Agrigento
L. Di Mauro
(gr. 'ΑϰϱάγαϚ; lat. Agrigentum; arabo Jirjent; fino al 1927 Girgenti)
Città che sorge lungo la costa meridionale della Sicilia a pochi chilometri dal mare, disposta su due alture, [...] Sicilia è la cistercense Badia grande di Santo Spirito, fondata nel 1290 da Marchisia Prefoglio, di cui si conservano il di Sicilia, 3 voll., Firenze 1854-1872.
Le più antiche carte dell'Archivio Capitolare di Agrigento (1092-1282), a cura di P ...
Leggi Tutto
Febrer, Andreu
Marco Boni
Poeta catalano, autore della prima traduzione catalana della Commedia. Nato tra il 1375 e il 1380 a Vich, entrò giovanissimo nella cancelleria del re Martino I l'Umano, alla [...] in " Filologia romanza " IV (1957) 235-266; A.M. Badía Margarit, La versione della D.C. di A.F. e la lingua letteraria catalana, in Atti dell' VIII Congresso Internar. di Studi Romanzi, II, Firenze 1959, 3-35; R. Brummer, Ueber die Eigennamen in der ...
Leggi Tutto
BALLINI, Camillo
Nicola Ivanoff
Figlio di Gasparo, nacque a Brescia. Era un imitatore del Veronese, ma si dichiarava allievo di Tiziano. Fu annoverato dai vecchi autori tra i manieristi e considerato [...] Lorenzo che battezza ilfigliodel carceriere nella chiesa della badia dei benedettini a Praglia (Padova), firmata: " Descrizione delle pitture... di Padova, Padova 1786, p. 356; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia... [1789], Firenze 1834, III, p ...
Leggi Tutto
Bartolini, Lorenzo
Giorgio Petrocchi
Patrizio e letterato fiorentino (sec. XVI), fece parte della corte di Leone X, ove contrasse amicizia col Bembo e con gli altri letterati di quella corte. Tra il [...] , una sua raccolta di rime antiche, ordinandole e trascrivendole con attenta cura (la cosiddetta Raccolta Bartoliniana, ora codice 53 dell'Accademia della Crusca in Firenze, un tempo posseduto dal padre Alessandri della Badia Fiorentina e quindi dall ...
Leggi Tutto
Patriota (Carpi 1802 - Badia a Ripoli, Firenze, 1876) fratello di Ciro. Commerciante, cospiratore col fratello, prese parte ai moti modenesi del 1831, ed eseguì poi con il gen. C. Zucchi la ritirata in [...] nelle acque dell'Adriatico, fu presto liberato e andò in Francia, dove si affiliò alla Giovine Italia. Ritornato in Italia nel 1848, dovette di nuovo esulare in Francia nel 1849; infine si stabilì a Genova, dove gestì una società commerciale. ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] nelle valli di Gardena, Badia, Marebbe e nell'alta Val di Fassa; esse sono manifesti residui di una stratificazione e carte); A. R. Toniolo, Il Tirolo unità geografica?, Firenze 1921; id., Fattori geogr. e storici dell'insediamento umano nella ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] Codigoro-Rada di Goro (Canale di Volano), 19. Po-Ariano-Codigoro-Primaro-Porto Corsini (Po di Goro); 20. Livorno-Pisa-Firenze (Canale del Ghebbo, Badia Polesine e Polesella (Tartaro, Canal Bianco, Po di levante, Fossa e Fossetta di Ostiglia, Naviglio ...
Leggi Tutto
LEGGENDA
Raffaele CORSO
Nicola TURCHI
. Il termine deriva dal participio latino legenda, "da leggersi", con riferimento alla vita di un santo, martire o confessore, di cui doveva farsi la lettura nel [...] di mercanti e pellegrini convenuta all'ombra della loro badia. Questo metodo di diffusione non è peculiare delle canzoni di leggende epiche: P. Rajna, Le origini dell'epopea francese, Firenze 1884; G. Paris, Poèmes et légendes du moyen âge, Parigi ...
Leggi Tutto
POLESINE (A. T., 27-28-29)
Elio MIGLIORINI
Mario BRUNETTI
*
Vasto territorio del Veneto meridionale, il cui nome deriva non già, per metatesi, dal greco Πολύς-νῆσος "terra dalle molte isole", ma piuttosto [...] La riforma sociale, IX (1902); A. Tasso, La regione polesana, Firenze 1904; A. Lorenzi, I gorghi del Polesine, in Boll. R. fino a saldo del debito; la cessione diBadia e Lendinara, il distacco di Nicolò dall'alleanza col Carrarese. Questi tenta ...
Leggi Tutto
TIROLO (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Carlo BATTISTI
Uno dei paesi confederati della repubblica d'Austria.
Esso si stende per kmq. 12.647 sulla media valle dell'Inn, dal confine italiano, lunga [...] di Bressanone rimangono invece in fermo possesso vescovile, al di qua del Brennero, Fassa, Livinallongo, Tures, parte della valle diBadia , 1911; A. R. Toniolo, Il Tirolo unità geografica?, Firenze 1921. Per la storia: J. Egger, Geschichte Tirols von ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...