Diritto e politica
Dieter Grimm
La produzione del diritto
Le società premoderne
L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] , New York 1982.
Landfried, C. (a cura di), Constitutional review and legislation: an international comparison, Baden-Baden 1988.
Luhmann, N., Ausdifferenzierung des Rechts: Beiträge zur Rechtssoziologie und Rechtstheorie, Frankfurt a. M. 1981.
Maus ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] palazzi imperiali di Roma e Ravenna nel quadro delle nuove forze politiche del sec. VIII, in Festschrift Friedrich Gerke, Baden-Baden 1962, pp. 77-79; A. Torre, Ravenna e l'Impero, in Renovatio imperii, "Atti della Giornata internazionale di studi ...
Leggi Tutto
RHYTON (ῥυτόν: ῥέω, scorrere)
K. Tuchelt
Definizione usata generalmente per boccali e vasi da libagione che, oltre a un foro più grande da usarsi per riempirli, ne hanno anche uno più piccolo che serve [...] . 33; Ill. London News, 2, 4, 1960, p. 550, fig. 3; Bull. Metr. Mus., 1956, 10 a, 14 a, 15; E. Porada, Alt-Iran., Baden-Baden 1962, fig. a p. 112 ss. b) H. Samadi, op. cit., fig. 4; E. Herzfeld, Iranische Denkmäler, Berlino 1932, tav. 22, 4, 7-8; L ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] , civiltà d'Occidente, Firenze 1969; F.W. Deichmann, Ravenna. Hauptstadt des spätantiken Abendlandes, 3 voll. in 6 t., Baden-Baden 1969-1989; Studi matildici, "Atti e Memorie del II Convegno di studi matildici, Modena-Reggio Emilia 1970", Modena 1971 ...
Leggi Tutto
Giovanna Amato
Abstract
Il cd. Whistleblowing, o «obbligo di segnalazione», è un concetto che nasce nella letteratura e legislazione americana. Introdotto anche in Italia, l’obbligo di segnalazione [...] P.-Near, J.P.-Dworkin, T. M., Whistle-Blowing in Organizations, New York, 2008; Rotsch, T., Criminal Compliance, BadenBaden, 2015, 1308 ss.; Manacorda, S.-Centonze, F.-Forti, G., Preventing Corporate Corruption, Heidelberg, 2014 69 ss.; Mongillo, V ...
Leggi Tutto
Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Arte della (v. vol. VII, p. 390)
B. I. Mar¿ak
Profilo storico. - Il nome Sogdiana è la forma greca dell'iranico Suguda, attestato nelle iscrizioni [...] , Central Asia, Ginevra-Parigi-Monaco 1968; AA.VV., Afrasiab, I-IV, Taškent 1969, 1973, 1974, 1975; Β. Rowland, Zentralasien, Baden-Baden 1970; I. V. P'jankóv, Marakandy, in VesDrevIstor, 1970, 1, pp. 32-48; Β. I. Maršak, Sogdijskoe serebro («Argenti ...
Leggi Tutto
Diana-Urania Galetta
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del principio di proporzionalità sia con riguardo alla sua origine nel diritto tedesco, che con riguardo ai suoi importanti sviluppi [...] , 1998; Schwarze, J., Europäisches Verwaltungsrecht. Entstehung und Entwicklung im Rahmen der Europäischen Gemeinschaft, II ed., Baden-Baden, 2005, 694 ss.; Stern, K., Das Staatsrecht der Bundesrepublik Deutschland, vol. I, München, 1984; Villamena ...
Leggi Tutto
Principio di proporzionalita. Scelte sanzionatorie e sindacato di legittimita
Vittorio Manes
Principio di proporzionalitàScelte sanzionatorie e sindacato di legittimità
Il principio di proporzionalità [...] ancora Hefendehl, R.-Von Hirsch, A.-Wohlers, W., Die Rechtsgutstheorie. Legitimations des Strafrechts oder dogmatisches Glasperlenspiel?, Baden-Baden, 2003 (ed in particolare i contributi di Hassemer, W., Sternberg-Lieben, D., Lagodny, O., Böse, M ...
Leggi Tutto
GARAMPI, Giuseppe
Marina Caffiero
Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti.
Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] Sede. Nel luglio del 1762 intraprese un lungo giro per gli elettorati tedeschi, le cui tappe furono Rastatt, Baden-Baden, Karlsruhe - ove ammirò la pacifica e tollerante convivenza di luterani, calvinisti, cattolici ed ebrei -, Mannheim, dove si legò ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Niccolo
Roberto Grisley
PAGANINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Genova il 27 ottobre 1782 da Antonio (1754-1817, nato dal matrimonio nel 1745 fra Giovanni Battista Paganini e Maria [...] nuovo Francoforte ai primi del 1830, Coblenza, Colonia, Düsseldorf, Kassel, Göttingen, Hannover, Amburgo, Brema, Francoforte, Baden-Baden, Francoforte (inizio 1831), Karlsruhe, Strasburgo.
Finalmente il 24 febbraio 1831 arrivò a Parigi, la capitale ...
Leggi Tutto
baden-wurttemberghese
bàden-württemberghése ‹... vürtëm-› agg. e s. m. e f. – Del Land di Baden-Württemberg nella Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario del Baden-Württemberg.
badenese
badenése agg. e s. m. e f. – Della regione di Baden, già Land a sé stante e dal 1952, nella Repubblica Federale di Germania, unito al Württemberg sotto la denominazione di Baden-Württemberg; come sost., abitante, nativo, originario...