BIETTI, Amilcare
**
Nato a Caravaggio (Bergamo) il 14 luglio 1869, si laureò in medicina e chirurgia a Napoli nel 1893; cominciò poi a lavorare nell'Istituto di igiene dell'università di Pisa e nel [...] allo studio dell'oftalmia metastatica,ibid., XXXII(1903), pp. 3-50; Ricerche batteriologiche nel cheratoipopio (bacillo piocianico,bacteriumcoli),ibid., XXXV (1906), pp. 368-380.
Oltre ai lavori pubblicati su riviste specialistiche, il B. fu anche ...
Leggi Tutto
Sistematica. - Le definizioni e delimitazioni degli ordini, famiglie, generi e specie nella classe degli Schizomiceti-raggruppante i batterî - sono periodicamente oggetto di revisione, soprattutto ai livelli [...] substrato o un suo analogo (J. Monod e coll.). Così l'E. coli idrolizza il lattosio ed altri β-galattosidi ad opera di un enzima inducibile, determinano l'idrolisi di tali sostanze (per es. Bacterium sp. dalla digitonina dà luogo a digitogenina più ...
Leggi Tutto
È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] e da altri. Wood isolò dallo sterco di cane una specie del Bacillum coli, il quale produce un enzima capace di agire come la tripsina, che nella pellicola della crusca, come il Bacterium furfuris, trovando condizioni favorevoli di nutrimento e ...
Leggi Tutto
. Con questo nome s'indicano le malattie batteriche delle piante. Può dirsi che le batteriosi vadano di anno in anno aumentando, mentre un tempo si riteneva che fossero solo prerogativa degli animali, [...] liquefaciens e B. fluorescens putridus), nonché del B. coli communis.
B. cubonianus (Macchiati 1892). - Sembra debba considerarsi sinonimo e valido in confronto di b. mori Voglino 1894 e Bacterium mori Boyer e Lambert 1894. È un parassita del ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] stato impiegato come modello insieme a pochi altri fagi di Escherichia coli. Da molti punti di vista i fagi T2 e T4 1975).
Stanier, R. Y., Neil, C. B. van, The concept of a bacterium, in ‟Archiv für Mikrobiologie", 1962, XLII, p. 17.
Watson, J. D ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] , R. T., Cohen, S. N., Phenotipic expression in E. coli of a DNA sequence coding for mouse dihydrofolate reductase, in ‟Nature", methods of maximizing expression of a cloned gene: a bacterium that synthesizes rabbit-globin, in ‟Cell", 1980, XX ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] sono in corso studi di donazione, in batteri come E. coli e in piante, dei geni responsabili della bio sintesi dei through a combination of a marine green alga and a photosynthetic bacterium. Biosci. Biotech., Biochem., 56, 751-754.
MORIMOTO, M ...
Leggi Tutto
Fosforilazione ossidativa
EEdward Ch. Slater
di Edward Ch. Slater
SOMMARIO: 1. Premessa storica. □ 2. Reversibilità della fosforilazione ossidativa. □ 3. Stato attuale delle ricerche sul meccanismo [...] vide che l'ossidazione del piruvato da parte del Bacterium delbruckii è accoppiata con la fosforilazione.
Harden e Young anti-ATP-asi; 3) sono stati ottenuti mutanti di Escherichia coli che mancano di ATP-asi oppure hanno una ATP-asi modificata o ...
Leggi Tutto
Biosfera. Aspetti genomici dell'oceanografia microbica
Edward F. DeLong
David M. Karl
Gli ecosistemi marini sono complessi e dinamici. La conoscenza dei meccanismi della suscettibilità degli ecosistemi [...] espressioni eterologhe nell'Escherichia coli e susseguente caratterizzazione biofisica e e altri, Complete genome sequence of Vibrio fischeri: a symbiotic bacterium with pathogenic congeners, "Proceedings of the National Academy of Sciences ...
Leggi Tutto
TIFO (dal gr. τῦϕος "torpore")
Cesare Frugoni
Il tifo o ileotifo o febbre tifoide è una malattia infettiva acuta a sintomi generali e locali (intestino) provocata da un germe che le è specifico, il bacillo [...] B. paratifoso A e il B. paratifoso B.
Il Bacterium typhi Eberth-Gaffky con gli affini B. paratyphi A (Schottmüller (Achard e Bensaude, Brion e Kayser) fa parte del gruppo tifo-coli. Ha l'aspetto di un bastoncino corto, tozzo, a estremità arrotondate ...
Leggi Tutto
escherichia
escherìchia 〈eššerìkia〉 s. f. [lat. scient. Escherichia, dal nome del batteriologo ted. Th. Escherich (1857-1911)]. – Genere di batterî che comprende forme a bastoncino corto, diffuse in natura, particolarmente nell’intestino degli...
colibacillo
s. m. [inversione della denominazione lat. scient. Bacillus (o Bacterium) coli «bacillo del colon»; il nome scient. attuale è Escherichia coli]. – Batterio ospite abituale dell’intestino degli animali omeotermi, frequente nell’intestino...