FIRRAO, Giuseppe
Dario Busolini
Nacque il 12 luglio 1670 nel castello di Luzzi, località della Sila feudo dei Firrao, nella diocesi di Bisignano a nord di Cosenza, figlio di Pietro, principe di Sant'Agata, [...] nelle quali cadeva chi si macchiava di un'azione così esecranda. Il 1° aprile comunque il F. partì in direzione di Badajoz, città spagnola ai confini con il Portogallo. Il 5 luglio le relazioni tra Portogallo e S. Sede furono troncate ufficialmente ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Parma il 10 genn. 1635, secondogenito del duca Odoardo Il e della duchessa Margherita de' Medici.
Il peggioramento dei rapporti tra il Ducato di Parma e la [...] appena fuori città "persone incognite" la rapirono, riportandola nascostamente al Farnese. A luglio la coppia si mostrò pubblicamente a Badajoz, dove la donna, considerandosi come una moglie, si firmava, tra lo stupore di tutti, Maria de Laó Farnese ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] 15 maggio 1652 - per lui il "nuovo impiego", comportante "utile e riputatione" ulteriori, del "governatorato dell'armi" di Badajoz, "alla frontiera di Portogallo" che gli frutta - precisa, il 1° genn. 1653, il successore di Basadonna, Giacomo Querini ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] le truppe. L'iniziativa è d'altronde in mano portoghese ché il C., il quale ha il suo quartier generale a Badajoz, si preoccupa di mantenere le posizioni più importanti abbandonando le minori al nemico. Si lascia però, nel consiglio di guerra ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] di Castiglia e León (dal 1545), poi di Spagna (1546), con cospicue pensioni su vescovati di quei regni (Badajoz, Siviglia, Sigüenza, Burgos) ne palesavano l'appartenenza alla fazione asburgica. Nondimeno, informato da Girolamo Muzio sulle accuse di ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Clizia Carminati
Nacque a Bologna l'8 sett. 1595 da Piriteo, barone di Taranta e di Quadri, marchese di Castel Guelfo, senatore di Bologna, e da Beatrice Orsini, sua seconda moglie.
Compiuti [...] cura di C. Continisio - C. Mozzarelli, Roma 1995, pp. 45-75; C. Fernández-Daza Álvarez, El primer conde de La Roca, Badajoz 1995, pp. 429-453; Malvezzi. Storia, genealogia e iconografia, a cura di G. Malvezzi Campeggi, Roma 1996, p. 165; J.L. Colomer ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] una quota da corrispondersi, come d'uso, a Maria Cerezo, vedova di Amerigo Vespucci) e più tardi fu chiamato a Badajoz ad esprimere in giunta con Fernando Colombo e altri piloti e cosmografi al servizio della Spagna, in contraddittorio con esperti ...
Leggi Tutto