• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
149 risultati
Tutti i risultati [149]
Biografie [58]
Storia [34]
Arti visive [21]
Letteratura [18]
Archeologia [11]
Geografia [9]
Religioni [10]
Europa [10]
Dinastie [4]
Arte e architettura per continenti e paesi [4]

TRIGO, Felipe

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIGO, Felipe Carlo Boselli Romanziere spagnolo, nato a Villanueva de la Serena (Badajoz) il 13 febbraio 1864, morto suicida a Madrid il 2 settembre del 1916. Laureatosi in medicina a Madrid nel 1887, [...] fu dapprima medico condotto in Estremadura, poi medico militare a Siviglia. Cominciò la sua carriera letteraria assai tardi, quando, reduce dalla campagna delle Filippine, dove fu gravemente ferito, si ... Leggi Tutto

MELÉNDEZ VALDÉS, Juan

Enciclopedia Italiana (1934)

MELÉNDEZ VALDÉS, Juan Salvatore Battaglia Poeta spagnolo, nato a Ribera del Fresno (Badajoz) l'11 maggio 1754, morto a Montpellier il 24 maggio 1817. A Salamanca, dove dal 1772 seguiva gli studî giuridici [...] (si laureò nel 1783), fu decisiva per la formazione della sua cultura poetica l'amicizia di José Cadalso, spirito educatosi a un cosmopolitismo letterario e pervaso di chiari presentimenti romantici. In ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE BONAPARTE – COSMOPOLITISMO – JOSÉ CADALSO – ANACREONTICO – MONTESQUIEU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELÉNDEZ VALDÉS, Juan (1)
Mostra Tutti

ESPRONCEDA y DELGADO, José de

Enciclopedia Italiana (1932)

Poeta spagnolo, nato presso Almendralejo (Badajoz) il 25 marzo 1808 e morto a Madrid il 23 maggio 1842. Insofferente di ogni disciplina, lasciò la scuola di artiglieria di Segovia (1821), iniziando a Madrid [...] gli studî letterarî. Con altri giovanetti fondò allora l'associazione segreta dei "Numantini" inneggiando al trionfo dei rivoluzionarî liberali con la sua prima poesia Al 7 de Julio (1822). Sciolta l'associazione ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOCIAZIONE SEGRETA – ROMANTICISMO – INGHILTERRA – GUADALAJARA – POEMA EPICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESPRONCEDA y DELGADO, José de (1)
Mostra Tutti

OSSORIO, Manuel

Enciclopedia Italiana (1935)

OSSORIO, Manuel Carlo BOSELLI Attore drammatico spagnolo, fratello di Fernando (v. sopra), nato a Badajoz nel 1827, morto a La Carolina nel 1890. Esordì nel 1844 al Teatro Principal di Cadice, in una [...] commedia intitolata Las cartas del Conde-Duque. Dotato di singolari fàcoltà artistiche e studioso dell'arte sua, lavorò sotto la direzione di J. Romea, J. Valero e J. Ariona, e fece parte della compagnia ... Leggi Tutto

MUÑOZ TORRERO, Diego

Enciclopedia Italiana (1934)

MUÑOZ TORRERO, Diego Nino Cortese Politico e sacerdote spagnolo, nato a Cabeza del Buey (Badajoz) il 21 gennaio 1761, morto nella torre di S. Julián de la Barra di Lisbona il 3 marzo 1829. Dal 1786 [...] professore nell'università di Salamanca, e nel biennio 1787-89 rettore, entrò nella vita politica nel 1810, allorché fu eletto deputato per l'Estremadura. Portato alle idee liberali dal giansenismo, che ... Leggi Tutto

MÉRIDA

Enciclopedia Italiana (1934)

MÉRIDA (A. T., 37-40) Federico PFISTER Giuseppe CARACI Nino CORTESE È l'antica Emerita Augusta. Già capitale della provincia romana di Lusitania, è oggi capoluogo di partido judicial nella provincia [...] spagnola (Estremadura) di Badajoz. La città sorge sopra una collina (210 m. s. m.) formante cuneo fra la riva destra della Guadiana e la sinistra del río Albarrega, che mette foce nel primo poco a valle della città, l'uno e l'altro attraversati da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MÉRIDA (2)
Mostra Tutti

ZAFRA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAFRA (A. T., 39-40) Giuseppe Caraci Capoluogo di partido judicial nella provincia spagnola di Badajoz (Estremadura). Il territorio di questa corrisponde alla fascia collinare con cui, nella provincia, [...] la meseta trapassa al margine rilevato della Sierra Morena: zona povera, ad economia agricolo-pastorale ancora piuttosto arretrata e senza sviluppo di industrie, nonostante le ricchezze minerarie (ferro, ... Leggi Tutto

GARCÍA de la HUERTA, Vicente

Enciclopedia Italiana (1932)

GARCÍA de la HUERTA, Vicente Carlo Boselli Poeta lirico e drammatico spagnolo, nato a Zafra (Badajoz) il 19 marzo 1734, morto a Madrid il 12 marzo 1787. Fu difensore del teatro nazionale contro i neoclassici [...] e l'influenza francese, autore d'un volume di liriche (1771) e d'una notevole tragedia, Raquel (1778), in endecasillabi, che segnò il maggior successo del tempo, classica solo nella forma. Pubblicò una ... Leggi Tutto

Ibn al-Sīd al-Baṭaliyusī

Dizionario di filosofia (2009)

Ibn al-Sid al-Bataliyusi Ibn al-Sīd al-Baṭaliyusī (noto anche come Ibn al-Sīd al-Badajoz) Filosofo e grammatico arabo di Spagna (Badajoz 1052 - Valencia 1127). Il pensiero di I. al-S. al-B. è dominato [...] dall’idea della necessità di una conciliazione tra la scienza degli antichi e il dato della fede. Fu autore di due opere di interesse filosofico: il Kitāb al-masā’il («Il libro delle questioni») e il Kitāb ... Leggi Tutto

Estremadura

Enciclopedia on line

(sp. Extremadura; port. Estremadura) Regione della Penisola Iberica, comprendente in origine la zona di frontiera tra Spagna e Portogallo lungo il fiume Duero (extrema Duri). Il nome fu attribuito inizialmente [...] . La E. spagnola (41.635 km2 con 1.097.744 ab. nel 2008), comunità autonoma dal 1983, comprende le due province di Cáceres e di Badajoz; capoluogo Mérida. La densità è di 26,3 ab./ km2, valore tra i più bassi del paese. A N e a S limitano la regione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: INFLUENZA ATLANTICA – PENISOLA IBERICA – SIERRA MORENA – ALLEVAMENTO – CASTIGLIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Estremadura (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali