• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Geografia [4]
Asia [6]
Archeologia [4]
Geografia umana ed economica [3]
Storia [1]
Temi generali [2]
Manufatti [2]
Scienze politiche [2]
Storia per continenti e paesi [1]
Biografie [1]

L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica Bertille Lyonnet Claude Rapin Boris A. Litvinskij Chiara Silvi Antonini Ciro Lo Muzio Galina A. Pugacenkova Gérard Fussman Boris [...] 'Amu Darya/Darya-i Panj, che vi scorre al centro, ed è circondata da alte montagne: i Monti Hissar a nord, il Pamir-Badakhshan a est, l'Hindukush a sud. Gli affluenti di destra dell'Amu Darya, cioè il Surkhan Darya, in Uzbekistan, e il Kafirnigan, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Afghanistan: composizione etnica e riflessi politico-istituzionali

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Afghanistan: composizione etnica e riflessi politico-istituzionali dell'anno: 2012 - 2013 Elisa Giunchi L’Afghanistan è estremamente composito sotto il profilo etno-linguistico. Il gruppo etnico [...] dei Tagiki (circa il 25%). Di lingua dari, di fede sunnita e di cultura persiana, questo gruppo è concentrato nel Badakhshan, a Kabul e Herat, nel Kohistan e nella valle del Panshir; si tratta di popoli sedentari dediti all’agricoltura, al commercio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Afghanistan: composizione etnica e riflessi politico-istituzionali

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Afghanistan: composizione etnica e riflessi politico-istituzionali dell'anno: 2012 - 2013 Elisa Giunchi L’Afghanistan è estremamente composito sotto il profilo etno-linguistico. Il gruppo etnico [...] dei Tagiki (circa il 27%). Di lingua dari, di fede sunnita e di cultura persiana, questo gruppo è concentrato nel Badakhshan, a Kabul e Herat, nel Kohistan e nella valle del Panshir; si tratta di popoli sedentari dediti all’agricoltura, al commercio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA

TAGIKISTAN

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

TAGIKISTAN. Michele Castelnovi Riccardo Mario Cucciolla – Demografia e geografia economica. Storia. Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato interno dell’Asia centrale, il [...] irrigidimento del regime che nel 2012 lanciò un’operazione militare su larga scala per stabilizzare il precario Gorno-Badakhshan e inasprì ulteriormente il controllo su media, Internet e opposizioni. Alle elezioni presidenziali del 6 novembre 2013 ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEL TRATTATO DI SICUREZZA COLLETTIVA – ORGANIZZAZIONE DI SHANGHAI PER LA COOPERAZIONE – COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – TRATTATO INTERNAZIONALE – EMOMALI RAHMON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAGIKISTAN (11)
Mostra Tutti

ODORICO da Pordenone

Enciclopedia Italiana (1935)

ODORICO da Pordenone Giorgio Pullè Frate dell'ordine dei minori nato verso il 1265 in Pordenone, e, secondo alcuni, nella parrocchia di Villanova. Qualcuno volle supporre che O. appartenesse alla famiglia [...] si, il Sze-chwan, e, stando al suo dire, il Tibet, visitando con tutta probabilità Lhasa; quindi sarebbe sceso per il Badakhshān di nuovo in Persia, o, secondo alcuni, nel Khorāsān, donde per l'Armenia ritornò in Europa. Dopo aver parlato del Vecchio ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – DUCATO DI CARINZIA – ORDINE DEI MINORI – ARCIPELAGO MALESE – ESTREMO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ODORICO da Pordenone (2)
Mostra Tutti

Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale Massimo Vidale Il paleolitico e il mesolitico La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...] 35.000 e 28.000 anni B.P., con un apparente attardamento. In Afghanistan il riparo di Darra-i Kur in Badakhshan, scavato da L. Dupree nel 1966, aveva conservato un frammento di cranio neandertaliano, con una datazione radiometrica (piuttosto incerta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

PIETRE PREZIOSE e ORNAMENTALI

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRE PREZIOSE e ORNAMENTALI Piero Aloisi . Caratteri di preziosità. - I caratteri che stabiliscono il valore delle pietre preziose, sono, in fondo, tre: bellezza, rarità, durezza. La durezza ha importanza [...] recente, è ignota; il nome di una delle varietà più importanti, il balascio, deriva dal luogo di provenienza, l'odierno Badakhshān. Oltre al balascio o rubino balascio, di color roseo, sono usati il rubino spinello, rosso puro intenso, l'almandino ... Leggi Tutto

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano Liliana Camarda André Tchernia La rete degli scambi e dei contatti di Liliana Camarda Le vie di comunicazione all'interno [...] quelle che giungevano in Afghanistan e Asia Centrale. Seguendo i canali di nord-ovest si raggiungevano da un lato il Badakhshan in Afghanistan e l'Asia Centrale occidentale, dall'altro l'altopiano del Pamir e quindi il Xinjiang, regione quest ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI
1 2
Vocabolario
balàscio
balascio balàscio (ant. balasso) s. m. [dall’arabo balakhsh, dal nome della prov. afgana del Badakhshān, dial. Balakhshān]. – In mineralogia, varietà di spinello nobile, rosea tendente al violaceo, denominata anche rubino-balascio e rubino-spinello,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali