FIBONACCI, Leonardo (Leonardo Pisano)
Maria Muccillo
Nacque a Pisa, nel quartiere di mezzo, verso il 1170, da Guglielmo della famiglia Pisana del Bonacci.
Tale famiglia risulta presente nella città fin [...] amministrativi. Nel documento conservato nell'Archivio di Stato diFirenze unitamente al Constitutum Pisanum legis et usus del codice Magliabechiano C.I., 2616, Badia Fiorentina, n. 73 (Scritti di L. Pisano matematico del secolo decimoterzo, I ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Domenico detto il Puligo
Alessandro Nesi
– Nacque a Firenze nel 1492 dal fabbro Bartolomeo di Domenico e da Apollonia, figlia dell’orafo Antonio di Giovanni. Queste sono le notizie biografiche [...] Domenico Puligo, 2002, pp. 72-74). Precocemente iniziò anche il suo rapporto di lavoro e di comunanza spirituale con i benedettini cistercensi della badia a Settimo presso Firenze (Spinelli, 1994, p. 120). Per i loro monasteri e chiese eseguì opere ...
Leggi Tutto
DE FABRIS, Emilio
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 28 ott. 1807. Il padre, Domenico, veneto di origine, dopo aver viaggiato e soggiornato in più luoghi, si era stabilito a Firenze avviando un suo modesto [...] '70 - fece riscontro l'impegno per la facciata del duomo diFirenze alla cui progettazione il D. dedicò le sue totali energie; 1876 C il '78, alcuni restauri e trasformazioni alla badia fiesolana, in collaborazione con Giuseppe Poggi, e la riduzione ...
Leggi Tutto
GALIANI, Celestino
Eugenio Di Rienzo
Nacque l'8 ott. 1681 a San Giovanni Rotondo presso Foggia da Domenico, commerciante di lana, e da Gaetana Tortorelli. Venne chiamato Nicola Simone Agostino, nome [...] di S. Croce di Lecce. La sua fama di promettente studioso convinse il capitolo generale del suo Ordine, riunito nel maggio 1701 nella badiadi il G. e Guido Grandi, a cura di F. Palladino - L. Simonutti, Firenze 1989. Le lettere del G. a Bernardo ...
Leggi Tutto
REDI, Tommaso
Novella Barbolani di Montauto
REDI, Tommaso. – Figlio di Piero, impiegato alla corte granducale, e di Francesca Setti, nacque a Firenze il 22 dicembre 1665 (Firenze, Archivio dell’Opera [...] fuga in Egitto, sul terzo altare destro della chiesa di S. Firenze, pagato nel 1715 (Archivio di Stato diFirenze, Conventi soppressi, 136, n. 62, c. 265), è di nuovo testimone di una maniera più luminosa e addolcita rispetto agli accenti drammatici ...
Leggi Tutto
CARINI, Luigi
Sisto Sallusti
Nato a Cremona il 21 dic. 1869 da Giacomo, medico, e da Emilia Lamperti, frequentò gli studi di ragioneria, dimostrando una precoce passione per il teatro. Cominciò a recitare [...] al personaggio di Pietro Badia in Ilbell'Apollo del Praga (teatro Manzoni di Milano, 2 di Canadà di C. G. Viola (teatro Verdi diFirenze. 4 dic. 1933, compagnia E. Gramatica-Betrone-Carini, parte di Vetter), Non ammazzare dell'Andreev (teatro Odeon di ...
Leggi Tutto
BUONAFEDE, Appiano (al secolo, Tito Benvenuto)
Giambattista Salinari
Nacque a Comacchio il 4 genn. 1716 da Fausto, appartenente a famiglia patrizia, e da Nicolina Cinti. Fece i primi studi nella città [...] trasferito prima presso il monastero di Bergamo e dopo pochi mesi alla badiadi S. Niccolò di Rimini, dove poté riprendere Pur lodata da contemporanei, tra i quali il Lami (Novelle letterarie diFirenze, XV [1754], coll. 360-363), la commedia del B. ...
Leggi Tutto
MARINI, Niccolò
Carlo Fantappiè
– Nacque a Roma il 20 ag. 1843 da Emanuele (discendente da un’antica famiglia apparentata con i Salviucci, che da diversi decenni dirigevano la tipografia della Camera [...] espresso dal nome del cardinale letterato bizantino che, nel concilio diFirenze, seppe unire l’amore per la Chiesa greca con quello (1987), pp. 289-292, 295 s.; Id., La badia greca di Grottaferrata e la rivista «Roma e l’Oriente». Cattolicesimo e ...
Leggi Tutto
VAIANI, Lorenzo, di Filippo di Lorenzo (detto Lorenzo dello Sciorina o Sciorina)
Simone Giordani
Nacque a Firenze il 29 ottobre 1541. Il padre era un pollaiolo del quartiere di S. Spirito, anche se [...] , 1549-1609. Maiestate Tantum (catal., Firenze), a cura di M. Bietti - A. Giusti, Livorno 2009. pp. 88-99; M. Lusoli, Villa Salviati alla Badia, tesi di dottorato, Università degli Studi diFirenze, facoltà di Architettura, I, 2013, pp. 195, 198 ...
Leggi Tutto
MOSCA, Simone
Sandro Bellesi
– Figlio dello scalpellino Francesco di Simone, detto delle Pecore, nacque nel 1492 a San Martino a Terenzano, nei pressi di Settignano (Firenze).
Allo stato attuale delle [...] in Il Museo statale d’arte medievale e moderna in Arezzo, Firenze 1987, pp. 31 s.; A. Andanti, Un’opera d’arte che si riteneva perduta. L’altare di S. M. nella badiadi Arezzo, in Bollettino d’informazione. Brigata aretina degli amici dei monumenti ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...