• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
471 risultati
Tutti i risultati [471]
Biografie [104]
Filosofia [84]
Religioni [37]
Temi generali [34]
Storia [34]
Letteratura [30]
Diritto [27]
Storia del pensiero filosofico [25]
Medicina [26]
Fisica [21]

Dalla trasmutazione metallica all’alchimia dell’elisir

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Con il XIII secolo si chiude il periodo aureo dell’alchimia metallurgica che aveva [...] viene visto sempre meno in relazione alla trasformazione metallica ma, sviluppando una prospettiva che era stata posta da Ruggero Bacone, lo scopo degli alchimisti diventa la ricerca della perfezione, non più legata soltanto ai metalli ma anche all ... Leggi Tutto

PROSPETTIVA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PROSPETTIVA G. Federici Vescovini Il termine p. ebbe nella tradizione medievale un significato particolare. Tale termine non riguardava le tecniche particolari di rappresentazione pittorica sul piano [...] , Milano 1986); id., Commentarius in Posteriorum Analyticorum libros, Paris 1497 (nuova ed. a cura di P. Rossi, Firenze 1981); Ruggero Bacone, Perspectiva, in id., Opus maius, a cura di J. Bridges, II, Oxford 1897, pp. 1-166 (rist. anast. Frankfurt a ... Leggi Tutto
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – LEON BATTISTA ALBERTI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – BARTOLOMEO DA BOLOGNA – RINASCIMENTO ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROSPETTIVA (5)
Mostra Tutti

EUTANASIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Nel suo significato primitivo, la parola eutanasia sta a indicare la morte bella, a cui si va incontro come a cosa giusta, con sereno spirito di accettazione, e che quindi può apparire come ideale di perfetto [...] si poteva procurare, riconosciuta ormai l'imminenza della fine, con opportuni farmachi. Tale l'oggetto di un saggio di Francesco Bacone, e insieme quello di vive controversie di teologia morale, che in genere non potevano non condannare tale forma di ... Leggi Tutto
TAGS: LESIONE PERSONALE – FRANCESCO BACONE – ESPIAZIONE – FARMACHI – EUGENICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUTANASIA (10)
Mostra Tutti

La doppia via delle traduzioni e la nascita del sapere critico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tra XI e XII secolo si assiste a un grandioso processo di trasmissione del sapere conosciuto [...] On the Same and Different, Questions on Natural Science, and on Birds, trad. redaz., Cambridge, Cambridge University Press, 1998 Ruggero Bacone Ostacoli al progredire della conoscenza Opus maius, I, 9 Negli studi e nella vita non vi sono solo queste ... Leggi Tutto

Sacrobosco, Giovanni

Enciclopedia Dantesca (1970)

Sacrobosco, Giovanni Cesare Vasoli Astronomo e matematico originario di Holywood (odierna Halifax); il suo nome fu latinizzato in " Johannes de Sacro Bosco " o " Johannes de Sacro Busto ". Sulla sua [...] a Parigi dove sarebbe morto nel 1256. Del tutto ipotetica è la sua identificazione con quel Giovanni di Londra che Ruggero Bacone cita, insieme con Pietro di Mirecourt, come il solo matematico di vaglia esistente nelle scuole " latine ". In realtà S ... Leggi Tutto
TAGS: QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – CAMPANO DI NOVARA – RUGGERO BACONE – MICHELE SCOTTO – ALBERTO MAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sacrobosco, Giovanni (2)
Mostra Tutti

atomismo

Enciclopedia on line

Concezione metafisica secondo la quale la realtà è composta di atomi, cioè di particelle indivisibili eternamente in movimento, le quali - aggregandosi e disaggregandosi - danno origine ai differenti corpi [...] a. tornò in voga nel Rinascimento e si affermò negli ambienti della nuova filosofia (G. Bruno) e della nuova scienza (F. Bacone). Nel 17° sec. - grazie a G. Galilei, R. Descartes e P. Gassendi - la concezione atomistica ricevette una formulazione più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: RINASCIMENTO – METAFISICA – DEMOCRITO – FILOSOFIA – LEUCIPPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su atomismo (3)
Mostra Tutti

Salisbury, Robert Cecil 1º conte di

Enciclopedia on line

Salisbury, Robert Cecil 1º conte di Uomo di stato (Londra 1563 circa - Marlborough 1612). Figlio di William Cecil, lord Burghley, fu membro dei parlamenti del 1584, del 1586 e del 1588. In quegli anni il conflitto tra R. Devereux, conte [...] lord Burghley. Ora Cecil era solo contro la fazione di Essex, cui appartenevano i suoi stessi cugini, Antonio e Francesco Bacone: egli riuscì tuttavia a conservare la fiducia della regina e quando, dopo la dissoluzione del parlamento del 1598, l'ex ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO BACONE – WALTER RALEIGH – CONTE DI ESSEX – ELISABETTA I – MONOPOLÎ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salisbury, Robert Cecil 1º conte di (3)
Mostra Tutti

DELLA PORTA, Giambattista

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Napoli nel 1535 da Leonardo Antonio e da una Spadafora, morto ivi il 4 febbraio 1615 e sepolto in San Lorenzo Maggiore, ebbe ingegno vivace, precoce, fin troppo versatile: poco critico, al certo, [...] le sue diuturne ricerche sperimentali, i suoi numerosi viaggi in Italia, Francia e Spagna). A quindici anni, precorrendo Francesco Bacone, che nel Novum Organum s'ispirò a un suo precetto, studiava già la magia naturale, intesa da lui quale naturalis ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – MACCHINA A VAPORE – FRANCESCO BACONE – POMPEO SARNELLI – GIORDANO BRUNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA PORTA, Giambattista (4)
Mostra Tutti

Memorie e autobiografie

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il genere autobiografico contende al romanzo il dominio nella cultura letteraria del [...] autobiografia filosofica settecentesca premono i modelli della memoria scientifica che avevano scandito, sotto la penna di Bacone, Hobbes e Cartesio, le tappe del procedere collettivo della conoscenza sotto gli auspici della modernità. Individuando ... Leggi Tutto

Produzione e circolazione libraria

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Zorzi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le vicende della produzione e della circolazione libraria risentono sia del clima politico [...] produzione più vasta e secolarizzata. La stampa nel sistema dei media All’interno della triade di invenzioni poste da Francesco Bacone all’origine del mondo moderno – stampa, bussola e polvere da sparo – la stampa merita senz’altro il primo posto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48
Vocabolario
bacon
bacon ‹bèikën› s. ingl., usato in ital. al masch. – Pancetta di maiale affumicata.
cruciale
cruciale agg. [dall’ingl. crucial, der. del lat. crux -ucis «croce», con riferimento alle croci poste nei bivî]. – Che comporta una decisione o impone una soluzione, e quindi critico, decisivo: punto c., momento c.; la fase c. (di una difficile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali