conoscenza dei testi arabi concludeva che Asia e Africa dovevano estendersi ben oltre l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il dibattito medievale sull’infinito fra XIII e XIV secolo si fonda sulla ricezione del [...] di punti (indivisibilia)? Fedeli alla soluzione aristotelica, la maggior parte dei filosofi del XIII e XIV secolo (Ruggero Bacone, Alberto Magno, Tommaso d’Aquino, Sigieri di Brabante, Egidio Romano, Riccardo di Mediavilla, Duns Scoto, Walter Burley ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Avicenna e l'alchimia araba
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il X e l’XI secolo l’alchimia islamica conosce una [...] con un livello di perfezione più alto, viene trasmessa all’alchimia occidentale principalmente attraverso l’opera di Ruggero Bacone.
I tardi alchimisti arabi
L’opera alchemica più importante prodotta nella Spagna islamica nel XI secolo è il Kitab ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le nuove scoperte e l’applicazione di nuovi metodi scientifici mettono in crisi [...] di dispositivi ustori o in grado di proiettare immagini. Queste finalità proprie dell’ottica pratica, già contemplate da Ruggero Bacone, sono riprese dallo stesso Fontana nel Bellicorum instrumentorum liber. Fra le varie cose, egli presenta in quest ...
Leggi Tutto
COLLI, Giorgio
Luigi Cimmino
Nacque a Torino il 16 genn. 1917 da Giuseppe ed Enrica Colombetti. fi padre, personaggio influente negli ambienti culturali torinesi, era amministratore della Stampa e, [...] di H. Cassirer, Storia della filosofia moderna, II (Il problema della conoscenza nella filosofia e nella scienza da Bacone a Kant), Torino 1953; Platone, Simposio, ibid. 1960 (con introduzione); A. Schopenhauer, Parerga e paralipomena, I, ibid. 1963 ...
Leggi Tutto
essenza
La realtà propria e immutabile delle cose, intesa soprattutto come la forma generale, l’universale natura delle singole cose appartenenti allo stesso genere o specie.
Da Aristotele alla tarda [...] (essa esiste come universale nella mente, e come particolare negli individui).
L’età moderna e contemporanea
Nella critica di Bacone al verbalismo e più decisamente in quella di Hobbes, l’e. attiene unicamente al discorso, al linguaggio, non alla ...
Leggi Tutto
cruciale agg. [dall’ingl. crucial, der. del lat. crux -ucis «croce», con riferimento alle croci poste nei bivî]. – Che comporta una decisione o impone una soluzione, e quindi critico, decisivo: punto c., momento c.; la fase c. (di una difficile...