• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
923 risultati
Tutti i risultati [923]
Biografie [460]
Arti visive [224]
Religioni [144]
Storia [135]
Letteratura [49]
Diritto [40]
Architettura e urbanistica [40]
Archeologia [30]
Storia delle religioni [23]
Diritto civile [26]

MINORANZE NAZIONALI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MINORANZE NAZIONALI Guido Barbina Ester Capuzzo (v. minoranza, XXIII, p. 404; minoranze nazionali, App. II, II, p. 327; III, II, p. 127) Il problema dell'esatta definizione delle m.n. ha raggiunto [...] di Trento perché nella Val Gardena e in Val Badia si applicano strumenti di tutela più incisivi di quelli previsti per la Val di , Milano 1975; G. Vedovato, In tema di minoranze linguistiche, Firenze 1986; A. Ballone, Le minoranze assediate, Torino ... Leggi Tutto

LADINI

Enciclopedia Italiana (1933)

LADINI Carlo Battisti . Nei suoi memorabili Saggi ladini (in Archivio glottologico italiano, I, 1873), G. I. Ascoli indicò con questo nome i tre gruppi dialettali neolatini congiunti da vincoli di peculiare [...] Mentre fra i Grigioni e le valli dolomitiche di Fassa, Gardena, Badia e Marebbe si è incuneata da alcuni secoli una Torino 1929, pp. 409-444 e Popoli e lingue dell'Alto Adige, Firenze 1931, pp. 54-212), si schierano contro la vecchia tesi, sia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LADINI (1)
Mostra Tutti

Paleografia musicale

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Paleografia musicale Luca Conti Con tale espressione ci si riferisce al complesso di discipline che hanno come oggetto di studio le antiche notazioni musicali, la loro evoluzione storica e la loro decifrazione. [...] Badia greca di Grottaferrata. Nel secondo dopoguerra, la maggiore disponibilità di riproduzioni in facsimile dei manoscritti permise di avviare studi di più ampio respiro e di polifonica dal x al xvii secolo, Firenze 1984. W. Apel, Il canto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA ANTICA
TAGS: IMPERO ROMANO D'ORIENTE – CHIESA GRECA ORTODOSSA – NOTAZIONE MUSICALE – CANTO GREGORIANO – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paleografia musicale (6)
Mostra Tutti

Parco letterario

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Parco letterario Costante De Simone Con la locuzione parco letterario si indicano iniziative culturali, a volte molto differenti tra loro, che hanno lo scopo comune di rendere partecipi i visitatori [...] 'Arno, dove, nel 1289, si combatté la cruenta battaglia tra Firenze e Arezzo; Poppi con il castello dei Guidi, Camaldoli e Badia Prataglia. Il castello ospita inoltre la biblioteca Rilliana, ricca di manoscritti e incunaboli. L'intera valle è ricca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

MONTEFELTRO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTEFELTRO (A. T., 24-25-26 bis) Mario LONGHENA Giovanni Battista PICOTTI Regione montuosa dell'Italia peninsulare, il cui nome ha oggi soltanto una significazione storica e non risponde a nessuna [...] di di Alpi di S. Cristoforo fino al Sasso di di di circa 750 kmq. e rinserra dentro di sé una piccola zona (parrocchia di S. Sofia del comune di Badia Tedalda) che fa invece parte della diocesi di di di Montefeltro e di guerra di Lucca ) e di Fano (1463 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTEFELTRO (2)
Mostra Tutti

FORCONE o Forcona

Enciclopedia Italiana (1932)

FORCONE o Forcona Cesare Rivera Vocabolo d'incerta etimologia (Forum Conae?) che nel Medioevo designava il territorio vestino a SO. della catena del Gransasso. Nella Civitas Furconiae o Civitas S. Maximi [...] d'Amiterno e di Forcone, ibid., VII (1895), p. 160 seg.; L. Palatini, Cenni storici della badia e prepositura di S. Eusanio Forconese L'annessione delle terre d'Abruzzo al regno di Sicilia, in Arch. stor. it., s. 7ª, VI (1926), Firenze 1927, p. 222. ... Leggi Tutto

FRANCIONE, Il

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCIONE, Il Mario Tinti Francesco di Giovanni di Matteo, detto il Francione, fu architetto, maestro di legname e di tarsia. Nacque a Firenze nel 1428, e vi morì il 25 luglio 1495. Può considerarsi [...] d'architettura e di legname per il palazzo e la chiesa di S. Marco in Roma. Ebbe stabile dimora a Firenze e vi di Badia, poi, secondo il Vasari, quello per la villa di Poggio a Caiano precedente ai disegni del Sangallo (?); nel '93, dal disegno di ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIANO DA SANGALLO – COLLE DI VAL D'ELSA – GIULIANO DA MAIANO – CAMPOSANTO DI PISA – BACCIO PONTELLI

MENOTTI, Celeste

Enciclopedia Italiana (1934)

MENOTTI, Celeste Giovanni Canevazzi Fratello di Ciro (v.), nacque in Carpi il 17 aprile 1802, e morì il 27 marzo 1876 a Badia a Ripoli. Attese presto al commercio, e tentò varie speculazioni, non sempre [...] al proprio nome. Bibl.: A. Vannucci, I martiri della libertà italiana, 1ª ed., Firenze 1848 (più volte ristampato); A. Codignola, I fratelli Ruffini, Genova 1925; e inoltre i cenni di G. Mazzini, in Epistolario e Protocollo della Giovine Italia. ... Leggi Tutto

LANDUCCI, Luca

Enciclopedia Italiana (1933)

LANDUCCI, Luca Gino Scaramella Speziale fiorentino al Canto de' Tornaquinci, quasi di fronte al palazzo Strozzi, vissuto tra il 1436 e il 1516. In un Diario fiorentino dal 1450 al 1516, pervenutoci [...] narrato nelle ultime pagine del Diario. Cfr. ed. con annotazioni, Firenze 1883; trad. ted. con note, a cura di M. Herzfeld, Jena 1912-13. Bibl.: Notizie di Jadoco del Badia premesse all'ed. citata; L. Landucci, in Illustratore fiorentino, 1908 ... Leggi Tutto

Proprietà fondiaria e agricoltura

Storia di Venezia (1996)

Proprietà fondiaria e agricoltura Gian Maria Varanini Geografia e storia Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] d'Este aveva ordinato la costruzione di manufatti idraulici a Francavilla, presso Badia Polesine, dando vita a "consorzi in Investimenti e civiltà urbana. Secoli XIII-XVIII, a cura di Annalisa Guarducci, Firenze 1991, pp. 536-537 (pp. 531-569). 235 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 81 ... 93
Vocabolario
mónte
monte mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
sostanza
sostanza (ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali