• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
lingua italiana
1164 risultati
Tutti i risultati [1164]
Biografie [393]
Storia [204]
Arti visive [213]
Archeologia [109]
Religioni [80]
Geografia [62]
Diritto [71]
Europa [57]
Letteratura [51]
Musica [49]

Blos, Wilhelm

Enciclopedia on line

Uomo politico e scrittore tedesco (Wertheim, Baden, 1849 - Degerloch, Stoccarda, 1927). Giornalista, deputato socialdemocratico al Reichstag dal 1877 al 1918, fu dal 1919 al 1920 capo del governo provvisorio [...] del Württemberg e presidente dello stato. Scrisse drammi, romanzi, opere storiche e memorie (Denkwürdigkeiten eines Sozialdemokraten, 1914-19; Von der Monarchie zum Volksstaat, 1922) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCARDA – REICHSTAG – TEDESCO – BADEN

Engler, Carl Oswald Viktor

Enciclopedia on line

Chimico tedesco (Weisweil, Baden, 1842 - Karlsruhe 1925); professore al politecnico di Karlsruhe, noto per numerose ricerche nel campo degli idrocarburi e degli olî minerali. Vanno sotto il suo nome un [...] apparecchio (viscosimetro di E.) per la determinazione della viscosità degli olî, e una unità di misura della viscosità degli stessi (grado di E.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNITÀ DI MISURA – IDROCARBURI – KARLSRUHE – VISCOSITÀ – BADEN

Stein, Fritz

Enciclopedia on line

Musicologo (Gerlachsheim, Baden, 1879 - Berlino 1961). Studiò al conservatorio e all'università di Lipsia. Direttore della Hochschule für Musik di Berlino (1933-45), scrisse molti volumi e saggi, curando [...] anche la pubblicazione di varie musiche, tra le quali la cosiddetta Sinfonia di Jena da lui scoperta e attribuita a L. van Beethoven ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BEETHOVEN – BERLINO – JENA

Eckmann, Otto

Enciclopedia on line

Pittore e decoratore (Amburgo 1865 - Badenweiler, Baden-Württemberg, 1902). Iniziò con paesaggi e figure, poi si rivolse alle arti industriali decorative, dando modelli e disegni per tessuti, mobili, lavori [...] in ferro e bronzo, illustrazioni per libri e riviste. Appartenne alla corrente dello Jugendstil; s'ispirò, specialmente agl'inizî, alle stampe giapponesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JUGENDSTIL – AMBURGO

Schmitthenner, Heinrich

Enciclopedia on line

Geografo (Neckarbischofsheim, Baden- Württemberg, 1887 - Marburgo 1957), prof. nelle univ. di Heidelberg (1923), di Lipsia (1928) e di Marburgo (1946). Viaggiò nell'Africa settentrionale e in Cina. Si [...] è occupato di morfologia terrestre e di geografia dell'insediamento. Tra le sue opere citiamo: Lebensräume im Kampf der Kulturen (1938) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HEIDELBERG – MARBURGO – LIPSIA – CINA

Reichenbach, Georg von

Enciclopedia on line

Tecnico (Durbach, Baden, 1772 - Monaco 1826), fondatore con J. Liebherr di un istituto ottico e meccanico per la costruzione di strumenti astronomici, geodetici e fisici, istituto che, anche per la collaborazione [...] di J. von Fraunhofer, si affermò rapidamente. S'interessò anche alla costruzione di macchine idrauliche, ponti metallici, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Hitzig, Julius

Enciclopedia on line

Neurologo e psichiatra (Berlino 1838 - Sankt Blasien, Baden, 1907), prof. a Zurigo (1875) e Halle (1879): assieme a G. Th. Fritsch ha dato impulso agli studî sulle localizzazioni cerebrali, dimostrando [...] che alla stimolazione di determinate zone del lobo frontale corrisponde la contrazione di singoli gruppi muscolari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOBO FRONTALE – BERLINO – ZURIGO – HALLE

Ebbecke, Ulrich

Enciclopedia on line

Fisiologo tedesco (Gammertingen, Baden-Württenberg, 1883 - Bonn 1960), prof. all'univ. di Bonn (1924-52). Ha lasciato importanti contributi in molti campi, specie sull'attività muscolare, sui capillari [...] cutanei, sull'attività sensoriale. Opere principali: Die kortikalen Erregungen (1919), Physiologie des Bewusstseins in entwicklungsgeschichtlicher Betrachtung (1959) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BONN

Sedlnický z Choltic, Josef conte

Enciclopedia on line

Funzionario austriaco (Troplowitz, Slesia austriaca, 1778 - Baden, Vienna, 1855), fratello di Leopold; dapprima addetto al governo provinciale della Galizia, divenne (1815) vicepresidente, poi (1817-48) [...] presidente del supremo ufficio di polizia e censura di Vienna, ufficio che resse per 31 anni con estremo rigore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALIZIA – VIENNA – TED

Kìrner, Giuseppe

Enciclopedia on line

Educatore (Friedenweiler, Baden, 1868 - Bologna 1905); professore nelle scuole medie italiane, storico e filologo, suscitò nei suoi colleghi la coscienza della loro funzione sociale, e organizzò una federazione [...] che esercitò una notevole influenza sulla politica scolastica del primo ventennio del sec. 20º ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLOGNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 117
Vocabolario
bàden-württemberghése
baden-wurttemberghese bàden-württemberghése ‹... vürtëm-› agg. e s. m. e f. – Del Land di Baden-Württemberg nella Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario del Baden-Württemberg.
badenése
badenese badenése agg. e s. m. e f. – Della regione di Baden, già Land a sé stante e dal 1952, nella Repubblica Federale di Germania, unito al Württemberg sotto la denominazione di Baden-Württemberg; come sost., abitante, nativo, originario...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali